Skip to content

Commit 4632c1e

Browse files
author
pcav
committed
First IT translations of context_help by Flavio Rigolon
git-svn-id: http://svn.osgeo.org/qgis/trunk@12611 c8812cc2-4d05-0410-92ff-de0c093fc19c
1 parent 980099e commit 4632c1e

File tree

4 files changed

+44
-1
lines changed

4 files changed

+44
-1
lines changed

debian/control

+1-1
Original file line numberDiff line numberDiff line change
@@ -70,7 +70,7 @@ Description: Quantum GIS - development files
7070

7171
Package: qgis-plugin-grass
7272
Architecture: any
73-
Depends: qgis (= ${binary:Version}), qgis-plugin-grass-common (= ${source:Version}), ${shlibs:Depends}, ${misc:Depends}, libgdal1-1.6.0-grass, grass640-5
73+
Depends: qgis (= ${binary:Version}), qgis-plugin-grass-common (= ${source:Version}), ${shlibs:Depends}, ${misc:Depends}, libgdal1-1.6.0-grass, grass640-5+40109
7474
Description: GRASS plugin for Quantum GIS
7575
Quantum GIS is a Geographic Information System (GIS) which manages, analyzes
7676
and display databases of geographic information.
Original file line numberDiff line numberDiff line change
@@ -0,0 +1,36 @@
1+
<h3>Esporta un progetto QGIS su Map File di MapServer</h3>
2+
<p>
3+
Questo strumento consente di esportare un progetto QGIS su un Map File pronto per MapServer
4+
Sono richiesti il <b>Map file</b> e il <b>progetto QGIS</b>.
5+
</p>
6+
Spuntare il checkbox <label>Usa progetto corrente</label> o inserisci il percorso assoluto al file di progetto QGIS (.qgs) che si vuole esportare. Clic sul pulsante "Sfoglia" che si trova a destra per cercare un file di progetto (.qgs).
7+
8+
<h4>Map file</h4>
9+
10+
<label>Map file</label> Inserire un nome per il map file da creare. E' possibile
11+
usare il pulsante a destra per cercare la directory in cui salvare il map
12+
file creato.
13+
14+
<h4>Mappa</h4>
15+
Questi valori vengono scritto nel map file nel posto giusto al fine di impostare
16+
la dimensione della immagine in output, unita' di misura e tipo di immagine.
17+
<dl>
18+
<dt><label>Nome</label></dt>
19+
<dd>Un nome per la mappa. Questo nome vera' usato come prefisso per tutte le immagini generate da MapServer.</dd>
20+
<dt><label>Larghezza</label></dt>
21+
<dd>Larghezza dell'immagine in pixel.</dd>
22+
<dt><label>Altezza</label></dt>
23+
<dd>Altezza dell'immagine in pixel.</dd>
24+
<dt><label>Unita'</label></dt>
25+
<dd>Unita' di misura usata per l'output.</dd>
26+
<dt><label>Tipo di immagine</label></dt>
27+
<dd>Formato per l'immagine di output generata da MapServer</dd>
28+
</dl>
29+
<h4>Percorsi</h4>
30+
<dl>
31+
<dt><label>Template</label></dt>
32+
<dd>Percorso assoluto al file template di MapServer da usare con il map file.</dd>
33+
<dt><label>Header</label></dt>
34+
<dd>Percorso assoluto al file header di MapServer da usare con il map file.</dd>
35+
<dt><label>Footer</label></dt>
36+
<dd>Percorso assoluto al file footer di MapServer da usare con il map file.</dd>
Original file line numberDiff line numberDiff line change
@@ -0,0 +1,6 @@
1+
<h3>Strumenti di misura</h3>
2+
Ci sono due strumenti di misura: lunghezza e area. Con questi strumenti di possono misurare distanze e aree sull'area mappa. Attualmente i risultati delle misuresono espressi in unità metriche. Un clic singolo con il tasto destro del mouse interrompe la misura, mentre un doppio clic con il tasto destro inizia una nuova misurazione.
3+
<h4>Misura di lunghezze</h4>
4+
Per misurare lunghezze lineari, selezionare il tool e fare clic lungo il percorso da misurare. Viene visualizzata la lunghezza di igni segmento e, al contempo, la lunghezza totale del percorso.
5+
<h4>Misura di aree</h4>
6+
Per misurare aree, selezionare il tool e fare clic per disegnare un'area. L'area del poligono disegnato viene dinamicamente calcolata e visualizzata.
Original file line numberDiff line numberDiff line change
@@ -0,0 +1 @@
1+
<h3>Connessione a Database</h3>

0 commit comments

Comments
 (0)