diff --git a/docs/guides/cms/cloud_server_using_nextcloud.it.md b/docs/guides/cms/cloud_server_using_nextcloud.it.md index 869a1738c7..2c181c6094 100644 --- a/docs/guides/cms/cloud_server_using_nextcloud.it.md +++ b/docs/guides/cms/cloud_server_using_nextcloud.it.md @@ -50,7 +50,7 @@ Per installare EPEL esegui: dnf install epel-release ``` -Per installare il repository Remi, eseguite (se state usando Rocky Linux 9.x, sostituite 9 con "release-"): +Per installare il repository Remi eseguire (nota: se si sta usando Rocky Linux 9.x, sostituire 9 dopo "release-"): ``` dnf install https://rpms.remirepo.net/enterprise/remi-release-8.rpm diff --git a/docs/guides/contribute/localdocs/rockydocs_web_dev.it.md b/docs/guides/contribute/localdocs/rockydocs_web_dev.it.md index ddc8a6d122..6d13acab79 100644 --- a/docs/guides/contribute/localdocs/rockydocs_web_dev.it.md +++ b/docs/guides/contribute/localdocs/rockydocs_web_dev.it.md @@ -35,7 +35,7 @@ Create $ROCKYDOCS se non esiste già e poi digitate: cd $ROCKYDOCS ``` -2. Assicurati di avere `git` installato (`dnf -y install git`). Mentre sei in $ROCKYDOCS usa git per clonare il repo ufficiale dei contenuti della Documentazione Rocky. Digitate: +2. Assicurati di avere `git` installato (`dnf -y install git`). Mentre sei in $ROCKYDOCS usa git per clonare il repo ufficiale dei contenuti della Documentazione Rocky. Digitare: ``` git clone https://github.com/rocky-linux/documentation.git diff --git a/docs/guides/network/basic_network_configuration.it.md b/docs/guides/network/basic_network_configuration.it.md index ec857294b5..1f1031f507 100644 --- a/docs/guides/network/basic_network_configuration.it.md +++ b/docs/guides/network/basic_network_configuration.it.md @@ -15,7 +15,7 @@ Al giorno d'oggi non si può fare molto con un computer senza la connettività d ## Prerequisiti * Una certa comodità nell'operare dalla riga di comando -* Privilegi elevati o amministrativi sul sistema (per esempio root, sudo e così via) +* Privilegi elevati o amministrativi sul sistema (per esempio root, `sudo` e così via) * Opzionale: familiarità con i concetti di rete === "9" @@ -27,7 +27,7 @@ Al giorno d'oggi non si può fare molto con un computer senza la connettività d ## Prerequisiti * Una certa dimestichezza nell'operare dalla riga di comando - * Privilegi elevati o amministrativi sul sistema (ad esempio root, `sudo` e così via) + * Privilegi elevati o amministrativi sul sistema (per esempio root, `sudo` e così via) * Opzionale: familiarità con i concetti di rete @@ -418,7 +418,7 @@ Al giorno d'oggi non si può fare molto con un computer senza la connettività d Nel precedente elenco `/etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-enp1s0`, vediamo che il valore del parametro o chiave `BOOTPROTO` è impostato su `none`. Il sistema configurato è impostato su uno schema di indirizzi IP statici. - Se invece si vuole configurare il sistema per utilizzare uno schema di indirizzi IP dinamici, si dovrà cambiare il valore del parametro `BOOTPROTO` da `none` a `dhcp` e rimuovere anche le linee `IPADDR`, `PREFIX` e `GATEWAY`. Questo è necessario perché tutte le informazioni saranno ottenute automaticamente da qualsiasi server DHCP disponibile. + Se invece si vuole configurare il sistema per utilizzare uno schema di indirizzi IP dinamici, si dovrà cambiare il valore del parametro `BOOTPROTO` da `none` a `dhcp` e rimuovere anche le linee `IPADDR`, `PREFIX` e `GATEWAY`. Questo si rende necessario dal momento che tutte le informazioni saranno ottenute automaticamente da qualsiasi server DHCP disponibile. Per configurare l'attribuzione di un indirizzo IP statico, impostare quanto segue: