Skip to content
This repository has been archived by the owner on Jul 31, 2019. It is now read-only.

Commit

Permalink
Correzione refusi
Browse files Browse the repository at this point in the history
  • Loading branch information
alterat committed Apr 19, 2018
1 parent 02ecc89 commit 0d3c0b3
Show file tree
Hide file tree
Showing 2 changed files with 16 additions and 16 deletions.
8 changes: 4 additions & 4 deletions rst/domande-frequenti-esercenti.rst
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -52,7 +52,7 @@ Se aderisci all’iniziativa Carta del Docente, puoi vendere esclusivamente i be
2. I servizi rientranti nell’ambito FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO possono essere forniti ai docenti da qualunque ente di formazione /esercente?
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

NO, gli enti che possono fornire ai docenti le iniziative di formazione presenti nell’ambito “FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO”, sono esclusivamente gli enti di formazione accreditati o i cui corsi sono stati riconosciuti dal MIUR in base alla Direttiva 170/2016, nonchè le istituzioni scolastiche, singole o in rete, le Università, i Consorzi universitari e interuniversitari, le Istituzioni dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica (statali e private con corsi accreditati dal MIUR), gli enti pubblici di ricerca, le istituzioni museali e gli enti culturali rappresentanti i Paesi le cui lingue sono incluse nei curriculi scolastici italiani.
NO, gli enti che possono fornire ai docenti le iniziative di formazione presenti nell’ambito “FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO”, sono esclusivamente gli enti di formazione accreditati o i cui corsi sono stati riconosciuti dal MIUR in base alla Direttiva 170/2016, nonché le istituzioni scolastiche, singole o in rete, le Università, i Consorzi universitari e interuniversitari, le Istituzioni dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica (statali e private con corsi accreditati dal MIUR), gli enti pubblici di ricerca, le istituzioni museali e gli enti culturali rappresentanti i Paesi le cui lingue sono incluse nei curricula scolastici italiani.


3. Per verificare che chi presenta il buono di spesa ne sia effettivamente l’intestatario devo richiedere la presentazione di un documento?
Expand Down Expand Up @@ -100,7 +100,7 @@ Registrazione e visibilità
1. Come effettuo l’accesso all’applicazione cartadeldocente.istruzione.it?
--------------------------------------------------------------------------

Con le credenziali di accreditamento ai ServiziTtelematici dell’Agenzia delle Entrate del proprio rappresentante legale o di un soggetto delegato ad operare per suo conto in fisconline o entratel (con codice fiscale/password in caso di Fisconline – con nome utente/password in caso di Entratel). In fase di conferma dei dati inseriti o aggiornati verrà richiesto il codice PIN dell’utente in sessione.
Con le credenziali di accreditamento ai ServiziTtelematici dell’Agenzia delle Entrate del proprio rappresentante legale o di un soggetto delegato ad operare per suo conto in Fisconline o Entratel (con codice fiscale/password in caso di Fisconline – con nome utente/password in caso di Entratel). In fase di conferma dei dati inseriti o aggiornati verrà richiesto il codice PIN dell’utente in sessione.


2. Che dati devo fornire per la registrazione all’applicazione cartadeldocente.istruzione.it?
Expand Down Expand Up @@ -304,7 +304,7 @@ Ti consiglio di verificare attentamente il “Codice Ufficio” prima dell’inv
Sì, puoi aderire all’iniziativa. Per l’emissione della fattura elettronica puoi provvedere direttamente seguendo le istruzioni riportate nel sito `www.fatturapa.gov.it <http://www.fatturapa.gov.it/>`__ o avvalendoti di un intermediario.


4. Cosa devo fare per utilizzare la piattaforma fatturapa ai fini dell’invio della fattura elettronica?
4. Cosa devo fare per utilizzare la piattaforma fatturaPA ai fini dell’invio della fattura elettronica?
-------------------------------------------------------------------------------------------------------

Devi svolgere le operazioni riportate nel link: `http://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/it/c-1.htm <http://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/it/c-1.htm>`__
Expand All @@ -325,7 +325,7 @@ Il pagamento avviene nei tempi previsti per la pubblica amministrazione dalla no
7. Come viene effettuato il pagamento della fattura?
----------------------------------------------------

Attraverso bonifico bancario sul c/c il cui iban è indicato in fattura.
Attraverso bonifico bancario sul c/c il cui IBAN è indicato in fattura.


8. La fattura emessa avrà valenza ai fini fiscali?
Expand Down
24 changes: 12 additions & 12 deletions rst/linee-guida-esercenti.rst
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -32,7 +32,7 @@ In particolare, nell’applicazione web gli esercenti o enti di formazione avran
4. fatturazione


REGISTRAZIONE AL SERVIZIO
Registrazione al servizio
=========================

L’applicazione cartadeldocente.istruzione.it può essere utilizzata solo dagli esercenti o dagli enti di formazione con credenziali di accesso ai Servizi Telematici dell’Agenzia delle Entrate e che hanno incaricato dei soggetti ad operare per proprio conto. Gli esercenti o gli enti di formazione si devono, quindi, obbligatoriamente registrare all’applicazione web per poter vendere i propri prodotti o servizi.
Expand All @@ -46,7 +46,7 @@ Le fasi della registrazione:
Al termine della registrazione, il sistema assegnerà automaticamente a ciascun esercente o ente di formazione un “codice esercente” di 5 caratteri alfanumerici da utilizzare in fase di riscossione dei buoni. Gli esercenti o enti di formazione possono modificare le informazioni registrate ogni qual volta vorranno (ad esempio: variazione dati, inserimento/cancellazione dei punti vendita fisici).


VENDITA
Vendita
=======

L’applicazione web mette a disposizione degli esercenti o degli enti di formazione due tipologie di vendita: nell’esercizio fisico oppure on-line (in fase di registrazione è possibile indicare l’utilizzo anche di entrambe le tipologie). In caso di vendita nell’esercizio fisico, l’esercente o l’ ente di formazione può indicare tutti i punti vendita dove i docenti potranno esibire i buoni di spesa con l’indicazione delle categorie di beni o servizi disponibili. I punti vendita potranno essere geolocalizzati nell’applicazione cartadeldocente.istruzione.it.
Expand All @@ -55,24 +55,24 @@ In caso di vendita online, l’esercente o l’ ente di formazione dovrà prima

In particolare dovrà:

- richiedere il certificato in fase di registazione;
- richiedere il certificato in fase di registrazione;

- scaricare il certificato nei propri sistemi;

- verificare l’istallazione del certificato tramite specifica chiamata del web-service, come da indicazioni in allegato1.

Si precisa che sarà possibile anche per gli esercenti o per gli enti di formazione che scelgono la vendita presso l’esercizio fisico scegliere l’utilizzo delle API services che prevedono il download ed istallazione di un certificato nei propri sistemi, secondo il procedimento descritto per la vendità online.
Si precisa che sarà possibile anche per gli esercenti o per gli enti di formazione che scelgono la vendita presso l’esercizio fisico scegliere l’utilizzo delle API services che prevedono il download ed istallazione di un certificato nei propri sistemi, secondo il procedimento descritto per la vendita online.

Si precisa, inoltre, che per gli esercenti o per gli enti di formazione che utilizzeranno il web-services per la validazione dei buoni sono previsti i seguenti stati di lavorazione legati alle attività di configurazione dei propri sistemi in cui dovrà essere istallato il certificato:

- da attivare certificato da scaricare dall’ applicazione cartadeldocente.istruzione.it
- da attivare -> certificato da scaricare dall’applicazione cartadeldocente.istruzione.it

- attivabile certificato scaricato, ma non istallato
- attivabile -> certificato scaricato, ma non istallato

- attivo certificato istallato (vd. allegato 1).
- attivo -> certificato istallato (vd. allegato 1).


CONTROLLO E RISCOSSIONE DEI BUONI DI SPESA
Controllo e riscossione dei buoni di spesa
==========================================

Gli esercenti o gli enti di formazione possono verificare e riscuotere i buoni di spesa generati dai docenti nelle funzionalità dell’applicazione loro dedicate ed identificati da uno specifico codice.
Expand Down Expand Up @@ -116,7 +116,7 @@ Le liste visualizzate potranno essere scaricate in formato .csv per facilitare l
Nella “lista dei buoni”, resa disponibile nella web app cartadeldocente.istruzione.it, gli esercenti o gli enti di formazione possono, inoltre, verificare se il numero di buoni convalidati coincide con quello delle fatture.


FATTURAZIONE
Fatturazione
============

Agli esercenti o agli enti di formazione viene riconosciuto un credito per ogni buono riscosso da dichiarare in sede di fatturazione elettronica.
Expand Down Expand Up @@ -152,9 +152,9 @@ Il servizio web di **verifica del buono** da parte degli esercenti o degli enti
| | importo | *importo totale del buono* |
+---------+------------------------------+-----------------------------+

Se **tipo operazione** verrà valorizzato con **“1”**, il check del buono restituerà all’esercente i campi previsti in output senza consumare il buono e quindi senza scalare l’importo dal Portafoglio del beneficiario. Questa modalità di utilizzo dell’operazione non è obbligatoria, ma lascia all’esercente la possibilità di eseguire un controllo tra il nominativo del beneficiario e quello del suo cliente in sessione.
Se **tipo operazione** verrà valorizzato con **“1”**, il check del buono restituirà all’esercente i campi previsti in output senza consumare il buono e quindi senza scalare l’importo dal Portafoglio del beneficiario. Questa modalità di utilizzo dell’operazione non è obbligatoria, ma lascia all’esercente la possibilità di eseguire un controllo tra il nominativo del beneficiario e quello del suo cliente in sessione.

Se **tipo operazione** verrà valorizzato con **“2”**, il check del buono consumerà direttamente l’importo, scalandolo dal Portafoglio del beneficiario, e restituerà comunque le informazioni previste in output. L’esercente potrà scegliere di usare direttamente questa modalità oppure effettuare due chiamate successive: la prima per il controllo del beneficiario e la seconda per l’effettivo utilizzo del buono.
Se **tipo operazione** verrà valorizzato con **“2”**, il check del buono consumerà direttamente l’importo, scalandolo dal Portafoglio del beneficiario, e restituirà comunque le informazioni previste in output. L’esercente potrà scegliere di usare direttamente questa modalità oppure effettuare due chiamate successive: la prima per il controllo del beneficiario e la seconda per l’effettivo utilizzo del buono.

Il sequence diagram seguente descrive ad alto livello l’interazione tra i vari sistemi coinvolti, nei casi fin qui descritti:

Expand Down Expand Up @@ -1141,7 +1141,7 @@ element **ConfirmResponse/esito**
:width: 1.3125in
:height: 0.26042in
.. |image21| image:: _images/esercenti/image22.png
:width: 0.60417in
:width: 0.60417in
:height: 0.26042in
.. |image22| image:: _images/esercenti/image23.png
:width: 0.58333in
Expand Down

0 comments on commit 0d3c0b3

Please sign in to comment.