Skip to content

Commit

Permalink
Update presentazioneservizi3.rst
Browse files Browse the repository at this point in the history
  • Loading branch information
cirospat committed Mar 21, 2018
1 parent 7c66cde commit e90ced5
Showing 1 changed file with 8 additions and 8 deletions.
16 changes: 8 additions & 8 deletions _docs/presentazioneservizi3.rst
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -70,11 +70,11 @@ A tutti i cittadiniitaliani, stranieri, residenti e non, anziani, stude

**Quali sono i passi per usufruire del servizio - Modalità di accesso (fisica e multicanale) e requisiti per l’accesso**

Per accedere al Servizio basta recarsi presso lasede dell’Archivio Storico, in Via Maqueda n. 157, nei giorni e negli orari meglio in seguito specificati o attraverso il link Libr@rsilibrarsi.comune.palermo.it
Per accedere al Servizio basta recarsi presso lasede dell’Archivio Storico, in Via Maqueda n. 157, nei giorni e negli orari meglio in seguito specificati o attraverso il link Libr@rsi http://librarsi.comune.palermo.it

**Organizzazione**

L’Archivio Storicooccupa i locali dell’ex convento agostiniano di S. Nicolò da Tolentino sito in Via Maqueda 157 – Tel. 091/7408762Giorni e Orari di apertura al pubblico:Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 - Mercoledì anche dalle 15.30 alle 17.30
L’Archivio Storico occupa i locali dell’ex convento agostiniano di S. Nicolò da Tolentino sito in Via Maqueda 157 – Tel. 091/7408762Giorni e Orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 - Mercoledì anche dalle 15.30 alle 17.30

**Quanto costa il servizio**

Expand All @@ -97,7 +97,7 @@ Il 7 Maggio 2004, a seguito di un protocollo d'intesa tra il Comune

**Finalità specifiche e Cosa offriamo**

Il Sistema Bibliotecario del Comune di Palermo è costituito dalla Biblioteca Comunale edalle 6 Biblioteche territoriali. Tali strutture svolgono un fondamentale servizio di promozione della lettura, rivolto a tutti i cittadini che desiderano consultare testi e documenti riguardanti la storia della città in particolare, e della storia in generale. `Libr@rsi <http://librarsi.comune.palermo.it/polo/home>`_ è il Portale del Polo SBN del Sistema Bibliotecario Cittadino delComune di Palermo, che si propone come indice di vari servizi; il portale è suddiviso in 4 Sezioni, all’interno delle quali è possibile ottenere informazioni e servizi evoluti in tempo reale: tutti i servizi sono erogati a partire dal Catalogo on-line di Polo. Librarsi è anche la vetrina di ogni struttura cooperante di questo Polo: attraverso la pagina `Biblioteche del Polo <http://librarsi.comune.palermo.it/polo/biblioteche-del-polo/index.html>`_, non solo è possibile consultare l'elenco delle biblioteche cooperanti, ma anche accedere al sito Internet della singola biblioteca. Presso la Biblioteca Comunale di Casa Professa è possibile usufruire dei servizi di:
Il Sistema Bibliotecario del Comune di Palermo è costituito dalla Biblioteca Comunale edalle 6 Biblioteche territoriali. Tali strutture svolgono un fondamentale servizio di promozione della lettura, rivolto a tutti i cittadini che desiderano consultare testi e documenti riguardanti la storia della città in particolare, e della storia in generale. `Libr@rsi <http://librarsi.comune.palermo.it/polo/home>`_ è il Portale del Polo SBN del Sistema Bibliotecario Cittadino delComune di Palermo, che si propone come indice di vari servizi; il portale è suddiviso in 4 Sezioni, all’interno delle quali è possibile ottenere informazioni e servizi evoluti in tempo reale: tutti i servizi sono erogati a partire dal Catalogo on-line di Polo. Librarsi è anche la vetrina di ogni struttura cooperante di questo Polo: attraverso la pagina `Biblioteche del Polo <http://librarsi.comune.palermo.it/polo/biblioteche-del-polo/index.html>`_, non solo è possibile consultare l'elenco delle biblioteche cooperanti, ma anche accedere al sito Internet della singola biblioteca. Presso la Biblioteca Comunale di Casa Professa è possibile usufruire dei servizi di:

**Servizio al Pubblico**

Expand Down Expand Up @@ -125,7 +125,7 @@ A tutti i cittadini italiani, stranieri, residenti e non. Ad ogni tip

**Quali sono i passi per usufruire del servizio - Modalità (fisica e multicanale) e requisiti per l’accesso**

Per accedere al Servizio basta recarsi presso la sede della Biblioteca Comunale di Casa Professa, nei giorni e negliorari meglio di seguito specificati o effettuare l’accesso online attraverso il link Libr@rsilibrarsi.comune.palermo.it
Per accedere al Servizio basta recarsi presso la sede della Biblioteca Comunale di Casa Professa, nei giorni e negliorari meglio di seguito specificati o effettuare l’accesso online attraverso il link Libr@rsi http://librarsi.comune.palermo.it

**Organizzazione**

Expand Down Expand Up @@ -178,7 +178,7 @@ A tutti i cittadini italiani, stranieri, residenti e non. Ad ogni tip

**Quali sono i passi per usufruire del servizio**

Modalità di accesso (fisica e multicanale) e requisiti per l’accessoPer accedere al Servizio basta recarsi presso la sededella biblioteca nei giorni e negli orari di apertura al pubblico seguenti o effettuare l’accesso on line al Catalogo del Polo SBN tramite il sito Libr@rsi e App.
Modalità di accesso (fisica e multicanale) e requisiti per l’accessoPer accedere al Servizio basta recarsi presso la sededella biblioteca nei giorni e negli orari di apertura al pubblico seguenti o effettuare l’accesso on line al Catalogo del Polo SBN tramite il sito Libr@rsi http://librarsi.comune.palermo.it e App.

**Organizzazione**

Expand Down Expand Up @@ -248,7 +248,7 @@ Per accedere al Servizio basta recarsi presso la sede della biblioteca

**Organizzazione**

La Biblioteca Pallavicino si trova in Via G. Spata, 10/20 (dietro piazza Bellissima – accanto l’Istituto Alberghiero Paolo Borsellino. - tel. 091-7408046.
La Biblioteca Pallavicino si trova in Via G. Spata, 10/20 (dietro piazza Bellissima – accanto l’Istituto Alberghiero Paolo Borsellino. Tel. 091-7408046.

**Giorni e Orari di apertura al pubblico**

Expand All @@ -269,7 +269,7 @@ Biblioteca multimediale "Villa Trabia", Via Antonino Salinas 3, Palermo

**Finalità specifiche e Cosa offriamo**

La Biblioteca si trova al piano terra della Casena di Villa Trabia alle Terre Rosse, una splendida isola verde di circa 60.000 metri quadri che costituisce il più ampio parco della città.Nel nuovo concetto di Biblioteca a scaffalature aperte, nel quale “Villa Trabia” si configura, l’utilizzo dei libri o di qualsiasi altro materiale da parte dell’utenteè di immediato e facile accesso, grazie al sistema diclassificazione Deweyin uso ormai nella maggior parte delle biblioteche del mondo. La Casena di Villa Trabia alle Terre Rosse ospita anche la Mediateca Comunale.
La Biblioteca si trova al piano terra della Casena di Villa Trabia alle Terre Rosse, una splendida isola verde di circa 60.000 metri quadri che costituisce il più ampio parco della città. Nel nuovo concetto di Biblioteca a scaffalature aperte, nel quale “Villa Trabia” si configura, l’utilizzo dei libri o di qualsiasi altro materiale da parte dell’utenteè di immediato e facile accesso, grazie al sistema diclassificazione Deweyin uso ormai nella maggior parte delle biblioteche del mondo. La Casena di Villa Trabia alle Terre Rosse ospita anche la Mediateca Comunale.

**A chi si rivolge**

Expand Down Expand Up @@ -335,7 +335,7 @@ Biblioteca dei bambini e dei ragazzi "il piccolo principe", Cortile Scalilla al

**Finalità specifiche e Cosa offriamo**

La Biblioteca "dei bambini e dei ragazzi", è specializzata per una fascia di utenza dai 5/6 anni ai 16/18 anni. La struttura ha al suo interno uno splendido giardino arabeggiante con vasche la cui pavimentazione è a mosaico e sedili a panca decorati con mattonelle con disegni originali del prof. Pausic. Splendidi alberi di melograno, corbezzolo, arancio amaro, alloro e banano sono inseriti nelle grandi vasche cui è parcellato il giardino.La biblioteca per ragazzi si adopera per costruire cultura partendo dai bambini e dai ragazzi.
La Biblioteca "dei bambini e dei ragazzi", è specializzata per una fascia di utenza dai 5/6 anni ai 16/18 anni. La struttura ha al suo interno uno splendido giardino arabeggiante con vasche la cui pavimentazione è a mosaico e sedili a panca decorati con mattonelle con disegni originali del prof. Pausic. Splendidi alberi di melograno, corbezzolo, arancio amaro, alloro e banano sono inseriti nelle grandi vasche cui è parcellato il giardino. La biblioteca per ragazzi si adopera per costruire "cultura" partendo dai bambini e dai ragazzi.

**A chi si rivolge**

Expand Down

0 comments on commit e90ced5

Please sign in to comment.