Skip to content

Commit

Permalink
Merge pull request #4 from atorin/master
Browse files Browse the repository at this point in the history
Aggiunto documento di storytelling in consultazione
  • Loading branch information
alterat committed Aug 6, 2018
2 parents cecd10a + dc6bf1f commit 6b1f4c9
Show file tree
Hide file tree
Showing 7 changed files with 611 additions and 5 deletions.
126 changes: 126 additions & 0 deletions doc/canali-dello-storytelling.rst
Original file line number Diff line number Diff line change
@@ -0,0 +1,126 @@
“Canali” dello storytelling
----------------------------

Per fare storytelling utilizza il canale più funzionale alla tua storia.
Non tutti gli strumenti digitali sono uguali, scegli il migliore!

Far vivere il racconto online
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Ogni buona strategia di storytelling ha un punto di riferimento online
che raccoglie tutte le puntate del tuo racconto. Scegli quello che è più
adatto tra i tuoi canali (ad esempio un’area all’interno del tuo sito,
una `landing page <comunicazione-digitale.html#siti-tematici-o-landing-page>`_, il tuo canale medium)
creando “un’esperienza informativa” completa per l’utente sul
prodotto/servizio o iniziativa della tua amministrazione.

Ricorda che il lettore online cerca velocemente le informazioni di cui
ha bisogno, `organizzale in modo funzionale <https://design-italia.readthedocs.io/it/stable/doc/content-design/linguaggio.html>`_ e non dimenticare di aggiornare periodicamente le tue
storie con nuovi i contenuti!

.. admonition:: DEVI

- Utilizzare sempre lo stesso registro stilistico per ogni storia che racconti: scegli di alimentare ogni storia all’interno del “canale” con immagini, video, testi o claim stilisticamente simili tra loro in maniera tale da renderla riconoscibile e distinta dalle altre.

- Utilizzare un linguaggio informale e rendere dinamico il contenuto con immagini, hyperlink, video, etc.

.. admonition:: DOVRESTI

Collocare in maniera ragionata o mettere in evidenza delle keyword all’interno dei testi o delle immagini per catturare l’attenzione.

.. admonition:: POTRESTI

Affiancare ad esempio due differenti strategie di storytelling: una di problem solving, in cui il cittadino si immedesima e comprende come utilizzare i servizi della tua amministrazione, l’altra che si orienta alla mera promozione dei servizi offerti.

Social Media: rendi virale il tuo racconto
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Utilizza i social media quando vuoi creare una narrazione quotidiana:
aggiorna e amplifica lo storytelling dei tuoi servizi digitali
ricordandoti di scegliere strumenti di condivisione che deciderai in
base al tuo target e al tuo obiettivo.

Utilizza ad esempio:

- card o immagini per un racconto dedicato alla promozione di un
servizio;

- brevi video per creare una campagna “problem solving” in cui mostrare
quale è la difficoltà nell’impiego di un servizio e tutti i passi
necessari per affrontarla.

**Quando i social amplificano un punto di atterraggio online**

I social media sono uno strumento di divulgazione potentissimo,
sfruttali nel tuo racconto per:

- promuovere le puntate o particolari dei tuoi racconti attraverso
immagini, i testi o i video che carichi sul tuo canale web;

- attuare una strategia teaser, incuriosendo il pubblico ad esempio con
domande che trovano risposta solo nella storia che racconti (la quale
deve essere linkata nel post).

**Fare storytelling solo sui social media**

Puoi scegliere di raccontare la tua storia e di avvicinare i tuoi
interlocutori ai servizi digitali utilizzando soltanto i social media
come canale di narrazione. Così potrai attuare vere e proprie campagne
di social storytelling sulla nuova offerta della tua amministrazione.

**Facebook**

Con Facebook puoi condividere post attrattivi per invogliare le persone
ad approfondire il racconto online o sviluppare il tuo racconto
organizzandolo in album dedicati con immagini o video.

Puoi arricchire il tuo racconto con la funzione “storie” che possono essere anteprime per poi diventare mini video
del tuo album.

**Instagram**

Utilizza Instagram per veicolare immagini/card/video/gif/foto. Impiega
nelle card colori diversi per storie diverse, scegli un hashtag
identificativo del tuo racconto, un claim, un colore specifico.

Anche con Instagram puoi fare storytelling utilizzando la funzione
“storie”; arricchiscile inoltre inserendo all’interno lo *swipe up* per
aggiungere il tuo link di ancoraggio. Al contrario di
Facebook puoi alimentare il tuo archivio di “storie” instagram e
metterlo in evidenza sul tuo profilo differenziandolo per categorie;

**Twitter**

Per fare storytelling su Twitter, puoi dividere il tuo racconto in
puntate da promuovere con foto o pillole video, accompagnate da un
hashtag dedicato e da un link di approfondimento. Se scegli di fare
storytelling solo sui social puoi arricchire il contenuto con frasi che
stimolino l’interesse verso la prossima puntata del racconto. Puoi
raccogliere il tutto con la funzione `“Momento” <comunicazione-digitale.html#twitter>`_

**LinkedIN**

Utilizza LinkedIN come amplificatore del tuo racconto online
privilegiando un contenuto testuale ma accompagnandolo sempre con foto o
brevi video. È ad ogni modo utile utilizzare contenuti fotografici e
video che siano fonte di informazione e coinvolgimento.

.. admonition:: DEVI

- Integrare il tuo piano editoriale social con una strategia dedicata allo storytelling pianificando il tuo racconto con “puntate” calendarizzate diversificando le strategie di racconto a seconda dei social che utilizzi.

- Pensare a dei copy che incuriosiscano il lettore ponendo domande o lasciando in sospeso il tuo racconto; inserisci il link di approfondimento alla tua storia all’interno del post.

.. admonition:: DOVRESTI

- Rendere riconoscibile ogni storia della tua strategia al momento della condivisione (utilizza nelle card e nelle immagini colori, claim o hashtag diversi per storie diverse).

- Provare funzioni e strumenti che rendono i contenuti più coinvolgenti, come gli adesivi e i disegni o i brevi video boomerang. L'aggiunta di elementi come musica, dialoghi o effetti sonori può aiutarti ad arricchire la tua storia e avvicinare i tuoi destinatari all’utilizzo dei servizi digitali.

.. admonition:: POTRESTI

Arricchire il racconto portando anche il punto di vista dei cittadini con interviste, brevi video, o con la tecnica della redazione allargata (lasciando che il cittadino racconti attraverso il tuo canale ufficiale la sua esperienza con un nuovo servizio che ha provato ad utilizzare).


.. discourse::
:topic_identifier: 4191
27 changes: 27 additions & 0 deletions doc/introduzione-consultazione.rst
Original file line number Diff line number Diff line change
@@ -0,0 +1,27 @@
Introduzione per la consultazione pubblica
==========================================

**Informazioni sulla consultazione**

- **Documento:** `Lo storytelling dei servizi digitali <storytelling.html>`_

- **Durata della consultazione:** dal 6 agosto al 7 settembre 2018

- **Settore:** ICT


**Esiti della consultazione**

I risultati della consultazione pubblica on line saranno presi in considerazione dall’Agenzia per l’Italia Digitale per l’aggiornamento delle Linee Guida e delle successive integrazioni.

**Destinatari**

Addetti alla comunicazione, addetti ufficio stampa, social media specialist e PR di pubbliche amministrazioni centrali e locali. Più in generale tutti i professionisti del settore comunicazione impegnati in attività di promozione dei servizi digitali.

**Obiettivo della consultazione**

Arricchire il perimetro di indicazioni, suggerimenti e proposte, redatte in modalità collaborativa, da mettere a disposizione degli uffici comunicazione delle amministrazioni per fornire supporto alle attività di informazione, comunicazione e marketing finalizzate alla promozione dei servizi digitali.

**Come partecipare**

Le Linee Guida sulla Promozione dei Servizi Digitali sono pubblicate su Docs Italia ed è possibile commentarle su `Forum Italia <https://forum.italia.it/t/definizione-della-categoria-linee-guida-promozione-servizi-digitali/3402>`_ fino al 7 settembre 2018.
28 changes: 28 additions & 0 deletions doc/racconta-e-coinvolgi.rst
Original file line number Diff line number Diff line change
@@ -0,0 +1,28 @@
Racconta e coinvolgi. Perché usare lo storytelling?
===================================================

Fare storytelling non vuol dire “raccontare storie” ma “comunicare
attraverso un racconto” scegliendo tecniche di narrazione in grado di
provocare nel lettore la voglia di diventare a sua volta narratore e
propagatore dei contenuti.

Puoi scegliere lo storytelling per creare delle rappresentazioni di un
servizio contestualizzandolo in una cornice narrativa che crei empatia
con l’utente/cittadino e stimoli la sua curiosità.

Un buon racconto rispecchia il vissuto del tuo pubblico: accorcia le
distanze con il cittadino, facendo sì che quest’ultimo si possa
identificare nelle storie raccontate. Lo storytelling ti permetterà di
promuovere i tuoi servizi digitali, facendone comprendere i vantaggi e
le nuove possibilità che scaturiscono dalla digitalizzazione del
rapporto tra cittadini e amministrazione.

Ti aiuterà a creare “capitale narrativo”, collezionando narrazioni che
consentono di essere riconosciute e ricordate.

Non dimenticare che questa tecnica serve per rafforzare **fiducia con il
cittadino**, la non autenticità dei tuoi racconti può compromettere il
rapporto che stai costruendo con i tuoi lettori.

.. discourse::
:topic_identifier: 4194
73 changes: 73 additions & 0 deletions doc/storytelling-per-promuovere-servizi-pubblici.rst
Original file line number Diff line number Diff line change
@@ -0,0 +1,73 @@
Lo storytelling per promuovere i servizi pubblici
-------------------------------------------------

Hai capito come e perchè può aiutarti lo storytelling?
Inizia a raccontare storie per far emergere l’impatto positivo che i
servizi digitali hanno sulla vita quotidiana dei cittadini!

Come puoi utilizzare lo storytelling?
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Nell’impostare la tua strategia ricorda che esistono delle costanti
come, ad esempio, l'autore, il lettore, il luogo e il tempo in cui si
decide di sperimentare e vivere il racconto, infine la modalità con cui
il racconto stesso viene fatto.

Parti da una narrazione coinvolgente, empatica e semplice: a tutti piace
sentirsi parte di una storia o immaginare mondi paralleli, vicini o
lontani.

Non dimenticare di descrivere le caratteristiche del servizio, spiega
come i servizi pubblici digitali possono cambiare in meglio la vita
quotidiana e le abitudini di ciascuno di noi, sottolinea i punti di
forza di questi rispetto ai servizi tradizionali.

.. admonition:: DEVI

Selezionare le informazioni essenziali da comunicare: obiettivo di uno storytelling efficace è catturare l’attenzione dell’interlocutore.

.. admonition:: DOVRESTI

Coinvolgere in un racconto collettivo: confrontati con coloro che all’interno della tua organizzazione sono direttamente e indirettamente responsabili nella creazione e gestione del servizio, per organizzare la tua “scaletta delle idee”.

.. admonition:: POTRESTI

Andare oltre il servizio. Partendo dal servizio puoi usare il racconto per narrare la tua amministrazione e i valori che ispirano la sua azione.

Come puoi organizzare il racconto?
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Prima di iniziare il racconto, classifica le informazioni per priorità
in modo da dare rilievo a quelle fondamentali. Concentrati su tre
elementi:

- La struttura: definita in base alla tecnica di storytelling che
decidi utilizzare;

- L’obiettivo: il risultato che immagini di ottenere rispetto al
servizio o all’amministrazione;

- Il contenuto: cosa stai raccontando e dove lo stai raccontando.

Identifica i confini di ciascuna componente. Gestisci le informazioni
sul servizio o sui servizi digitali che hai deciso di raccontare.

Non tutte le tecniche di narrazione sono uguali ed efficaci, molto
spesso è il registro narrativo a fare la differenza!

.. admonition:: DEVI

Scegliere la tecnica di storytelling più coerente con la comunicazione della tua amministrazione e con l’oggetto della tua narrazione.

.. admonition:: DOVRESTI

Rendere il tuo racconto più dinamico ed interattivo scegliendo di utilizzare video ed immagini.

.. admonition:: POTRESTI

Colmare eventuali lacune o vuoti informativi inserendo particolari nuovi nel tuo racconto.


.. discourse::
:topic_identifier: 4193

19 changes: 19 additions & 0 deletions doc/storytelling.rst
Original file line number Diff line number Diff line change
@@ -0,0 +1,19 @@
Lo storytelling dei servizi digitali
====================================

Per raccontare come cambia il rapporto tra amministrazioni e cittadini è necessario creare una narrazione coinvolgente, semplice ed empatica: crea il tuo personaggio, una trama, scegli i tempi e gli strumenti migliori per raccontare la sua avventura!

Le Linee guida sullo storytelling nascono per guidare i professionisti della comunicazione delle pubbliche amministrazioni nella realizzazione di campagne di racconto sulle nuove possibilità offerte dai servizi digitali, stimolando la curiosità e l’interesse dei cittadini.

.. admonition:: **CONSULTAZIONE PUBBLICA**

Le linee guida sono in consultazione dal 6 agosto al 7 settembre 2018. Per partecipare leggi le
`Istruzioni per la consultazione pubblica <introduzione-consultazione.html>`_.

.. toctree::
:maxdepth: 2

racconta-e-coinvolgi.rst
storytelling-per-promuovere-servizi-pubblici.rst
tecniche-di-storytelling.rst
canali-dello-storytelling.rst

0 comments on commit 6b1f4c9

Please sign in to comment.