Skip to content

Commit

Permalink
Merge github.com:germanopierluigi/govpay into 3.1.x
Browse files Browse the repository at this point in the history
  • Loading branch information
nardil committed Aug 5, 2019
2 parents 28cd560 + 1e1e9a3 commit 622628d
Show file tree
Hide file tree
Showing 15 changed files with 102 additions and 66 deletions.
1 change: 1 addition & 0 deletions docs/installazione/index.rst
Original file line number Diff line number Diff line change
@@ -1,3 +1,4 @@
.. _GPINS:
======================
Guida di Installazione
======================
Expand Down
Binary file added docs/integrazione/_images/INT01_Architettura.png
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
1 change: 1 addition & 0 deletions docs/integrazione/_images/blank.md
Original file line number Diff line number Diff line change
@@ -0,0 +1 @@
A file which is blank
45 changes: 20 additions & 25 deletions docs/integrazione/architettura/index.rst
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -3,12 +3,16 @@
L'architettura della piattaforma di pagamento
=============================================

In `Figura 1 <#anchor-3>`__ è descritto lo scenario architetturale di
Nella figura seguente è sintetizzato lo scenario architetturale di
riferimento, evidenziando il ruolo di GovPay, dei sistemi dell'Ente
Creditore e dei servizi centrali del progetto pagoPA.

.. figure:: ../_figure_integrazione/100002010000022600000192C7342CEDBB4934E6.png
Figura 1 - Architettura della piattaforma di pagamento
.. figure:: ../_images/INT01_Architettura.png
:align: center
:name: ArchitetturaPiattaforma

Architettura della piattaforma di pagamento


Gli Attori principali del Progetto pagoPA
-----------------------------------------
Expand All @@ -21,28 +25,27 @@ AgID, sono:

Gli attori che interagiscono nell'ambito del progetto sono:

- l'*Ente Creditore*, aderente a pagoPA e interessato alla
* l'*Ente Creditore*, aderente a pagoPA e interessato alla
pubblicazione sulla piattaforma delle proprie posizioni debitorie, a
governare l'iter del loro pagamento ed alla successiva gestione
dell'incassato.
- i *Soggetti Debitori*: cittadini, o altri soggetti, che detengono
* i *Soggetti Debitori*: cittadini, o altri soggetti, che detengono
posizioni pendenti o richiedono servizi soggetti a pagamento verso
l'Ente Creditore;
- i *PSP*: i Prestatori di Servizi di Pagamento aderenti a pagoPA.
* i *PSP*: i Prestatori di Servizi di Pagamento aderenti a pagoPA.
Ciascun PSP espone un'interfaccia web, il Portale PSP, per permettere
al cittadino di perfezionare i pagamenti delle posizioni presenti su
pagoPA;
- la *Banca Tesoriera*: Istituti gestori dei conti di accredito
* la *Banca Tesoriera*: Istituti gestori dei conti di accredito
dell'Ente Creditore.

I principali attori interni all'Ente Creditore
----------------------------------------------

Questo documento si concentra sull'organizzazione interna dell'Ente
Creditore, al fine di focalizzare le esigenze di integrazione dei
diversi software applicativi dell'Ente. A tal fine in `Figura
1 <#anchor-3>`__ sono descritti i principali attori interni all'Ente
Creditore:
diversi software applicativi dell'Ente. A tal fine nella figura appema vista sono stati introdotti i principali attori interni all'Ente
Creditore, ovvero:

- *Helpdesk*: Personale dedicato ai servizi di helpdesk di primo o
secondo livello inerenti ai pagamenti pagoPA.
Expand Down Expand Up @@ -87,19 +90,11 @@ Nel seguito saranno descritte le modalità di integrazione richieste ai
sistemi applicativi dell'Ente Creditore, facendo riferimento a diverse
varianti dei seguenti casi d'uso:

1. Pagamenti ad iniziativa ente

Gli scenari d’utilizzo in cui il soggetto debitore utilizza il portale
dei pagamenti dell’ente per effettuare uno o più pagamenti

1. Pagamenti ad iniziativa PSP

Gli scenari d’utilizzo in cui l’utente effettua uno o più pagamenti
presso il PSP tramite gli avvisi di pagamento.

1. Riconciliazione dei pagamenti

Gli scenari di utilizzo di GovPay che coinvolgono i sistemi contabili
dell’ente, responsabili della riconciliazione dei pagamenti realizzati
da pagoPA con le entrate in tesoreria.

.. csv-table:: Varianti dei casi d'uso
:header: "Sintesi", "Descrizione"
:widths: 30,70

"Pagamenti ad iniziativa Ente", "Scenari d’utilizzo in cui il soggetto debitore utilizza il portale dei pagamenti dell’ente per effettuare uno o più pagamenti"
"Pagamenti ad iniziativa PSP", "Scenari d’utilizzo in cui l’utente effettua uno o più pagamenti presso il PSP tramite gli avvisi di pagamento"
"Riconciliazione dei pagamenti", "Scenari di utilizzo di GovPay che coinvolgono i sistemi contabili dell’ente, responsabili della riconciliazione dei pagamenti realizzati da pagoPA con le entrate in tesoreria"
1 change: 1 addition & 0 deletions docs/integrazione/index.rst
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -13,3 +13,4 @@ Guida di Integrazione
riconciliazioni/index
rendicontazioni/index
altriscenari/index
interfacce/index
25 changes: 25 additions & 0 deletions docs/integrazione/interfacce/index.rst
Original file line number Diff line number Diff line change
@@ -0,0 +1,25 @@
.. _integrazione_interfacce:


Gestione automatica delle interfacce
====================================

Una delle caratteristiche più interessanti di GovPay è quella di poter essere personalizzato tramite linguaggi formali atti a descrivere le interefacce verso il debitore: è possibile quindi definire le interfacce di pagamento (e anche quelle di inoltro, ad esempio, via mail della ricevuta telematica) attraverso file di testo con sintassi standard (Angular e Freemarker).
Nel seguito della sezione si affronterà un caso pratico di definizione di intefaccia di una pendenza caricata su un Ente Creditore.

Personalizzazione del tipo pendenza
-----------------------------------

.. figure:: ../_images/INT06_CaratteristichePendenzaConInterfacceAutomatiche.png
:align: center
:name: Interfaccepersonalizzabilineltipopendenza

Interfacce personalizzabili attraverso script nel Tipo Pendenza



.. csv-table:: Interfaccre personalizzabili
:header: "Sintesi", "Descrizione"
:widths: 30,70

"ssss", "kkkkk"
17 changes: 12 additions & 5 deletions docs/integrazione/pagamentiente/index.rst
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -5,10 +5,13 @@ Pagamenti ad iniziativa ente

In questo scenario il Soggetto Debitore utilizza il Portale dei
Pagamenti dell’Ente Creditore per effettuare i pagamenti dovuti. Il
flusso di pagamento è illustrato in `Figura 2 <#anchor-11>`__:
flusso di pagamento è illustrato nella figura seguente

.. figure:: ../_figure_integrazione/100002010000022600000192C7342CEDBB4934F5.png
Figura 2 - Pagamento ad iniziativa ente
.. figure:: ../_images/INT02_PagamentoAdIniziativaEnte.png
:align: center
:name: CampiDelDominio

Pagamento ad iniziativa Ente

1. L'utente debitore utilizza gli strumenti offerti dal Portale dei
Pagamenti dell’Ente per giungere alla formalizzazione di una
Expand All @@ -29,8 +32,12 @@ Il flusso descritto si realizza integrando il Portale dei Pagamenti a
GovPay e implementando le interazioni individuate dal seguente sequence
diagram:

.. figure:: ../_figure_integrazione/100002010000022600000192C7342CFDBB4934E5.png
Didascalia
.. figure:: ../_images/INT03_SequenceDiagramDeiFlussiDiPagamento.png
:align: center
:name: SequenceDiagramDelPagamento

Squence Diagram del pagamento


Predisposizione del pagamento
-----------------------------
Expand Down
9 changes: 6 additions & 3 deletions docs/integrazione/pagamentipsp/index.rst
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -8,9 +8,12 @@ AgID relativo ad una pendenza. Egli si reca presso le strutture del PSP
(sportello, ATM, Home banking, Mobile APP, etc...) per l’esecuzione del
versamento.

.. figure:: ../_figure_integrazione/100002010001022600000192C7342CEDBB4934E5.png
Figura 3 - Pagamento ad iniziativa PSP

.. figure:: ../_images/INT04_PagamentiAdIniziativaPSP.png
:align: center
:name: CampiDelDominio

Pagamento ad iniziativa PSP

Il flusso di questo scenario è il seguente:

1. L’Ente Creditore, alla predisposizione di una nuova pendenza, stampa
Expand Down
7 changes: 5 additions & 2 deletions docs/integrazione/riconciliazioni/index.rst
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -10,8 +10,11 @@ ciclo di vita del pagamento verificando che gli importi riscossi dai PSP
vengano correttamente riversati nei propri conti di accredito, gestiti
dalla Banca Tesoriera.

.. figure:: ../_figure_integrazione/100002010000022602000192C7342CEDBB4934E5.png
Figura 4 - Riconciliazione degli incassi
.. figure:: ../_images/INT05_RiconciliazioneIncassi.png
:align: center
:name: RiconciliazioneIncassi

Riconciliazione degli incassi

Il flusso di questo scenario è il seguente:

Expand Down
62 changes: 31 additions & 31 deletions docs/utente/configurazioni/index.rst
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -10,7 +10,7 @@ La lista degli oggetti che è possibile configurare comprende i seguenti element

- *Intermediari*: rappresentano le entità “Intermediario” o “Partner Tecnologico” censiti presso il Nodo dei Pagamenti scelti in
fase di adesione dagli Enti Creditore per l'accesso al sistema pagoPA.
- *Domini*: corrispondono agli enti creditori aderenti al sistema pagoPA.
- *Enti Creditori*: corrispondono agli enti creditori aderenti al sistema pagoPA.
- *Tipi Pendenza*: rappresentano le esigenze dell'ente creditore dalle quali scaturiscono le tipologie di pagamenti che possono essere gestiti dal sistema (ad esempiotassa rifiuti, licenza di caccia, bollo auto e via dicendo).
- *Applicazioni*: rappresentano i portali di pagamento e i gestionali delle posizioni debitorie degli enti Creditori integrati con GovPay tramite gli appositi servizi.
- *Operatori*: sono le utenze del cruscotto di gestione GovPay.
Expand Down Expand Up @@ -133,33 +133,33 @@ I dati modificabili della stazione saranno la sola password e lo stato; l'identi

Una volta terminata la modifica è necessaria la pressione della voce *Salva* per renderla effettiva.

Domini
------
Enti Creditori
--------------

Ogni Ente Creditore su pagoPA corrisponde ad un Dominio da registrare nell'anagrafica di GovPay.
Ogni Ente Creditore su pagoPA va registrato nell'anagrafica di GovPay.

Accedendo alla sezione *Configurazioni > Domini*, viene visualizzato l'elenco dei domini già censiti. Sul lato sinistro è presente il form per filtrare i domini visualizzati in elenco, con i possibili parametri di ricerca, ovvero:
Accedendo alla sezione *Configurazioni > Enti Creditori*, viene visualizzato l'elenco degli enti già censiti. Sul lato sinistro è presente il form per filtrare i domini visualizzati in elenco, con i possibili parametri di ricerca, ovvero:

.. figure:: ../_images/17FilttroSuDomini.png
:align: center

Parametri di filtro per la ricerca dominio
Parametri di filtro per la ricerca di un Ente Creditore


Ciascun dominio presente in elenco è identificato tramite denominazione e codice identificativo.
Ciascun Ente Creditore presente in elenco è identificato tramite denominazione e codice identificativo.

Nuovo Dominio
~~~~~~~~~~~~~
Nuovo Ente Creditore
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Utilizzando il pulsante di creazione, presente in basso a destra nella pagina di elenco, è possibile procedere con la creazione di un nuovo dominio, compilando il seguente form di creazione:
Utilizzando il pulsante di creazione, presente in basso a destra nella pagina di elenco, è possibile procedere con la creazione di un nuovo Ente Creditore, compilando il seguente form di creazione:

.. figure:: ../_images/18ParametriDominio.png
:align: center
:name: CampiDelDominio

Campi del form di inserimento Nuovo Dominio
Campi del form di inserimento Nuovo Ente Creditore

.. csv-table:: Dettagli di un Nuovo Dominio
.. csv-table:: Dettagli di un Nuovo Ente Creditore
:header: "Campo", "Significato", "Note"
:widths: 40,40,20

Expand All @@ -186,16 +186,16 @@ I seguenti sono i placeholder di sistema, sovrascrivibili dall'applicazione chia
* y: anno di emissione dello IUV, due cifre
* Y: anno di emissione dello IUV, quattro cifre

Dettaglio Dominio
~~~~~~~~~~~~~~~~~
Dettaglio Ente Creditore
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Selezionando uno dei domini presenti nella pagina di elenco si accede alla pagina di dettaglio, che si compone a partire dalle seguenti aree:
Selezionando uno degli enti creditori presenti nella pagina di elenco si accede alla pagina di dettaglio, che si compone a partire dalle seguenti aree:

.. csv-table:: Aree del dettaglio dominio
.. csv-table:: Aree del dettaglio Ente Creditore
:header: "Area", "Descrizione"
:widths: 40,40

"*Riepilogo Informazioni*", "Dati che caratterizzano il dominio, appena visti nella sezione `Nuovo Dominio`_"
"*Riepilogo Informazioni*", "Dati che caratterizzano l'ente creditore, appena visti nella sezione `Nuovo Ente Creditore`_"
"*Unità Operative*", "Uffici di gestione dei pagamenti in cui è suddiviso il dominio dell’ente creditore."
"*Iban*", "Codici IBAN dei conti correnti su cui l’ente creditore riceve gli accrediti in banca tesoriera. Tali IBAN sono quelli già comunicati ad AgID in fase di accreditamento."
"*Entrate*", "Sono le entrate attive nel dominio dell’ente creditore e quindi sulle quali è predisposto per ricevere dei pagamenti."
Expand All @@ -207,15 +207,15 @@ Tramite il pulsante di modifica presente nella pagina di dettaglio è possibile
:align: center
:name: CampiDelDettaglioDominio

Campi del dettaglio del Dominio
Campi del dettaglio dell'Ente Creditore

Le aree seguenti contengono i relativi pulsanti di creazione e modifica dei rispettivi elementi, con le solite, naturali, uniformi convenzioni grafiche.

.. figure:: ../_images/20DettaglioDominio2.png
:align: center
:name: CampiDegliOggettiDelDominio
:name: CampiDegliOggettiDiEnteCreditore

Campi degli oggetti correlati al Dominio
Campi degli oggetti correlati all'Ente Creditore


Unità Operative
Expand All @@ -239,18 +239,18 @@ Creditore. È quindi possibile censire le Unità operative del Dominio in GovPay
"Sezione Anagrafica", "Riferimenti anagrafici dell'unità forniti dal Referente dei Pagamenti", ""
"Abilitato", "Indica se l'unità operativa è abilitata o meno nel contesto del dominio su cui si opera", ""

Ovviamente dall'elenco delle unità operative associate a un dominio, è possibile modificarne le informazioni associate.
Ovviamente dall'elenco delle unità operative associate a un Ente Creditore, è possibile modificarne le informazioni associate.

Iban
^^^^

Gli iban utilizzati per l'accredito degli importi versati vanno censiti su GovPay. Esiste quindi una maschera di definizione degli IBAN associati al dominio.
Gli iban utilizzati per l'accredito degli importi versati vanno censiti su GovPay. Esiste quindi una maschera di definizione degli IBAN associati all'Ente Creditore.

.. figure:: ../_images/22NuovoIBAN.png
:align: center
:name: CampiPerNuovoIBAN

Maschera di creazione IBAN associato al dominio
Maschera di creazione IBAN associato all'Ente Creditore

Il form di creazione di un Iban deve essere compilato con i dati
seguenti:
Expand Down Expand Up @@ -280,7 +280,7 @@ Ogni importo che costituisce un versamento deve essere associato ad una entrata
:align: center
:name: CampiPerNuovaEntrata

Maschera di creazione nuova entrata associata al dominio
Maschera di creazione nuova entrata associata all'Ente Creditore

Il form di creazione di un'entrata va compilato con le seguenti informazioni:

Expand All @@ -307,32 +307,32 @@ Il form di creazione di un'entrata va compilato con le seguenti informazioni:
"Codice contabilità", "Se valorizzato sovrascive l'mpostazione prevista nel default per l'entrata cui si fa riferimento", ""
"Abilitato", "Indica se l'Entrata è abilitata o meno nel contesto del dominio su cui si opera", ""

.. note:: I campi *Tipo Contabilità e Codice Contabilità* rappresentano i valori di default per il tipo entrata e saranno attualizzabili nel contesto di ciascun dominio.
.. note:: I campi *Tipo Contabilità e Codice Contabilità* rappresentano i valori di default per il tipo entrata e saranno attualizzabili nel contesto di ciascun Ente Creditore.

Dalla lista delle Entrate rimane sempre possibile modificare la singola Entrata, con il campo *Codice Entrata* non modificabile. Fa eccezione l'entrata preconfigurata “Marca da Bollo Telematica” per la quale si ha la sola possibilità di modificare i parametri di contabilizzazione.


Pendenze
^^^^^^^^

Questa sezione permette la scelta e la personalizzazione delle pendenze (ovvero oggetti che vanno riconciliati con i pagamenti) ammissibili per il dominio in essere. Si noti come le pendenze possano essere associate al dominio selezionandole da quelle censite (l'aggiunta di un nuovo tipo di pendenza viene gestita nella funzionalità associata alla voce `Tipi Pendenze`_ del menu sulla sinistra). Il sistema, ovviamente, permette di aggiungere solo le pendenze che, per il dominio, non siano state già scelte.
Ad esempio, in un dominio abbiamo le seguenti tipologie di pendenza già selezionate:
Questa sezione permette la scelta e la personalizzazione delle pendenze (ovvero oggetti che vanno riconciliati con i pagamenti) ammissibili per l'Ente Creditore in essere. Si noti come le pendenze possano essere associate all'Ente selezionandole da quelle censite (l'aggiunta di un nuovo tipo di pendenza viene gestita nella funzionalità associata alla voce `Tipi Pendenze`_ del menu sulla sinistra). Il sistema, ovviamente, permette di aggiungere solo le pendenze che, per l'Ente, non siano state già scelte.
Ad esempio, in un Ente Creditore abbiamo le seguenti tipologie di pendenza già selezionate:

.. figure:: ../_images/25PendenzeSceltePerIlDominio.png
:align: center
:name: PendenzeRelativeAUnDominio

Pendenze associate a un dominio
Pendenze associate a un Ente Creditore

A questo punto, sul dominio selezionato, si potrà aggiungere una sola pendenza (quella non ancora selezionata), come mostrato:
A questo punto, sull'Ente Creditore selezionato, si potrà aggiungere una sola pendenza (quella non ancora selezionata), come mostrato:

.. figure:: ../_images/26PendenzaSelezionabile.png
:align: center
:name: PendenzaSelezionabilePerAggiunta

Pendenza selezionabile per aggiunta al dominio
Pendenza selezionabile per aggiunta all'Ente Creditore

Il sistema dà la possibilità, una volta aggiunta una nuova pendenza, di personalizzarla per il dominio, consentendo anche la generazione di maschere automatiche per l'immissione dei dati.
Il sistema dà la possibilità, una volta aggiunta una nuova pendenza, di personalizzarla per l'Ente Creditore, consentendo anche la generazione di maschere automatiche per l'immissione dei dati.
Si tenga presente che si affronterà il dettaglio dei campi delle pendenze nella sezione apposita, cui si fa riferimento. Al momento si noti come una pendenza possa essere completamente personalizzata per un dominio a partire da una *standard* definita nella sezione *`Tipi Pendenze`_*.
I meccanismi di selezione sono del tutto analoghi a quanto già visto in altri contesti del sistema: selezioniamo la Pendenza *Sanzione Amministrativa*

Expand Down

0 comments on commit 622628d

Please sign in to comment.