Skip to content

Commit

Permalink
Merge github.com:germanopierluigi/govpay into 3.1.x
Browse files Browse the repository at this point in the history
  • Loading branch information
nardil committed Jul 29, 2019
2 parents c13a769 + b5979b2 commit 8113eb2
Show file tree
Hide file tree
Showing 3 changed files with 76 additions and 56 deletions.
36 changes: 12 additions & 24 deletions docs/utente/accesso/index.rst
Original file line number Diff line number Diff line change
@@ -1,26 +1,19 @@
.. _utente_accesso:

Accesso al cruscotto e profilo
==============================
Accesso al cruscotto
====================

Una volta completata con successo la procedura di installazione sarà possibile procedere con la configurazione accedendo al **Cruscotto di Gestione** al seguente indirizzo:

http://<hostname>:<port>/backend/gui/backoffice

Dove al posto dei placeholder <hostname> e <port> dovranno essere inseriti i riferimenti al proprio ambiente di installazione (nome host o indirizzo IP e relativa porta).

.. figure:: ../_images/02FunzionalitaPreAutenticazione.png
:align: center

Funzionalità disponibili senza autenticazione

Sono disponibili le seguenti funzionalità informative, prima dellì'autenticazione:
Sono disponibili le seguenti funzionalità informative, liberamente consultabili prima dell'autenticazione:

* **Manuale Utente**, che permette di accedere alla versione più recente di questo manuale
* **Licenza**, che mostra gli estremi della licenza cui fa riferimento l'istanza
* **Manuale Utente**, che permette di accedere alla versione più recente di questo manuale in formato liberamente
* **Progetto GovPay**, che illustra le caratteristiche salienti del prodotto e le sue novità


Per l'accesso al cruscotto viene presentata la maschera per l'immissione delle credenziali. Si noti come ad ogni
utente sia associato un *ruolo* che rappresenta l'insieme delle funzionalità che sono destinate all'utente stesso. Questo meccanismo, che verrà maggiormente dettagliato in seguito, permette di *ritagliare* in modo assolutamente generico il giusto profilo funzionale per tutte le classi di utente abilitati all'uso della piattaforma.

Expand Down Expand Up @@ -48,10 +41,6 @@ Dopo aver effettuato l’accesso con le credenziali in proprio possesso, si acce
Schermata iniziale


Funzionalità di profilo
-----------------------


Menu di navigazione
-------------------

Expand Down Expand Up @@ -86,16 +75,15 @@ Cliccando su profilo utente abbiamo, sul riquadro di destra, il dettaglio dell'u

A seguire sono elencate le sezioni del menu di navigazione, che possono variare in base alle autorizzazioni possedute dall'utente che ha effettuato l'accesso. Le sezioni del menu sono:

1. *Cruscotto*: sezione iniziale che evidenzia in modo immediato la situazione generale di pagamenti e pendenze.
2. *Pagamenti*: sezione di consultazione delle operazioni di pagamento effettuate dai debitori.
3. *Pendenze*: sezione di consultazione delle pendenze di pagamento in carico ai debitori.
4. *Giornale degli eventi*: sezione di consultazione del Giornale Eventi previsto dalla specifica pagoPA.
5. *Configurazioni:* raccoglie gli strumenti per la consultazione, censimento e modifica delle entità alla base della configurazione del
prodotto (Psp, Domini, Tributi, Applicazioni, ecc.).
6. *Funzioni Avanzate*: sezione dedicata alla consultazione di entità avanzate (rendicontazioni, riscossioni, ecc.).
7. *Manutenzione*: Accesso a funzionalità di manutenzione straordinaria.
* *Cruscotto*: sezione iniziale che evidenzia in modo immediato la situazione generale di pagamenti e pendenze.
* *Pagamenti*: sezione di consultazione delle operazioni di pagamento effettuate dai debitori.
* *Pendenze*: sezione di consultazione delle pendenze di pagamento in carico ai debitori.
* *Giornale degli eventi*: sezione di consultazione del Giornale Eventi previsto dalla specifica pagoPA.
* *Configurazioni:* raccoglie gli strumenti per la consultazione, censimento e modifica delle entità alla base della configurazione del prodotto (Psp, Domini, Tributi, Applicazioni, ecc.).
* *Funzioni Avanzate*: sezione dedicata alla consultazione di entità avanzate (rendicontazioni, riscossioni, ecc.).
* *Manutenzione*: Accesso a funzionalità di manutenzione straordinaria.

Ade esempio, per l'utente che si è autenticato nel nostro caso esemplificativo (gpadmin) avremo la seguente lista funzionalità:
Ad esempio, per l'utente che si è autenticato nel nostro caso esemplificativo (gpadmin) avremo la seguente lista funzionalità:

.. figure:: ../_images/06ListaFunzionalita.png
:align: center
Expand Down
1 change: 0 additions & 1 deletion docs/utente/index.rst
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -6,7 +6,6 @@ Guida Utente
:maxdepth: 2

introduzione/index
contesto/index
accesso/index
pendenze/index
pagamenti/index
Expand Down
95 changes: 64 additions & 31 deletions docs/utente/introduzione/index.rst
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -37,9 +37,9 @@ Glossario


Storia delle modifiche del documento
====================================
------------------------------------

.. csv-table:: Storia delle modifiche
.. csv-table::
:header: "Data","Versione", "Modifiche", "Note"
:widths: 30,30,30,10

Expand All @@ -51,33 +51,66 @@ Storia delle modifiche del documento
Documentazione
--------------

+-------------------------------+-----------------------------------+
| SANP | Specifiche Attuative del Nodo dei |
| | Pagamenti-SPC |
| | |
| | v.1.7 – Settembre 2015 |
+-------------------------------+-----------------------------------+
| SACIV | Specifiche Attuative dei Codici |
| | Identificativi di Versamento, |
| | Riversamento e Rendicontazione |
| | |
| | v.1.3.1 – Ottobre 2015 |
+-------------------------------+-----------------------------------+
| PEMP | Pagamento Elettronico della Marca |
| | da Bollo digitale |
| | |
| | v.1.0 – Febbraio 2015 |
+-------------------------------+-----------------------------------+
| MYBANK | Transazioni MyBank attraverso il |
| | Nodo dei Pagamenti-SPC |
| | |
| | v.1.0 – Aprile 2015 |
+-------------------------------+-----------------------------------+
| GP-API | GovPay – Manuale di Integrazione |
| | v.3.0 |
+-------------------------------+-----------------------------------+
| GP-INS | GovPay – Manuale di Installazione |
| | v.3.0 |
+-------------------------------+-----------------------------------+


.. csv-table::
:header: "ID","Titolo", "Versione"
:widths: 30,40,30

"SANP", "Specifiche Attuative del Nodo dei Pagamenti-SPC", "v.2.2.4 – Luglio 2019"
"SACIV", "Specifiche Attuative dei Codici Identificativi di Versamento, Riversamento e Rendicontazione", "v.1.3.1 – Gennaio 2018"
"PEMP", "Pagamento Elettronico della Marca da Bollo digitale", "v.1.0 – Febbraio 2015"
"MYBANK", "Transazioni MyBank attraverso il Nodo dei Pagamenti-SPC", "v.2.0 – Dicembre 2018"
"GP-API", "GovPay – Manuale di Integrazione", "v.3.1 - Luglio 2019"
"GP-INS", "GovPay – Manuale di Installazione", "v.3.1 - Luglio 2019"


Contesto
--------

Il contesto in cui si colloca GovPay è quello della riscossione dei
tributi da parte degli enti pubblici. Ciascun ente, che amministra nel
proprio dominio applicativo le pendenze dei cittadini ed i relativi
pagamenti, può avvalersi del servizio di mediazione offerto dal "Nodo
SPC" per interagire con i PSP secondo una piattaforma paritetica e
garantita da una governance pubblica.

In tale scenario ciascun ente deve predisporre l'ambiente tecnologico
per far dialogare i propri sistemi, portale e sistema informativo per la
gestione dei pagamenti, con il Nodo SPC. GovPay si pone come mediatore
tra l'ambiente tecnologico dell'ente ed il Nodo SPC con l'obiettivo di
abbattere i tempi di realizzazione delle interfacce di colloquio tra
questi sistemi.

Vediamo quali sono gli attori che entrano in gioco nello scenario
complessivo:

- **Soggetto Debitore** (nel seguito “Cittadino”): L’utilizzatore
finale della piattaforma di pagamenti
- **Portale Pagamenti**: applicazione web offerta al cittadino con le
funzionalità necessarie alla consultazione o predisposizione della
propria posizione debitoria.
- **Gestionale Posizioni**: applicazioni dell'ente che gestiscono le
posizioni debitorie dei cittadini.
- **Sistema Amministrativo Contabile**: applicazioni dell'ente
responsabili della riconciliazione delle riscossioni ricevute con i
pagamenti di origine.
- **GovPay**: gestore del protocollo di colloquio con il Nodo dei
Pagamenti.
- **GovPay Console**: applicazione web per la configurazione e il
monitoraggio dell'operatività di GovPay.
- **PSP**: Prestatore di Servizi di Pagamento, soggetto abilitato alla
riscossione dei pagamenti ed emissione di relativa ricevuta
elettronica aderente alla piattaforma pagoPA.
- **pagoPA - Nodo SPC**: la piattaforma AgID che intermedia i PSP.
- **pagoPA - WISP**: il portale pagoPA che consente al debitore di
selezionare il PSP per procedere con un pagamento.

Nelle sezioni successive si descrivono i passi necessari, una volta
terminata l'installazione di GovPay (si consulti il documento
`GP-INS <#GPINS>`__ per i dettagli di installazione), per effettuare le
configurazioni necessarie alla messa in funzione dell'applicativo.
Infine verranno illustrate le funzionalità di monitoraggio dei pagamenti
per la conduzione ordinaria del sistema.



0 comments on commit 8113eb2

Please sign in to comment.