Skip to content

Commit

Permalink
Merge branch 'master' of https://github.com/germanopierluigi/govpay i…
Browse files Browse the repository at this point in the history
…nto 3.1.x
  • Loading branch information
nardil committed Jul 24, 2019
2 parents 04a536d + af9f216 commit a7af24a
Show file tree
Hide file tree
Showing 19 changed files with 196 additions and 268 deletions.
Binary file modified docs/utente/_images/01PrimoAccesso.png
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
Binary file modified docs/utente/_images/11CampiNuovoIntermediario.png
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
Binary file added docs/utente/_images/44Nuovo1Operatore.png
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
Binary file added docs/utente/_images/45OperatoreVistaSintesi.png
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
Binary file added docs/utente/_images/47NewRuolo.png
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
Binary file modified docs/utente/_images/PZ01StatiPendenza.png
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
34 changes: 18 additions & 16 deletions docs/utente/accesso/index.rst
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -3,8 +3,7 @@
Accesso al cruscotto e profilo
==============================

Una volta completata con successo la procedura di installazione
sarà possibile procedere con la configurazione accedendo al **Cruscotto di Gestione** al seguente indirizzo:
Una volta completata con successo la procedura di installazione sarà possibile procedere con la configurazione accedendo al **Cruscotto di Gestione** al seguente indirizzo:

http://<hostname>:<port>/backend/gui/backoffice

Expand Down Expand Up @@ -32,6 +31,13 @@ utente sia associato un *ruolo* che rappresenta l'insieme delle funzionalità ch

.. [#] Ovviamente le credenziali evidenziate in figura sono a puro scopo esemplificativo
I metodi di autenticazione al sistema sono:

* Username / password
* `SPID <https://www.spid.gov.it//>`_

Si noti che il sistema abilita l'accesso tramite SPID se l'Ente ha effettuato tutti i necessari passi per accreditarsi all'uso di SPID stesso (certificazioni, test e via dicendo).

Dopo aver effettuato l’accesso con le credenziali in proprio possesso, si accede a tutte le funzionalità descritte nelle corrispondenti sezioni di questo documento. La schermata dovrebbe presentarsi in questo modo [#]_

.. [#] Si tenga sempre presente che la propria schermata dipende dai ruoli cui si è associati
Expand All @@ -56,7 +62,7 @@ La colonna posta sinistra nell'interfaccia rappresenta il menu di navigazione, c

Cruscotto iniziale [#]_

.. [#] Si noti come le funzionalità evidenziali corrispondono a un ruolo particolare: l'utente che si autentica, a seconda dei ruoli cui è associato, potrà vedere tutte o parte delle funzionalità in figura
.. [#] Si noti come le funzionalità evidenziate corrispondono a un ruolo particolare: l'utente che si autentica, a seconda dei ruoli cui è associato, potrà vedere tutte o parte delle funzionalità in figura
L'area iniziale (primo box in alto a sinistra) mette a disposizione informazioni sul profilo e permette di effettuare il logut dalla piattaforma.

Expand All @@ -78,22 +84,18 @@ Cliccando su profilo utente abbiamo, sul riquadro di destra, il dettaglio dell'u

Dettaglio del profilo (esempio)

A seguire sono elencate le sezioni del menu di navigazione, che variare in base alle autorizzazioni possedute dall'utente che ha effettuato l'accesso. Le sezioni del menu sono:
A seguire sono elencate le sezioni del menu di navigazione, che possono variare in base alle autorizzazioni possedute dall'utente che ha effettuato l'accesso. Le sezioni del menu sono:

1. *Pendenze*: sezione di consultazione delle pendenze di pagamento in
carico ai debitori.
2. *Pagamenti*: sezione di consultazione delle operazioni di pagamento
effettuate dai debitori.
3. *Giornale degli eventi*: sezione di consultazione del Giornale Eventi
previsto dalla specifica pagoPA.
4. *Configurazioni:* raccoglie gli strumenti per la consultazione,
censimento e modifica delle entità alla base della configurazione del
1. *Cruscotto*: sezione iniziale che evidenzia in modo immediato la situazione generale di pagamenti e pendenze.
2. *Pagamenti*: sezione di consultazione delle operazioni di pagamento effettuate dai debitori.
3. *Pendenze*: sezione di consultazione delle pendenze di pagamento in carico ai debitori.
4. *Giornale degli eventi*: sezione di consultazione del Giornale Eventi previsto dalla specifica pagoPA.
5. *Configurazioni:* raccoglie gli strumenti per la consultazione, censimento e modifica delle entità alla base della configurazione del
prodotto (Psp, Domini, Tributi, Applicazioni, ecc.).
5. *Funzioni Avanzate*: sezione dedicata alla consultazione di entità
avanzate (rendicontazioni, riscossioni, ecc.).
6. *Manutenzione*: Accesso a funzionalità di manutenzione straordinaria.
6. *Funzioni Avanzate*: sezione dedicata alla consultazione di entità avanzate (rendicontazioni, riscossioni, ecc.).
7. *Manutenzione*: Accesso a funzionalità di manutenzione straordinaria.

Per l'utente che si è autenticato nel nostro caso esemplificativo (gpadmin) avremo la seguente lista funzionalità:
Ade esempio, per l'utente che si è autenticato nel nostro caso esemplificativo (gpadmin) avremo la seguente lista funzionalità:

.. figure:: ../_images/06ListaFunzionalita.png
:align: center
Expand Down
123 changes: 39 additions & 84 deletions docs/utente/avanzate/index.rst
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -3,46 +3,12 @@
Funzioni Avanzate
=================

Riscossioni
-----------

La sezione “Funzioni Avanzate > Riscossioni” è dedicata alla
consultazione delle somme che sono state correttamente riscosse tramite
i versamenti operati dai debitori.

È possibile filtrare gli elementi presenti nella pagina tramite il form
presente sul lato sinistro. Di rilevante importanza è la possibilità di
filtrare in base allo stato della riscossione:

- *Riscossa* - è lo stato iniziale relativo agli importi riversati ma
non ancora riconciliati.
- *Incassata* - è lo stato finale che indica che tutti gli importi di
una determina pendenza sono stati già riconciliati con le somme
riversate.

È inoltre possibile selezionare le riscossioni in base al tipo. Esistono
due tipi di riscossione:

- *Entrata in Tesoreria*: Sono cifre riscosse dai PSP che verranno
riversate sul conto della banca tesoriera dell'ente creditore. Si
tratta di somme soggette a riconciliazione.
- *Marca da Bollo Telematica*: Sono cifre riscosse dai PSP per il
rilascio di una marca da bollo. Tali importi non saranno accreditati
all'ente e quindi non sono soggetti a riconciliazione.

È possibile scaricare un file CSV con i dati delle riscossioni,
visualizzate con il criterio di ricerca impostato, utilizzando la voce
"Esporta" presente nel menu sulla testata della pagina.

Selezionando il singolo elemento dall’elenco si accede alla pagina di
dettaglio.

Rendicontazioni
---------------

La sezione “Funzioni Avanzate > Rendicontazioni” è dedicata alla
consultazione dei flussi di rendicontazione acquisiti da pagoPA. La
pagina principale della sezione mostra l’elenco dei flussi di
pagina iniziale mostra l’elenco dei flussi di
rendicontazione presenti nel repository.

Per ciascun flusso in elenco, oltre ai riferimenti identificativi
Expand All @@ -54,7 +20,7 @@ presente sul lato sinistro.

È possibile scaricare un file CSV con i dati delle rendicontazioni,
visualizzate con il criterio di ricerca impostato, utilizzando la voce
"Esporta" presente nel menu sulla testata della pagina.
"Esporta" presente nel menu a sinistra sulla testata della pagina.

La selezione di un elemento dell’elenco ne visualizza il dettaglio.

Expand All @@ -72,68 +38,58 @@ sezioni:
- *Segnalazioni*: L'elenco delle eventuali segnalazioni che sono state
sollevate dal sistema durante la gestione del flusso di
rendicontazione.


Riscossioni
-----------

Riconciliazioni
---------------
La sezione *Funzioni Avanzate > Riscossioni* è dedicata alla
consultazione delle somme che sono state correttamente riscosse tramite
i versamenti operati dai debitori.

La sezione “Funzioni Avanzate > Riconciliazioni” è dedicata alla
consultazione delle voci di riconciliazione delle riscossioni notificate
dalla banca tesoriera. Tali informazioni vengono registrate sulla
piattaforma dagli applicativi che gestiscono il processo di
riconciliazione con la Banca Tesoriera.
È possibile filtrare gli elementi presenti nella pagina tramite il form
presente sul lato sinistro. Di rilevante importanza è la possibilità di
filtrare in base allo stato della riscossione:

È possibile filtrare gli elementi visualizzati nella pagina utilizzando
il form presente sul lato sinistro.
- *Riscossa* - è lo stato iniziale relativo agli importi riversati ma
non ancora riconciliati.
- *Incassata* - è lo stato finale che indica che tutti gli importi di
una determina pendenza sono stati già riconciliati con le somme
riversate.

L'elenco sul lato destro riporta gli elementi, in sintesi,
visualizzandone i principali dati identificativi (identificativo di
riversamento, ente creditore, importo, stato,...).
È inoltre possibile selezionare le riscossioni in base al tipo. Esistono
due tipi di riscossione:

È possibile scaricare un file CSV con i dati delle riconciliazioni,
visualizzate con il criterio di ricerca impostato, utilizzando la voce
"Esporta" presente nel menu sulla testata della pagina.
- *Entrata in Tesoreria*: Sono cifre riscosse dai PSP che verranno
riversate sul conto della banca tesoriera dell'ente creditore. Si
tratta di somme soggette a riconciliazione.
- *Marca da Bollo Telematica*: Sono cifre riscosse dai PSP per il
rilascio di una marca da bollo. Tali importi non saranno accreditati
all'ente e quindi non sono soggetti a riconciliazione.

Dettaglio Riconciliazione
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
È possibile scaricare un file CSV con i dati delle riscossioni,
visualizzate con il criterio di ricerca impostato, utilizzando la voce
"Esporta" presente nel menu a destra sulla testata della pagina.

La selezione di un elemento dell’elenco ne visualizza il dettaglio, che
comprende le seguenti informazioni:
Selezionando il singolo elemento dall’elenco si accede alla pagina di
dettaglio.

- *Riepilogo Informazioni* – dati generali della riscossione con i
riferimenti del movimento bancario che lo ha determinato.
- *Riscossioni* – elenco delle riscossioni riconciliate con le pendenze
di origine.
- *Note* - le eventuali segnalazioni che sono state sollevate dal
sistema durante la gestione dell'operazione di riconciliazione.

Caricamento Pendenze
--------------------

La sezione “Funzioni Avanzate > Caricamento Pendenze” è dedicata alla
consultazione dei tracciati di pendenze caricati nel sistema. Tali
tracciati vengono caricati dagli utenti del cruscotto utilizzando il
pulsante di aggiunta. Il form di caricamento permette di selezionare il
file da caricare che deve essere in formato JSON e rispettare la
sintassi descritta nel manuale di integrazione. All’interno di un
tracciato si definiscono le operazioni da eseguire sulle pendenze, le
operazioni possono essere dei seguenti tipi:

- inserimento;
- annullamento.

Di seguito un esempio di tracciato:
La sezione *Funzioni Avanzate > Caricamento Pendenze* è dedicata all'immissione batch delle pendenze nel sistema. Tali
tracciati vengono caricati dagli utenti del cruscotto utilizzando il pulsante di aggiunta. Il form di caricamento permette di selezionare il file da caricare che deve essere in formato JSON e rispettare la sintassi descritta nel manuale di integrazione. All’interno di un tracciato si definiscono le operazioni da eseguire sulle pendenze, che possono essere:

- Inserimento di una nuova pendenza
- Annullamento di pendenza esistente

È possibile filtrare gli elementi visualizzati nella pagina utilizzando
il form presente sul lato sinistro.
È possibile filtrare gli elementi, in base al proprio stato di elaborazione, utilizzando il form presente sul lato sinistro, .

L'elenco sul lato destro riporta gli elementi, in sintesi,
visualizzandone i principali dati identificativi (identificativo del
L'elenco sul lato destro riporta gli elementi, in sintesi, visualizzandone i principali dati identificativi (identificativo del
tracciato, data di caricamento e stato dell’elaborazione).

È possibile scaricare un file CSV con i dati di riepilogo dei tracciati,
visualizzati con il criterio di ricerca impostato, utilizzando la voce
"Esporta" presente nel menu sulla testata della pagina.
È possibile scaricare un file CSV con i dati di riepilogo dei tracciati, visualizzati con il criterio di ricerca impostato, utilizzando la voce "Esporta" presente nel menu sulla testata della pagina.

Dettaglio Tracciato
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Expand All @@ -150,6 +106,5 @@ comprende le seguenti informazioni:
tracciato (tipo operazione, esito esecuzione, applicazione,
identificativo pendenza, ... ).

È possibile scaricare un file ZIP contentente il tracciato originale, il
tracciato di esito generato dall’elaborazione e gli avvisi di pagamento
per le pendenze caricate.
È possibile scaricare un file compresso in formato *zip* contentente il tracciato originale, il
tracciato di esito generato dall’elaborazione e gli avvisi di pagamento per le pendenze caricate.

0 comments on commit a7af24a

Please sign in to comment.