Skip to content

Commit

Permalink
Revisione documentazione dello scenario di pagamento modello 1 di un …
Browse files Browse the repository at this point in the history
…dovuto.
  • Loading branch information
nardil committed Nov 4, 2019
1 parent 92a6d09 commit e4317b8
Show file tree
Hide file tree
Showing 4 changed files with 177 additions and 104 deletions.
57 changes: 57 additions & 0 deletions docs/scenari/configurazione_base.rst
Original file line number Diff line number Diff line change
@@ -0,0 +1,57 @@
.. _govpay_scenari_configurazione_base:

Configurazione di base
----------------------

La configurazione *tipo* di GovPay prevede il censimento delle delle seguenti entità:

1. Intermediario e Stazione: il modello pagoPA prevede che ogni ente creditore
colloqui con il Nodo dei Pagamenti SPC tramite un intermediario o partner tecnologico che,
nel caso di adesione diretta, coincide con lo stesso ente creditore.
Queste entità devono essere censita questa entità e la sua stazione.
La descrizione di dettaglio di queste interfacce di configurazione sono consultabili nella
sezione :ref:`govpay_configurazione_intermediari`.

2. Ente creditore: l'ente creditore viene configurato associandolo
alla stazione che intermedia il colloquio verso pagoPA. Oltre all'anagrafica, deve aver
censito almeno un iban di accredito su cui saranno riversati gli importi.
Per maggiori informazioni consultare la sezione :ref:`govpay_configurazione_enti`.

3. Applicazione gestionale delle pendenze: viene censita un'applicazione
abilitata al caricamento delle pendenze nell'archivio dei pagamenti in attesa di GovPay
per l'Ente creditore.
L'applicazione quindi deve avere almeno questa configurazione:

- Autorizzata ad operare per l'Ente creditore

- Autorizzata ad operare per qualsiasi tipologia di pendenza

- Autorizzata ad invocare le API Pendenze.

Per i dettagli sulla configurazione delle applicazioni si consulti la sezione :ref:`govpay_configurazione_applicazioni`.

4. Applicazione portale di pagamento: nell'architettura di pagamento `tipo` il portale di pagamento
è un'applicazione distinta dal gestionale pendenze. Vale quanto detto al punto precedente con
le seguenti particolarità:

- Autorizzata ad operare per l'Ente creditore

- Autorizzata ad operare per qualsiasi tipologia di pendenza

- Autorizzata ad invocare le API Pagamento.

5. Applicazione di contabilità: questa applicazione, integrata con la tesoreria, dispone delle
informazioni relative ai movimenti di cassa dei conti di accredito.
Con queste informazioni interagisce con GovPay per riconciliare i moviemnti di entrata con i pagamenti
operati su pagoPA. Pertanto deve rispettare almeno questa configurazione:

- Autorizzata ad operare per l'Ente creditore

- Autorizzata ad operare per qualsiasi tipologia di pendenza

- Autorizzata ad invocare le API Ragioneria.





58 changes: 12 additions & 46 deletions docs/scenari/dovuto1/configurazione.rst
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -3,49 +3,15 @@
Configurazione
--------------

L'esecuzione dello scenario, illustrata nella sezione precedente, richiede che siano stati effettuati in precedenza alcuni passi di configurazione su GovPay.

La fase di configurazione, normalmente eseguita dalla figura che amministra GovPay, è relativa all'inserimento di tutte le informazioni necessarie per la gestione dei pagamenti e l'abilitazione del canale di intermediazione verso pagoPA.

Le operazioni di configurazione possono essere effettuate sia tramite le *API Backoffice* che utilizzando il cruscotto *GovPayConsole* con le credenziali di un utente autorizzato per l'operazione di scrittura sulle aree di anagrafica (applicazioni, enti, operatori e pagoPA). Per i dettagli di utilizzo del cruscotto per le operazioni di configurazione si faccia riferimento alla sezione :ref:`govpay_configurazione`.

I passi di configurazione necessari sono i seguenti:

1. **Configurazione dell'Intermediario/Stazione**: le informazioni da fornire per la configurazione dell'intermediario sono quelle ottenute al termine del processo di accreditamento a pagoPA. In questo contesto dovranno quindi essere indicati i dati identificativi dell'intermediario utilizzato, i riferimenti per l'accesso ai servizi pagoPA, il dettaglio della stazione con relativa password. La descrizione di dettaglio di queste interfacce di configurazione sono consultabili nella sezione :ref:`govpay_configurazione_intermediari`.

.. note::
Nell'ambiente demo di GovPay è presente a scopo dimostrativo l'entità *Soggetto Intermediario* con la relativa stazione.


2. **Registrazione dei Tipi Pendenza**: devono essere censiti i tipi di pendenza che saranno gestiti per l'ente creditore. Ciascun tipo pendenza individua un ben preciso capitolo d'entrata per l'ente, con le relative informazioni per il pagamento e la rendicontazione. Nello scenario corrente si deve utilizzare la configurazione di tipi pendenza aventi tipologia "Dovuto". Per i dettagli sullo svolgimento di questo passaggio si faccia riferimento alla sezione :ref:`govpay_configurazione_tipipendenze`.

.. note::
Ai fini dello scenario illustrato, supponiamo l'esistenza di un tipo pendenza *SANZIONE* che deve avere tipo *dovuto*.

3. **Configurazione dell'ente creditore**: l'anagrafica dell'ente aderente deve essere creata in associazione all'intermediario censito in precedenza. Oltre ai dati anagrafici dovranno essere fornite informazioni derivanti dal processo di accreditamento a pagoPA, come il codice di segregazione o il CBILL. Nel contesto dell'anagrafica dell'ente dovranno essere indicate le pendenze che lo riguardano e le singole voci d'entrata con gli iban di accredito. Per i dettagli di configurazione si consulti la sezione :ref:`govpay_configurazione_enti`.

.. note::
Supponiamo di avere registrato l'ente *Comune Dimostrativo* associato all'intermediario/stazione precedentemente configurato e al tipo pendenza *SANZIONE*.

4. **Configurazione dell'applicazione gestionale**: si devono censire le applicazioni che corrispondono ai sistemi per la gestione dei pagamenti nel dominio dell'ente creditore. Tali applicativi sono responsabili dell'inserimento, nel registro di GovPay, delle pendenze corrispondenti ai dovuti che dovranno essere pagati dai debitori. Per i dettagli sulla configurazione delle applicazioni si consulti la sezione :ref:`govpay_configurazione_applicazioni`.

.. note::
Ai fini dello scenario attuale si procede alla registrazione dell'applicazione *A2A-DEMO* prevedendo:

- l'associazione con l'ente creditore *Comune Dimostrativo* creato in precedenza

- la correlazione con il tipo pendenza *SANZIONE* creato in precedenza

- l'abilitazione per l'accesso alle **API Pendenze**, necessarie per il caricamento delle pendenze


5. **Configurazione dell'applicazione di pagamento (Portale)**: si devono censire le applicazioni utilizzate per l'esecuzione dei pagamenti, tipicamente il portale dei pagamenti dell'ente. Vale quanto già detto al passo precedente

.. note::
Ai fini dello scenario attuale si procede alla registrazione dell'applicazione *A2A-PORTALE* prevdendo:

- l'associazione con l'ente creditore *Comune Dimostrativo* creato in precedenza

- la correlazione con il tipo pendenza *SANZIONE* creato in precedenza

- l'abilitazione per l'accesso alle **API Pagamenti**, necessarie per gestire il flusso di pagamento delle pendenze
Oltre alla :ref:`govpay_scenari_configurazione_base`, sono necessarie le
seguenti configurazioni per predisporre l'ambiente necessario alla
realizzazione dello scenario descritto:

1. Configurazione del tipo pendenza:
deve essere censito una tipologia di pendenza di tipo `Dovuto`, che
negli esempi è stata registrata con codice identificativo `SANZIONE`.
Per maggiori dettagli sugli altri parametri di configurazione si faccia riferimento alla sezione :ref:`govpay_configurazione_tipipendenze`.

2. Configurazione dell'ente creditore:
il tipo pendenza deve essere associato all'ente creditore.
Per i dettagli di configurazione si consulti la sezione :ref:`govpay_configurazione_enti`.
28 changes: 20 additions & 8 deletions docs/scenari/dovuto1/index.rst
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -3,27 +3,39 @@
Pagamento di un dovuto ad iniziativa ente
=========================================

In questo scenario la pendenza da pagare ha origine nel contesto dell'ente, che si connota come creditore nei confronti di un determinato cittadino. Quest'ultimo provvede al pagamento utilizzando il portale dei pagamenti dell'ente creditore.
In questo scenario la pendenza da pagare ha origine nel contesto dell'ente,
che si connota come creditore nei confronti di un determinato cittadino.
Quest'ultimo provvede al pagamento accedendo al portale dei pagamenti dell'ente
ed avvia la transazione utilizzando gli strumenti disponibili.

Lo scenario si articola complessivamente nelle seguenti fasi:

1. Il gestionale dell'ente, che ha dato origine alla pendenza, effettua il caricamento della medesima sul GovPay, andando ad alimentare l'archivio dei pagamenti in attesa.
1. L'applicativo gestionale dell'ente, che ha dato origine alla pendenza,
effettua il caricamento della medesima sul GovPay, andando ad alimentare
l'archivio dei pagamenti in attesa.

2. Il cittadino debitore si collega al portale dei pagamenti dell'ente, effettua la ricerca e selezione della pendenza, procedendo poi al pagamento della medesima seguendo il flusso previsto da pagoPA.
2. Il cittadino debitore accede al portale dei pagamenti dell'ente,
utilizza gli strumenti a sua disposizione per identificare la pendenza
di cui è debitore, procedendo poi al pagamento della medesima seguendo
il flusso previsto da pagoPA.

3. Il portale dell'ente recupera l'esito del pagamento, lo mostra all'utente e gli consente di scaricare la ricevuta telematica di pagamento.
3. Al termine del processo di pagamento, il portale recupera l'esito del pagamento e
predispone il download della relativa ricevuta.

Le fasi che andiamo a descrivere per questo scenario sono le seguenti:

1. La :ref:`govpay_scenari_dovuto1_realizzazione`, che prevede:

- L'impiego delle *API Pendenze* di GovPay per realizzare l'integrazione con i sistemi gestionali e consentire il caricamento delle pendenze.
- L'uso delle *API Pendenze* di GovPay per l'integrazione con i sistemi verticali gestionali
e consentire il caricamento delle pendenze nell'archivio dei pagamenti in attesa.

- L'impiego delle *API "Pagamento* di GovPay per realizzare l'integrazione con il portale ente e consentire l'esecuzione dei pagamenti da parte del cittadino debitore.
- L'uso delle *API "Pagamento* di GovPay per l'integrazione con il portale al cittadino e
realizzare il workflow di pagamento ad iniziativa Ente previsto da pagoPA (aka Modello 1).

2. La :ref:`govpay_scenari_dovuto1_configurazione` del canale di intermediazione delle tipologie di tributo e delle applicazioni autorizzate. Queste operazioni vengono effettuate tramite il cruscotto (per il relativo manuale consultare la sezione :ref:`govpay_configurazione`).
2. La :ref:`govpay_scenari_dovuto1_configurazione` di GovPay per supportare lo scenario
descritto utilizzando il cruscotto di gestione.

3. L':ref:`govpay_scenari_dovuto1_esecuzione` di un esempio tramite un ambiente definito su `Postman <https://www.getpostman.com/downloads/>`_.
3. L':ref:`govpay_scenari_dovuto1_esecuzione` di un esempio utilizzando l'ambiente di simulazione.

.. toctree::
:hidden:
Expand Down

0 comments on commit e4317b8

Please sign in to comment.