Skip to content

Commit

Permalink
add novità 3.28
Browse files Browse the repository at this point in the history
  • Loading branch information
pigreco committed Oct 23, 2022
1 parent bde6452 commit 2bcd6b4
Show file tree
Hide file tree
Showing 14 changed files with 136 additions and 19 deletions.
1 change: 1 addition & 0 deletions docs/changelog.md
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -72,3 +72,4 @@ data | descrizione
25/06/2022 | aggiunto [78esimo](esempi/tema_unico_contorno.md) esempio
10/07/2022 | aggiunto [79esimo](esempi/prendi_attributo_da_elemento_sovrapposto.md) esempio
06/08/2022 | aggiunto [80esimo](esempi/selezionare_poligoni_max_area_sovrapposta.md) esempio
21/10/2022 | aggiunte le [nuove](release/novita_328.md) funzioni della versione QGIS 3.28 Firenze
24 changes: 24 additions & 0 deletions docs/gr_funzioni/array/array_unico.md
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -839,6 +839,30 @@ generate_series(5,1,-1) → [ 5, 4, 3, 2, 1 ]

---

## geometries_to_array

Divide una geometria in geometrie più semplici in un array.

Sintassi:

- geometries_to_array(_<span style="color:red;">geometry</span>_)

Argomenti:

* _<span style="color:red;">geometry</span>_ la geometria in ingresso

Esempi:

```
- geometries_to_array(geom_from_wkt('GeometryCollection (Polygon ((5 8, 4 1, 3 2, 5 8)),LineString (3 2, 4 2))')) → un array di geometrie di poligoni e linee
- geom_to_wkt(geometries_to_array(geom_from_wkt('GeometryCollection (Polygon ((5 8, 4 1, 3 2, 5 8)),LineString (3 2, 4 2))'))[0]) → 'Polygon ((3 2, 3 4, 1 4, 1 2, 3 2))' {5 8, 4 1, 3 2, 5 8)?}
- geometries_to_array(geom_from_wkt('MULTIPOLYGON(((5 5,0 0,0 10,5 5)),((5 5,10 10,10 0,5 5))')) → un array di due geometrie poligonali
```

[![](../../img/array/geometries_to_array/geometries_to_array.png)](../../img/array/geometries_to_array/geometries_to_array.png)

---

## regexp_matches

Restituisce un array di tutte le stringhe catturate dai gruppo, nell'ordine che i gruppi stessi compaiono con l'espressione regolare fornita con una stringa.
Expand Down
94 changes: 89 additions & 5 deletions docs/gr_funzioni/geometria/geometria_unico.md
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -91,24 +91,27 @@ Osservazione:

## $geometry

Restituisce la geometria dell'elemento attuale. Può essere usato per il processamento con altre funzioni.
Restituisce la geometria dell'elemento attuale. Può essere usato per il processamento con altre funzioni. **ATTENZIONE**: Questa funzione è deprecata (a partire da _**QGIS 3.28.0 Firenze**_). Si consiglia di utilizzare la variabile sostitutiva _<span style="color:red;">@geometry</span>_

nb: `$geoemtry` richiama l'attributo geometria
NB: `$geometry` richiama l'attributo geometria!!!

Sintassi:

- $geometry
- _<span style="color:red;">$geometry</span>_

Esempi:

```
geomToWKT( $geometry ) → POINT(6 50)
area($geoamtry) → 1234567.89 mq
perimeter($geometry) → 25689.25 m
area($geoamtry) → 1234567.89
perimeter($geometry) → 25689.25
area(@geoamtry) → 1234567.89
```

[![](../../img/geometria/_geometry/_geometry1.png)](../../img/geometria/_geometry/_geometry1.png)

[![](../../img/geometria/_geometry/_geometry2.png)](../../img/geometria/_geometry/_geometry2.png)

Osservazioni:

il `$` indica che è relativo all'elemento corrente e non ha bisogno di argomenti.
Expand Down Expand Up @@ -750,6 +753,33 @@ geom_to_wkt( combine( geom_from_wkt( 'LINESTRING(3 3, 4 4)' ), geom_from_wkt( 'L

---

## concave_hull

\>= QGIS 3.18 Firenze e Geos 3.11+

Restituisce un poligono possibilmente concavo che contiene tutti i punti della geometria

Sintassi:

- concave_hull(_<span style="color:red;">geometry</span>, <span style="color:red;">target_percent</span>[,<span style="color:red;">allow_holes</span>_])

[ ] indica componenti opzionali

Argomenti:

* _<span style="color:red;">geometry</span>_ una geometria
* _<span style="color:red;">target_percent</span>_ la percentuale di area del poligono convesso a cui la soluzione cerca di avvicinarsi. Una percentuale-obbiettivo di 1 dà lo stesso risultato del poligono convesso. Una percentuale_obbiettivo compresa tra 0 e 0.99 produce un risultato che dovrebbe avere un'area inferiore a quella del poligono convesso.
* _<span style="color:red;">allow_holes</span>_ argomento opzionale che specifica se consentire i buchi nella geometria di output. L'impostazione predefinita è FALSE; impostare TRUE per evitare di includere i buchi nella geometria di output.

Esempi:

```
geom_to_wkt(concave_hull(geom_from_wkt('MULTILINESTRING((106 164,30 112,74 70,82 112,130 94,130 62,122 40,156 32,162 76,172 88),(132 178,134 148,128 136,96 128,132 108,150 130,170 142,174 110,156 96,158 90,158 88),(22 64,66 28,94 38,94 68,114 76,112 30,132 10,168 18,178 34,186 52,184 74,190 100,190 122,182 148,178 170,176 184,156 164,146 178,132 186,92 182,56 158,36 150,62 150,76 128,88 118))'), 0.99)) → 'Polygon ((30 112, 36 150, 92 182, 132 186, 176 184, 190 122, 190 100, 186 52, 178 34, 168 18, 132 10, 112 30, 66 28, 22 64, 30 112))'
```

[![](../../img/geometria/concave_hull/concave_hull.png)](../../img/geometria/concave_hull/concave_hull.png)
---

## contains

Verifica se una geometria ne contiene un'altra. Restituisce vero se e solo se nessun punto di geometry2 giace all'esterno di geometry1 e almeno un punto dell'interno di geometry2 si trova all'interno di geometry1.
Expand Down Expand Up @@ -2474,6 +2504,36 @@ geom_to_wkt(boundary(make_triangle(make_point(0,0), make_point(5,5), make_point(

---

## make_valid

\>=QGIS 3.28 Firenze

Restituisce una geometria valida o una geometria vuota se non è stato possibile renderla valida.

Sintassi:

- make_triangle(_<span style="color:red;">geometry</span>_[,_<span style="color:red;">method=structure</span>_][,_<span style="color:red;">keep_collapsed=false</span>_])

[ ] indica componenti opzionali

Argomenti:

- _<span style="color:red;">geometry</span>_ Una geometria
- _<span style="color:red;">method</span>_ algoritmo di riparazione. Può essere 'struttura' o 'tracciato'. L'opzione 'tracciato' combina tutti gli anelli in un insieme di linee con nodi e quindi estrae poligoni validi da tale tracciato. Il metodo 'struttura' rende prima validi tutti gli anelli e poi unisce le conchiglie e sottrae i fori dalle conchiglie per generare risultati validi. Si presuppone che i fori e le conchiglie siano classificati correttamente.
- _<span style="color:red;">keep_collapsed</span>_ se impostato a true, i componenti che sono collassati in una dimensione inferiore saranno mantenuti. Ad esempio, un anello che collassa in una linea o una linea che collassa in un punto.

Esempi:

```
- geom_to_wkt(make_valid(geom_from_wkt('POLYGON((3 2, 4 1, 5 8, 3 2, 4 2))'))) → 'Polygon ((3 2, 3 4, 1 4, 1 2, 3 2))' {3 2, 5 8, 4 1, 3 2)?}
- geom_to_wkt(make_valid(geom_from_wkt('POLYGON((3 2, 4 1, 5 8, 3 2, 4 2))'), 'linework')) → 'GeometryCollection (Polygon ((5 8, 4 1, 3 2, 5 8)),LineString (3 2, 4 2))'
- geom_to_wkt(make_valid(geom_from_wkt('POLYGON((3 2, 4 1, 5 8))'), method:='linework')) → 'Polygon ((3 2, 3 4, 1 4, 1 2, 3 2))' {3 2, 4 1, 5 8, 3 2)?}
- make_valid(geom_from_wkt('LINESTRING(0 0)')) → Una geometria vuota
```

[![](../../img/geometria/make_valid/make_valid.png)](../../img/geometria/make_valid/make_valid.png)
---

## minimal_circle

Restituisce la circonferenza circoscritta minima di una geometria. Rappresenta il cerchio minimo che circoscrive tutte le geometrie presenti in un dataset.
Expand Down Expand Up @@ -3447,6 +3507,30 @@ geom_to_wkt(segments_to_lines(geom_from_wkt('LINESTRING(0 0, 1 1, 2 2)'))) → '

---

## shared_paths

Restituisce un insieme contenente i percorsi condivisi dalle due geometrie in ingresso. Quelli che vanno nella stessa direzione sono nel primo elemento della collezione, quelli che vanno nella direzione opposta sono nel secondo elemento. I percorsi di per se stessi sono dati nella direzione della prima geometria.

Sintassi:

- shared_paths( _<span style="color:red;">geometry1</span>_,_<span style="color:red;">geometry2</span>_)

Argomenti:

* _<span style="color:red;">geometry1</span>_ una geometria di tipo LineString/MultiLineString
* _<span style="color:red;">geometry2</span>_ una geometria di tipo LineString/MultiLineString

Esempi:

```
- geom_to_wkt(shared_paths(geom_from_wkt('MULTILINESTRING((26 125,26 200,126 200,126 125,26 125),(51 150,101 150,76 175,51 150)))'),geom_from_wkt('LINESTRING(151 100,126 156.25,126 125,90 161, 76 175)'))) → 'GeometryCollection (MultiLineString ((126 156.25, 126 125),(101 150, 90 161),(90 161, 76 175)),MultiLineString EMPTY)'
- geom_to_wkt(shared_paths(geom_from_wkt('LINESTRING(76 175,90 161,126 125,126 156.25,151 100)'),geom_from_wkt('MULTILINESTRING((26 125,26 200,126 200,126 125,26 125),(51 150,101 150,76 175,51 150))'))) → 'GeometryCollection (MultiLineString EMPTY,MultiLineString ((76 175, 90 161),(90 161, 101 150),(126 125, 126 156.25)))'
```

[![](../../img/geometria/shared_paths/shared_paths.png)](../../img/geometria/shared_paths/shared_paths.png)

---

## shortest_line

Restituisce la linea più corta che unisce la geometria 1 alla geometria 2. La linea risultante partirà dalla geometria 1 e finirà nella geometria 2.
Expand Down
4 changes: 2 additions & 2 deletions docs/gr_funzioni/gruppo_funzioni.md
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -5,7 +5,7 @@ Nell'Interfaccia del **Field Calc** (e nel costruttore di espressione) è presen
Gruppo funzioni|nro funzioni*|Descrizione | info
---------------|:-----------:|--------------|-----
[**Aggrega**](./aggrega/aggrega_unico.md) |(23/23)|Contiene funzioni che aggregano valori nei livelli e campi.| aggiornate a<br> **QGIS 3.0**
[**Array**](./array/array_unico.md)| (35/35) |Questo gruppo contiene funzioni espressione per la creazione e la manipolazione di array (noti anche come strutture dati ad elenco). L'ordine dei valori all'interno dell'array è importante, al contrario della struttura dati 'a mappa', in cui l'ordine delle coppie chiave-valore è irrilevante e i valori vengono identificati dalle loro chiavi.|aggiornate a<br> **QGIS 3.20**
[**Array**](./array/array_unico.md)| (36/36) |Questo gruppo contiene funzioni espressione per la creazione e la manipolazione di array (noti anche come strutture dati ad elenco). L'ordine dei valori all'interno dell'array è importante, al contrario della struttura dati 'a mappa', in cui l'ordine delle coppie chiave-valore è irrilevante e i valori vengono identificati dalle loro chiavi.|aggiornate a<br> **QGIS 3.28**
[**Campi e valori**](./campi_e_valori/campi_e_valori_unico.md)| (1/1)|Contiene un elenco di campi del layer. Si possono ottenere valori campione con il click del tasto destro del mouse. Seleziona il nome del campo dall'elenco e fai click con il tasto destro per aprire il menù con le opzioni per caricare un campione di valori dal campo selezionato. | Elenco dei campi del layer selezionato
[**Colore**](./colore/colore_unico.md)| (17/17)|Questo gruppo contiene funzioni per manipolare i colori| Per manipolare i colori
[**Condizioni**](./condizioni/condizioni_unico.md)| (6/6)|Questo gruppo contiene funzioni per gestire controlli condizionali nelle espressioni.|aggiornate a<br> **QGIS 3.6**
Expand All @@ -17,7 +17,7 @@ Gruppo funzioni|nro funzioni*|Descrizione | info
[**File e percorsi**](./file_e_percorsi/file_e_percorsi_unico.md)| (9/9)|Contiene funzioni che manipolano nomi di file e di percorsi. manipolano nomi di file e di percorsi | aggiornate a<br> **QGIS 3.22**
[**Form**](./form/form_unico.md)| (0/2)|Questo gruppo contiene funzioni che sono disponibili nel contesto modulo attributi. Per esempio, in impostazioni campo widget. Gruppo visibile solo nei widget. | aggiornate a<br> **QGIS 3.14**
[**Generale**](./generale/generale_unico.md)| (7/7)|Questo gruppo contiene funzioni generali assortite.| assortimento di funzioni generiche
[**Geometria**](./geometria/geometria_unico.md) |(143/143)|Questo gruppo contiene funzioni che operano sugli oggetti geometrici es. lunghezza, area.| aggiornate a<br> **QGIS 3.24**
[**Geometria**](./geometria/geometria_unico.md) |(146/146)|Questo gruppo contiene funzioni che operano sugli oggetti geometrici es. lunghezza, area.| aggiornate a<br> **QGIS 3.28**
[**Layer mappa**](./layer_mappa/layer_mappa_unico.md)| (2/2)|Contiene due funzioni e la lista dei layer della mappa che sono disponibili nel progetto corrente con possibilità di leggere[^1] i nomi e valori degli attributi.| aggiornate a<br> **QGIS 3.24**
[**Layout**](./layout/layout_unico.md)| (2/2)| Visibile solo nel layout di stampa
[**Maps**](./maps/maps_unico.md)| (14/14) |Questo gruppo contiene funzioni per la creazione e la manipolazione di strutture di dati 'a mappa' (noti anche come oggetti dizionario, coppie chiave-valore o array associative). Si possono assegnare valori a determinate chiavi. L'ordine delle coppie chiave-valore nell'oggetto mappa non è rilevante.|>= **QGIS 3.0** aggiornate a<br> **QGIS 3.24**
Expand Down
12 changes: 9 additions & 3 deletions docs/gr_funzioni/record_e_attributi/record_e_attributi_unico.md
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -13,7 +13,7 @@ tags:

## $currentfeature

Restituisce l'elemento corrente corrente da valutare. Questo può essere usato con la funzione 'attribute' per valutare i valori dell'attributo dall'elemento corrente.
Restituisce l'elemento corrente corrente da valutare. Questo può essere usato con la funzione 'attribute' per valutare i valori dell'attributo dall'elemento corrente. **ATTENZIONE**: questa funzione è deprecata (a partire da QGIS 3.28.0 Firenze). Si consiglia di utilizzare la variabile sostitutiva _<span style="color:red;">@feature</span>_.

Sintassi:

Expand All @@ -22,16 +22,19 @@ Sintassi:
Esempi:

```
attribute( $currentfeature, 'name' ) → valore memorizzato nell'attributo 'name' per l'elemento corrente
- attribute( $currentfeature, 'name' ) → valore memorizzato nell'attributo 'name' per l'elemento corrente
- attribute( @feature, 'name' ) → valore memorizzato nell'attributo 'name' per l'elemento corrente
```

[![](../../img/record_e_attributi/$currentfeature1.png)](../../img/record_e_attributi/$currentfeature1.png)

[![](../../img/record_e_attributi/@feature.png)](../../img/record_e_attributi/@feature.png)

---

## $id

Restituisce l'id geometria della riga corrente.
Restituisce l'id geometria della riga corrente. **ATTENZIONE**: Questa funzione è deprecata (a partire da QGIS 3.28 Firenze). Si consiglia di utilizzare la variabile sostitutiva _<span style="color:red;">@id</span>_

Sintassi:

Expand All @@ -41,6 +44,7 @@ Esempi:

```
$id → 71
@id → 71
```

Osservazioni:
Expand All @@ -49,6 +53,8 @@ Questa funzione inizia sempre da 0 con vettore shapefile da 1 con i database

[![](../../img/record_e_attributi/$id1.png)](../../img/record_e_attributi/$id1.png)

[![](../../img/record_e_attributi/@id.png)](../../img/record_e_attributi/@id.png)

---

## attribute
Expand Down
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
Binary file added docs/img/geometria/_geometry/_geometry2.png
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
Binary file added docs/img/geometria/concave_hull/concave_hull.png
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
Binary file added docs/img/geometria/make_valid/make_valid.png
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
Binary file added docs/img/geometria/shared_paths/shared_paths.png
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
Binary file added docs/img/record_e_attributi/@feature.png
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
Binary file added docs/img/record_e_attributi/@id.png
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
19 changes: 10 additions & 9 deletions docs/release/novita_328.md
Original file line number Diff line number Diff line change
@@ -1,8 +1,10 @@
# Novità rilevanti introdotte in QGIS 3.28 IN LAVORAZIONE!!!
# Novità rilevanti introdotte in QGIS 3.28 Firenze

[![](../img/splashscreen/splash_3_28rc.png)](../img/splashscreen/splash_3_28rc.png)

xxxx
QGIS 3.28 Firenze introduces various feature updates, UX modifications, usability enhancements, and improved integration with various proprietary services and data backends. It is also set to introduce the long-awaited features provided by previous releases into the long-term support release, as outlined in the QGIS Roadmap.

The splash screen features a rare and extraordinary 1847 map of Firenze, or Florence, Italy by Giuseppe Molini. This magnificently engraved map was originally drawn in 1731 by the Florentine architect Ferdinando Ruggieri. Oriented to the south, the map covers the old walled center of Florence as it extends on both sides of the Arno River. The upper right quadrant features the lily symbol of Florence. Though printed in 1847, this map has been prepared in the 17th-century style by copperplate engraving on thick-laid paper. Firenze in 1847 was on the cusp of political transformation. One year following the production of this rare map the Grand Duke of Tuscany, responding to political demonstrations throughout Florence, granted Tuscany its first constitution.

<https://changelog.qgis.org/en/qgis/version/3.28/>

Expand All @@ -12,13 +14,12 @@ nuove espressioni:

funzione | link PR | descrizione
----------------------|-------------------------------------------|------------
Adds the $m, $z_at and $m_at expressions | <https://github.com/qgis/QGIS/pull/49765> | CHIUSA!!!
Make_valid e geometries_to_array | <https://github.com/qgis/QGIS/pull/49993> | nuove funzioni
Concave_hull | <https://github.com/qgis/QGIS/pull/48865> | nuova funzione
to_int | <https://github.com/qgis/QGIS/pull/49990> | miglioramento
help geometrices_to_array | <https://github.com/qgis/QGIS/pull/50077> | miglioramento
shared_paths | <https://github.com/qgis/QGIS/pull/50080> | nuova funzione
@feature, @id e @geometry | <https://github.com/qgis/QGIS/pull/50134> | nuove variabili
~~Adds the $m, $z_at and $m_at expressions~~ | <https://github.com/qgis/QGIS/pull/49765> | CHIUSA!!!
[make_valid](../gr_funzioni/geometria/geometria_unico.md/#make_valid) e [geometries_to_array](../gr_funzioni/array/array_unico.md/#geometries_to_array) | <https://github.com/qgis/QGIS/pull/49993> | nuove funzioni
[concave_hull](../gr_funzioni/geometria/geometria_unico.md/#concave_hull) | <https://github.com/qgis/QGIS/pull/48865> | nuova funzione
~~to_int~~ | <https://github.com/qgis/QGIS/pull/49990> | PR ancora aperta
[shared_paths](../gr_funzioni/geometria/geometria_unico.md/#shared_paths) | <https://github.com/qgis/QGIS/pull/50080> | nuova funzione
[@feature](../gr_funzioni/record_e_attributi/record_e_attributi_unico.md/#currentfeature), [@id](../gr_funzioni/record_e_attributi/record_e_attributi_unico.md/#$id) e [@geometry](../gr_funzioni/geometria/geometria_unico.md/#geometry) | <https://github.com/qgis/QGIS/pull/50134> | nuove variabili

[![](../img/novita_328/img_02.png)](../img/novita_328/img_02.png)

Expand Down
1 change: 1 addition & 0 deletions mkdocs.yml
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -155,6 +155,7 @@ nav:
- Novità:
- Intro Novità:
- Quadro sinottico: release/intro_novita.md
- QGIS 3.28 | 21/10/2022: release/novita_328.md
- QGIS 3.26 | 18/06/2022: release/novita_326.md
- QGIS 3.24 | 18/02/2022: release/novita_324.md
- QGIS 3.22 | 22/10/2021: release/novita_322.md
Expand Down

0 comments on commit 2bcd6b4

Please sign in to comment.