Skip to content

Commit

Permalink
Aggiunto test MU
Browse files Browse the repository at this point in the history
  • Loading branch information
TommasoAzz committed May 9, 2020
1 parent 67236da commit 1a266b3
Show file tree
Hide file tree
Showing 19 changed files with 314 additions and 0 deletions.
9 changes: 9 additions & 0 deletions .readthedocs.yml
Original file line number Diff line number Diff line change
@@ -0,0 +1,9 @@
version: 2
mkdocs:
configuration: mkdocs.yml
python:
version: 3.8
install:
- requirements: requirements.txt
# - method: setuptools
# path: lightgallery-markdown
Binary file added docs/Immagini/qbteam.png
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
38 changes: 38 additions & 0 deletions docs/app/funzionalita.md
Original file line number Diff line number Diff line change
@@ -0,0 +1,38 @@
## Funzionalità dell'applicazione Android Stalker

L'applicazione Android offre all'utente le seguenti funzionalità:

## Registrazione

<iframe src="https://www.youtube.com/watch?v=KJDAhm39Hs8" frameborder="0" allow="accelerometer; autoplay; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture" allowfullscreen></iframe>

L'utente ha la possibilità di registrarsi inserendo un e-mail, password e accettando le condizioni d'uso;

## Login
L'utente ha la possibilità di autenticarsi inserendo la propria email e password;

## Scaricamento della lista delle organizzazioni
L'utente, per poter visualizzare la lista di tutte le organizzazioni disponibili in Stalker, deve prima scaricarla connettendosi al backend. Una volta richiesto lo scaricamento, se dovesse decidere di annullarlo o se venisse a mancare la connessione ad Internet, apparirebbe nella schermata principale un tasto per ritentare il download;

## Aggiornamento della lista delle organizzazioni

L'utente può aggiornare la lista delle organizzazioni eseguendo uno *swipe down* nella schermata principale;

## Drawer
L'utente può accedere ad una serie di funzionalità utilizzando l'*Hamburger button* riportato in alto a sinistra.
È possibile avviare il tracciamento tramite uno pulsante switch, disattivato di default. Alla prima attivazione del tracciamento compare sulla schermata dell'applicazione un pop-up che invita l'utente ad accettare i permessi necessari per permettere all'applicazione di utilizzare il GPS. Altre funzionalità in questo menu permettono attualmente il logout e l'ordinamento alfabetico della lista delle organizzazioni;

## Ricerca
In alto vi è la barra principale dell'applicazione in vi è una sezione di ricerca. Con essa è possibile eseguire delle ricerche testuali per filtrare e visualizzare la lista delle organizzazioni;

## Visualizzazione pagina organizzazione
L'utente può entrare nella pagina dedicata di un'organizzazione cliccando l'elemento della lista ad essa appartenente. Al suo interno è possibile visualizzare il nome dell'organizzazione, una descrizione, l'immagine di anteprima, ed un pulsante autenticati se l'organizzazione richiede un'autenticazione aziendale. Se l'organizzazione è aggiunta alla lista MyStalker (lista preferiti), viene visualizzato lo stato "Sei dentro/Sei fuori";

## Aggiunta organizzazione nella lista MyStalker (lista preferiti)
L'utente, tenendo premuto su di un elemento della lista delle organizzazione fa apparire un pop-up che permette di aggiungere l'organizzazione selezionata nella lista MyStalker, o più semplicemente visualizzarne il contenuto. Se l'organizzazione richiede un'autenticazione aziendale (tramite LDAP) allora con il pop-up è possibile solamente visualizzarne il contenuto. Una volta avuto accesso alla pagina dedicata dell'organizzazione bisogna autenticarsi tramite credenziali LDAP. Se l'autenticazione avviene con successo, tale organizzazione compare nella lista MyStalker;

## Eliminazione organizzazione dalla lista MyStalker
L'utente, tenendo premuto sull'elemento della lista delle organizzazioni MyStalker, fa comparire un pop-up che richiede se si intende rimuovere l'organizzazione da tale lista;

## Tracciamento
La funzionalità di tracciamento consente all'utente di tracciare gli ingressi e le uscite presso le organizzazioni e presso i loro luoghi, solamente di quelli presenti nella lista MyStalker. Se l'organizzazione ha richiesto l'autenticazione con credenziali aziendali (LDAP) allora è possibile cambiare, tramite uno switch presente nella pagina dell'organizzazione, la tipologia di tracciamento da anonimo (default) ad autenticato (e viceversa). La modalità autenticato permette alle organizzazioni di visualizzare a posteriori gli accessi (insieme di un ingresso e un'uscita da un'organizzazione o luogo) di coloro che le hanno aggiunte alla lista MyStalker.
Empty file added docs/app/installazione.md
Empty file.
108 changes: 108 additions & 0 deletions docs/index.md
Original file line number Diff line number Diff line change
@@ -0,0 +1,108 @@
# Home

<p align = "center">

<img src = "/Immagini/qbteam.png" alt = "Logo qbteam" />

</p>

## Scopo dell'allegato tecnico

Lo scopo di questo documento è quello di mostrare le scelte architetturali che sono state adottate dal gruppo *qbteam*, per il progetto *Stalker* di *Imola Informatica*. Nel documento saranno presentanti, oltre alla descrizione delle architetture adottate, i diagrammi delle classi, dei package e di sequenza che descrivono il sistema.

## Composizione prodotto

Il prodotto **Stalker** è formato dalle parti:

- [App utenti](/app/architettura/)
- [Web-app amministratori](/webapp/architettura/);
- [Backend](/backend/architettura/).

## Scopo prodotto

Il prodotto garantirà le seguenti funzionalità:

- **Amministratori**: gli amministratori dovranno essere in grado,
attraverso la web-app, di gestire la propria organizzazione,
visualizzare gli accessi dei dipendenti e nominare altri
amministratori per assisterli nella gestione e monitoraggio.
L’amministratore avrà accesso alle seguenti funzionalità:

- **Modifica ai parametri dell’organizzazione**: L’amministratore
può ridefinire il nome, la descrizione, l’immagine e l’indirizzo
dell’organizzazione selezionata;

- **Modifica delle superfici geografiche di tracciamento dell’organizzazione**:
Può modificare il perimetro di
tracciamento dell’organizzazione e quello degli specifici
luoghi, inserendo un numero a piacere di coordinate per
delimitarne la superficie di tracciamento (manualmente o tramite
Google Maps API);

- **Gestione degli amministratori**: È possibile nominare e/o
eliminare amministratori e modificarne i privilegi;

- **Monitoraggio degli utenti tracciati**: L’amministratore può
sapere, in tempo reale, quanti utenti si trovano all’interno dei
vari luoghi dell’organizzazione, o dell’organizzazione in
generale. Qualora l’organizzazione monitorata fosse gestita con
tracciamento riconosciuto, l’amministratore è anche in grado di
sapere l’identità dei vari utenti tracciati;

- **Visualizzazione degli accessi effettuati**: L’amministratore
ha la possibilità di visualizzare lo storico degli accessi degli
utenti che hanno effettuato l’accesso all’organizzazione,
qualora quest’ultima fosse monitorata con tracciamento
riconosciuto. Per ogni accesso di uno specifico utente viene
mostrato: il timestamp di ingresso, quello di uscita e il suo
tempo di permanenza presso l’organizzazione.

- **Estrapolazione di report tabellari riguardanti gli accessi dei dipendenti e gli accesi ai vari luoghi dell’organizzazione**:

L’amministratore può ricavare tabelle dei seguenti tipi:

- Ore di entrata e uscita da un luogo per uno specifico
utente;

- Totale di ore spese in ogni luogo per uno specifico utente;

- Il numero di dipendenti e il totale delle ore da loro
trascorse in ogni luogo dell’organizzazione.

- **Utenti:** gli utenti necessiteranno della possibilità, con
l’applicazione, di registrarsi e autenticarsi nell'app, di venire
tracciati nelle organizzazioni e autenticarsi presso le
organizzazioni che lo richiedono. Agli utenti saranno fornite le
seguenti funzionalità:

- **Funzionalità di registrazione e autenticazione**: L’utente può
registrarsi con delle nuove credenziali o, alternativamente,
effettuare l’accesso con un account già registrato nel sistema.
Qualora l’utente avesse smarrito la password, avrebbe comunque
la possibilità di effettuarne il reset;

- **Possibilità di scaricare e aggiornare la lista delle organizzazioni**:
L’utente ha la possibilità di scaricare la
lista delle organizzazioni, sia quelle con tracciamento
autenticato che quelle senza. Può inoltre effettuare
l’aggiornamento della lista in maniera manuale, tramite un
pulsante o temporizzata;

- **Venire tracciati nelle organizzazioni desiderate**: L’utente
verrà tracciato qualora effettuasse un movimento all’interno
dell’organizzazione;

- **Gestione delle organizzazioni preferite**: L’utente può
selezionare un’organizzazione e renderla preferita, così facendo
essa sarà visualizzata nelle prime righe della lista delle
organizzazioni;

- **Visualizzare gli accessi effettuati presso le varie organizzazioni e i relativi luoghi**:
L’utente ha a disposizione un registro degli accessi in cui sarà visualizzato l’orario di
entrata e uscita da una determinata organizzazione, o luogo, e
il tempo trascorso al suo interno;

- **Passare in tracciabilità anonima e non presso organizzazioni private**:
Un utente riconosciuto potrà decidere di passare
all’anonimato, cioè di diventare un utente anonimo, selezionando
l’apposita funzionalità.
19 changes: 19 additions & 0 deletions docs/qbteam.md
Original file line number Diff line number Diff line change
@@ -0,0 +1,19 @@
# Il gruppo qbteam

<p align = "center">

<img src = "/Immagini/qbteam.png" alt = "Logo qbteam" />

</p>

Il gruppo _qbteam_ è un gruppo formatosi per il progetto del corso di Ingegneria del Software del Corso di Laurea in Informatica dell'Università degli Studi di Padova, durante l'anno accademico 2019/2020.
Il gruppo è formato da:

- Azzalin Tommaso;
- Baratin Riccardo;
- Cisotto Emanuele;
- Drago Francesco;
- Lazzaro Davide;
- Mattei Christian;
- Perin Federico;
- Salmaso Enrico.
Empty file added docs/restapi/utilizzo.md
Empty file.
Empty file added docs/webapp/installazione.md
Empty file.
1 change: 1 addition & 0 deletions docs_theme/css/lightgallery.min.css

Large diffs are not rendered by default.

Binary file added docs_theme/fonts/lg.eot
Binary file not shown.
47 changes: 47 additions & 0 deletions docs_theme/fonts/lg.svg
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
Binary file added docs_theme/fonts/lg.ttf
Binary file not shown.
Binary file added docs_theme/fonts/lg.woff
Binary file not shown.
Binary file added docs_theme/img/loading.gif
Sorry, something went wrong. Reload?
Sorry, we cannot display this file.
Sorry, this file is invalid so it cannot be displayed.
7 changes: 7 additions & 0 deletions docs_theme/js/lightgallery.min.js

Large diffs are not rendered by default.

21 changes: 21 additions & 0 deletions docs_theme/main.html
Original file line number Diff line number Diff line change
@@ -0,0 +1,21 @@
{% extends "base.html" %}

{% block styles %}
{{ super() }}
<link rel="stylesheet" href="{{ base_url }}/css/lightgallery.min.css">
{% endblock styles %}

{% block libs %}
{{ super() }}
<script src="{{ base_url }}/js/lightgallery.min.js"></script>
{% endblock libs %}

{% block scripts %}
{{ super() }}
<script>
var elements = document.getElementsByClassName("lightgallery");
for(var i=0; i<elements.length; i++) {
lightGallery(elements[i]);
}
</script>
{% endblock scripts %}

0 comments on commit 1a266b3

Please sign in to comment.