Skip to content

Commit

Permalink
Corretti errori e refusi
Browse files Browse the repository at this point in the history
  • Loading branch information
alterat committed Nov 29, 2018
1 parent bf2d16f commit 99c252f
Show file tree
Hide file tree
Showing 9 changed files with 44 additions and 55 deletions.
2 changes: 1 addition & 1 deletion 02_team.rst
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -36,7 +36,7 @@ Il Team per la Trasformazione Digitale è composto da 29 esperti, assunti al di

La struttura amministrativa a supporto è costituita da 1 dirigente e 7 funzionari provenienti dalla pubblica amministrazione con competenze specialistiche in materia di acquisto di beni e servizi.

La struttura è stata dotata di €6.1 milioni nel 2016, €11 milioni nel 2017 e di €20 milioni nel 2018 [8]_ .
La struttura è stata dotata di €6.1 milioni nel 2016, €11 milioni nel 2017 e di €18 milioni nel 2018 [8]_ .

Le spese fino ad ora sostenute dal Team sono `qui <https://teamdigitale.governo.it/it/spese.htm>`_ pubblicate; alla data del 28 settembre 2018, il Team ha impegnato un totale di circa €10 milioni e speso un totale di circa €7.6 milioni dall’inizio del mandato.

Expand Down
48 changes: 23 additions & 25 deletions 05_progetti.rst

Large diffs are not rendered by default.

8 changes: 4 additions & 4 deletions 06_io_italia.rst
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -27,7 +27,7 @@ Tenendo come riferimento questo approccio, ci siamo concentrati sulla progettazi

➔ un nuovo modello di siti web per le tutte le scuole italiane.

L’intervento più radicale e innovativo riguarda la creazione di `io.italia.it <https://io.italia.it/>`_ l’app con la quale in futuro il cittadino interagirà con la pubblica amministrazione.
L’intervento più radicale e innovativo riguarda la creazione di `io.italia.it <https://io.italia.it/>`_, l’app con la quale in futuro il cittadino interagirà con la pubblica amministrazione.

..
Expand All @@ -38,9 +38,9 @@ Stiamo sviluppando `io.italia.it <https://io.italia.it/>`_ un’applicazione al

L’applicazione sarà il prodotto principale dell’integrazione delle componenti previste dal Piano Triennale, tra cui le piattaforme abilitanti SPID e pagoPA, il sistema di notifiche e documenti basato sulle API e sul modello di interoperabilità previsto dal Piano Triennale, le linee guida di design per i servizi pubblici. Incominceremo la sperimentazione del servizio ad ottobre 2018 con un numero limitato di utenti e Pubbliche Amministrazioni. Un’evoluzione dell’applicazione è l’aggiunta di un wallet digitale che permetta di ottenere e gestire accrediti dello Stato (es. contributi o rimborso delle tasse). Tutti i contributi dallo Stato al cittadino potranno essere gestiti in questo modo. Ad esempio, integrata con l’INPS, l’applicazione permetterebbe la sostituzione con una versione digitale dei voucher dei lavoratori occasionali.

Questo progetto richiederà una collaborazione senza precedenti tra le pubbliche amministrazioni e il risultato positivo permetterà all’Italia di compiere un grande salto in avanti nel processo di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione.
**Questo progetto richiederà una collaborazione senza precedenti tra le pubbliche amministrazioni e il risultato positivo permetterà all’Italia di compiere un grande salto in avanti nel processo di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione.**

L’esecuzione di questo progetto necessita della costituzione di un team dedicato composto da circa 30 persone che abbiano competenze di sviluppo, di infrastruttura, di design e di gestione dei processi operativi, all’interno del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio (vedi sezione :doc:`09_raccomandazioni`), nonché 90 persone in supporto alle amministrazioni locali sul territorio per l’esecuzione del programma.
**L’esecuzione di questo progetto necessita della costituzione di un team dedicato composto da circa 30 persone che abbiano competenze di sviluppo, di infrastruttura, di design e di gestione dei processi operativi, all’interno del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio (vedi sezione** :doc:`09_raccomandazioni`\ **), nonché 90 persone in supporto alle amministrazioni locali sul territorio per l’esecuzione del programma.**

..
Expand All @@ -61,7 +61,7 @@ L’esecuzione di questo progetto necessita della costituzione di un team dedica
**Domicilio digitale**
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Abbiamo lavorato con Infocamere per la realizzazione del servizio che consentirà a tutti i cittadini di eleggere il proprio domicilio digitale, definendo la user experience e progettando l’interfaccia dell’applicazione web collegata al servizio. Il domicilio digitale sarà integrato all’interno di `io.italia.it <https://io.italia.it/>`_. [36]_
Abbiamo lavorato con Infocamere per la realizzazione del servizio che consentirà a tutti i cittadini di eleggere il proprio domicilio digitale [36]_, definendo la user experience e progettando l’interfaccia dell’applicazione web collegata al servizio. Il domicilio digitale sarà integrato all’interno di `io.italia.it <https://io.italia.it/>`_.

..
Expand Down
2 changes: 1 addition & 1 deletion 07_aiuti.rst
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -16,7 +16,7 @@
Strumenti di finanziamento
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

➔ `Spazi finanziari <http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/in_vetrina/dettaglio.html?resourceType=/VERSIONE-I/_documenti/in_vetrina/elem_0010.html>`_: gli enti locali possono richiedere, come previsto dai commi 485 e seguenti dell’art. 1 della `legge 11 dicembre 2016, n. 232 <http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2016-12-11;232!vig=>`_, spazi finanziari, in deroga al pareggio di bilancio, per alcune tipologie di investimenti di interesse sociale, tra cui ad esempio edilizia scolastica e dissesto idrogeologico. Tale norma tuttavia non riconosceva tra gli investimenti finanziabili quelli riguardanti l’attuazione del Piano Triennale per la Trasformazione Digitale. Abbiamo collaborato con la Ragioneria Generale dello Stato e il Dipartimento della Funzione Pubblica per ammettere anche questo tipo di spesa, attraverso l’articolo 66 del `D.Lgs. n. 217 del 13 dicembre 2017 <http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2017-12-13;217!vig=>`_ .
➔ `Spazi finanziari <http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/in_vetrina/dettaglio.html?resourceType=/VERSIONE-I/_documenti/in_vetrina/elem_0010.html>`_: gli enti locali possono richiedere, come previsto dai commi 485 e seguenti dell’\ `art. 1 della legge 11 dicembre 2016, n. 232 <http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2016-12-11;232!vig=>`_, spazi finanziari, in deroga al pareggio di bilancio, per alcune tipologie di investimenti di interesse sociale, tra cui ad esempio edilizia scolastica e dissesto idrogeologico. Tale norma tuttavia non riconosceva tra gli investimenti finanziabili quelli riguardanti l’attuazione del Piano Triennale per la Trasformazione Digitale. Abbiamo collaborato con la Ragioneria Generale dello Stato e il Dipartimento della Funzione Pubblica per ammettere anche questo tipo di spesa, attraverso l’\ `articolo 66 del D.Lgs. n. 217 del 13 dicembre 2017 <http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2017-12-13;217!vig=>`_ .

➔ `Fondi europei PON Governance per ANPR <http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/dipartimento/05-12-2017/avviso>`_: abbiamo collaborato con il Dipartimento per la Funzione Pubblica e l’Agenzia per la Coesione Territoriale per l’utilizzo dei fondi PON Governance in forma di contributo al raggiungimento di risultato. Il supporto finanziario, pari a oltre €14 milioni, è rivolto ai piccoli comuni per la migrazione in ANPR. Ogni comune che ha effettuato o effettuerà la migrazione nel periodo tra il 6 dicembre 2017 e il 31 dicembre 2018, potrà beneficiare di un contributo compreso tra €1.000 e €7.000, in funzione del numero dei residenti, che viene riconosciuto in forma premiale ed automatica.

Expand Down
8 changes: 4 additions & 4 deletions 08_attivita.rst
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -14,9 +14,9 @@ Il Commissario e alcuni membri del Team rappresentano l’Italia in numerosi for
UE
~~~

➔ *Steering Board* per l’ `eGovernment Action Plan 2016-2020 <https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/news/communication-eu-egovernment-action-plan-2016-2020-accelerating-digital-transformation>`_. Il Commissario straordinario e l’esperto del Team responsabile delle Relazioni Internazionali sono membri di un gruppo di lavoro previsto dallo stesso Piano (COM(2016) 179) e istituito presso la DG CNECT con il compito di coordinare e monitorare l’effettiva implementazione delle misure del Piano stesso. All’interno dello Steering Board hanno contribuito alla stesura della `Tallinn Declaration on eGovernment <https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/news/ministerial-declaration-egovernment-tallinn-declaration>`_ e sottoscritta - per l’Italia il Commissario ha firmato in rappresentanza del Ministro della Funzione Pubblica - il 6 ottobre 2017 durante la conferenza Ministeriale dalla Presidenza di turno dell’Estonia. La nostra strategia progettuale è coerente con tutti i principi, le azioni e gli obiettivo dell’ `eGovernment Action Plan 2016-2020 <https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/news/communication-eu-egovernment-action-plan-2016-2020-accelerating-digital-transformation>`_ e della Dichiarazione di Tallinn.
➔ *Steering Board* per l’\ `eGovernment Action Plan 2016-2020 <https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/news/communication-eu-egovernment-action-plan-2016-2020-accelerating-digital-transformation>`_. Il Commissario straordinario e l’esperto del Team responsabile delle Relazioni Internazionali sono membri di un gruppo di lavoro previsto dallo stesso Piano (COM(2016) 179) e istituito presso la DG CNECT con il compito di coordinare e monitorare l’effettiva implementazione delle misure del Piano stesso. All’interno dello Steering Board hanno contribuito alla stesura della `Tallinn Declaration on eGovernment <https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/news/ministerial-declaration-egovernment-tallinn-declaration>`_ e sottoscritta - per l’Italia il Commissario ha firmato in rappresentanza del Ministro della Funzione Pubblica - il 6 ottobre 2017 durante la conferenza Ministeriale dalla Presidenza di turno dell’Estonia. La nostra strategia progettuale è coerente con tutti i principi, le azioni e gli obiettivo dell’\ `eGovernment Action Plan 2016-2020 <https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/news/communication-eu-egovernment-action-plan-2016-2020-accelerating-digital-transformation>`_ e della Dichiarazione di Tallinn.

➔ Il Commissario straordinario e l’esperto di Relazioni Internazionali sono inoltre componenti del *eGovernment Benchmarking Sub-Group* costituito per monitorare l’implementazione del piano stesso, in questo ambito hanno contribuito al miglioramento della metodologia e degli indicatori utilizzati nel rapporto annuale `eGovernemnt Action Plan Benchmark <https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/news/eu-egovernment-report-2016-shows-online-public-services-improved-unevenly>`_ e nell’ `Indice dell’economia e della società digitali <https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/desi>`_ (DESI);
➔ Il Commissario straordinario e l’esperto di Relazioni Internazionali sono inoltre componenti del *eGovernment Benchmarking Sub-Group* costituito per monitorare l’implementazione del piano stesso, in questo ambito hanno contribuito al miglioramento della metodologia e degli indicatori utilizzati nel rapporto annuale `eGovernemnt Action Plan Benchmark <https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/news/eu-egovernment-report-2016-shows-online-public-services-improved-unevenly>`_ e nell’\ `Indice dell’economia e della società digitali <https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/desi>`_ (DESI);

➔ Il Commissario ha partecipato, insieme al Presidente del Consiglio, al `Digital Summit <https://www.eu2017.ee/political-meetings/tallinn-digital-summit>`_ ospitato dalla Presidenza estone (Tallinn, 29 settembre 2017);

Expand Down Expand Up @@ -58,14 +58,14 @@ G7
OSCE
~~~~~

La Presidenza italiana dell’ `OSCE <https://www.osce.org/>`_ ha inserito per la prima volta tra le sue le `priorità <https://www.osce.org/chairmanship/priorities-2018>`_ i temi del digitale e dell’innovazione. La Presidenza e il MAECI hanno richiesto formalmente la partecipazione del Commissario ai lavori preparatori e alla stesura di una Dichiarazione ministeriale sul digitale da sottoporre all’approvazione dei 57 Ministri degli Esteri degli Stati OSCE in occasione del Consiglio Ministeriale OSCE (dicembre 2018).
La Presidenza italiana dell’ `OSCE <https://www.osce.org/>`_ ha inserito per la prima volta tra le sue `priorità <https://www.osce.org/chairmanship/priorities-2018>`_ i temi del digitale e dell’innovazione. La Presidenza e il MAECI hanno richiesto formalmente la partecipazione del Commissario ai lavori preparatori e alla stesura di una Dichiarazione ministeriale sul digitale da sottoporre all’approvazione dei 57 Ministri degli Esteri degli Stati OSCE in occasione del Consiglio Ministeriale OSCE (dicembre 2018).

..
Collaborazioni bilaterali
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Abbiamo infine portato avanti una costante collaborazione bilaterale con alcuni paesi:
Abbiamo infine portato avanti una **costante collaborazione bilaterale** con alcuni paesi:

➔ siamo stati coinvolti dall’Ambasciata del Regno Unito a Roma nel “UK-Italy Bilateral Dialogue on Digital” sui temi della digitalizzazione del settore pubblico; abbiamo avuto incontri bilaterali con il *Secretary of State*, Karen Bradley e con il Secretary of State, Matthew Hancock, e con Liam Maxwell, *National Technology Adviser at HM Government*;

Expand Down

0 comments on commit 99c252f

Please sign in to comment.