Skip to content

Commit

Permalink
translation(it): updated Italian manpages
Browse files Browse the repository at this point in the history
Signed-off-by: Christian Brabandt <cb@256bit.org>
  • Loading branch information
azc100 authored and chrisbra committed Aug 31, 2023
1 parent e2528ae commit e102e44
Show file tree
Hide file tree
Showing 8 changed files with 320 additions and 352 deletions.
39 changes: 17 additions & 22 deletions runtime/doc/evim-it.1
Original file line number Diff line number Diff line change
@@ -1,8 +1,6 @@
.TH EVIM 1 "16 febbraio 2002 "
.SH NOME
evim \- Vim "facile", Vim impostato in modo da poter essere usato
facilmente per modificare file, anche da chi non abbia familiarità
con i comandi.
evim \- Vim "facile", impostato in modo da poter essere usato come editore non-modale
.SH SINTASSI
.br
.B evim
Expand All @@ -13,42 +11,39 @@ con i comandi.
.B evim
Inizia
.B Vim
e imposta le opzioni per farlo comportare come un editore "modeless".
State sempre usando Vim, ma come un editore "posizionati-e-clicca".
Simile all'uso di Notepad in MS-Windows.
.B evim
richiede la presenza della GUI, per avere a disposizione menù e barra
strumenti.
e imposta le opzioni per farlo comportare come un editore non-modale.
Si tratta sempre di Vim, ma usato nello stile "posizionati-e-clicca".
Rammenta molto l'utilizzo di Notepad in MS-Windows.
.B eVim
necessita della disponibilità della GUI, per utilizzare menù e barra strumenti.
.PP
Da usarsi soltanto se non si è in grado di lavorare con Vim nella
maniera usuale.
La modifica file sarà molto meno efficiente.
Va a usato soltanto se non si è in grado di lavorare con Vim nella maniera usuale.
L'edit dei file sarà molto meno efficiente.
.PP
.B eview
come sopra, ma parte in modalità "Sola Lettura". Funziona come evim \-R.
come sopra, ma si parte in modalità "Sola Lettura". Funziona come evim \-R.
.PP
Vedere vim(1) per dettagli riguardo a Vim, opzioni, etc.
.PP
L'opzione 'insertmode' è impostata per poter immettere del testo direttamente.
L'opzione 'insertmode' è impostata in modo da consentire l'immissione diretta di testo fin dall'inizio.
.br
Sono definite delle mappature che consentono di usare COPIA e INCOLLA con i
familiari tasti usati sotto MS-Windows.
Sono definite delle mappature che consentono di usare COPIA e INCOLLA con i familiari tasti usati sotto MS-Windows.
CTRL-X taglia testo, CTRL-C copia testo e CTRL-V incolla testo.
Usate CTRL-Q per ottenere quello che si otterrebbe con CTRL-V in Vim nativo.
Occorre usare CTRL-Q per ottenere il comportamenti di CTRL-V in Vim nativo.
.SH OPZIONI
Vedere vim(1).
.SH FILE
.TP 15
/usr/local/lib/vim/evim.vim
Lo script caricato per inizializzare eVim.
.SH NAC [NOTO ANCHE COME]
Noto Anche Come "Vim per semplici".
Quando usate evim si suppone che prendiate un fazzoletto,
facciate un nodo ad ogni angolo e ve lo mettiate in testa.
.SH AKA
[Also Known As] noto anche come "Vim per semplici".
Quando is usa evim si suppone che si prenda un fazzoletto,
si faccia un nodo ad ogni angolo e lo si metta in testa.
.SH VEDERE ANCHE
vim(1)
.SH AUTORE
Buona parte di
.B Vim
è stato scritto da Bram Moolenaar, con molto aiuto da altri.
è stato scritto da Bram Moolenaar, con molto aiuto da parte di altri.
Vedere il menù "Aiuto/Crediti".
39 changes: 17 additions & 22 deletions runtime/doc/evim-it.UTF-8.1
Original file line number Diff line number Diff line change
@@ -1,8 +1,6 @@
.TH EVIM 1 "16 febbraio 2002 "
.SH NOME
evim \- Vim "facile", Vim impostato in modo da poter essere usato
facilmente per modificare file, anche da chi non abbia familiarità
con i comandi.
evim \- Vim "facile", impostato in modo da poter essere usato come editore non-modale
.SH SINTASSI
.br
.B evim
Expand All @@ -13,42 +11,39 @@ con i comandi.
.B evim
Inizia
.B Vim
e imposta le opzioni per farlo comportare come un editore "modeless".
State sempre usando Vim, ma come un editore "posizionati-e-clicca".
Simile all'uso di Notepad in MS-Windows.
.B evim
richiede la presenza della GUI, per avere a disposizione menù e barra
strumenti.
e imposta le opzioni per farlo comportare come un editore non-modale.
Si tratta sempre di Vim, ma usato nello stile "posizionati-e-clicca".
Rammenta molto l'utilizzo di Notepad in MS-Windows.
.B eVim
necessita della disponibilità della GUI, per utilizzare menù e barra strumenti.
.PP
Da usarsi soltanto se non si è in grado di lavorare con Vim nella
maniera usuale.
La modifica file sarà molto meno efficiente.
Va a usato soltanto se non si è in grado di lavorare con Vim nella maniera usuale.
L'edit dei file sarà molto meno efficiente.
.PP
.B eview
come sopra, ma parte in modalità "Sola Lettura". Funziona come evim \-R.
come sopra, ma si parte in modalità "Sola Lettura". Funziona come evim \-R.
.PP
Vedere vim(1) per dettagli riguardo a Vim, opzioni, etc.
.PP
L'opzione 'insertmode' è impostata per poter immettere del testo direttamente.
L'opzione 'insertmode' è impostata in modo da consentire l'immissione diretta di testo fin dall'inizio.
.br
Sono definite delle mappature che consentono di usare COPIA e INCOLLA con i
familiari tasti usati sotto MS-Windows.
Sono definite delle mappature che consentono di usare COPIA e INCOLLA con i familiari tasti usati sotto MS-Windows.
CTRL-X taglia testo, CTRL-C copia testo e CTRL-V incolla testo.
Usate CTRL-Q per ottenere quello che si otterrebbe con CTRL-V in Vim nativo.
Occorre usare CTRL-Q per ottenere il comportamenti di CTRL-V in Vim nativo.
.SH OPZIONI
Vedere vim(1).
.SH FILE
.TP 15
/usr/local/lib/vim/evim.vim
Lo script caricato per inizializzare eVim.
.SH NAC [NOTO ANCHE COME]
Noto Anche Come "Vim per semplici".
Quando usate evim si suppone che prendiate un fazzoletto,
facciate un nodo ad ogni angolo e ve lo mettiate in testa.
.SH AKA
[Also Known As] noto anche come "Vim per semplici".
Quando is usa evim si suppone che si prenda un fazzoletto,
si faccia un nodo ad ogni angolo e lo si metta in testa.
.SH VEDERE ANCHE
vim(1)
.SH AUTORE
Buona parte di
.B Vim
è stato scritto da Bram Moolenaar, con molto aiuto da altri.
è stato scritto da Bram Moolenaar, con molto aiuto da parte di altri.
Vedere il menù "Aiuto/Crediti".
30 changes: 14 additions & 16 deletions runtime/doc/vimdiff-it.1
Original file line number Diff line number Diff line change
@@ -1,48 +1,46 @@
.TH VIMDIFF 1 "30 marzo 2001"
.SH NOME
vimdiff \- modifica due, tre o quattro versioni di un file con Vim,
visualizzando le differenze
vimdiff \- modifica da due, fino a otto versioni di un file con Vim, visualizzando le differenze
.SH SINTASSI
.br
.B vimdiff
[opzioni] file1 file2 [file3 [file4]]
[opzioni] file1 file2 [file3 [file4 [file5 [file6 [file7 [file8]]]]]]
.PP
.B gvimdiff
.SH DESCRIZIONE
.B Vimdiff
inizia
.B Vim
per due (o tre o quattro) file.
per due e fino a otto file.
Ogni file ha una sua finestra.
Le differenze fra file sono evidenziate.
È una maniera elegante per controllare modifiche e portare modifiche
verso un'altra versione dello stesso file.
È una maniera elegante per controllare modifiche e applicare modifiche
a qualche altra versione dello stesso file.
.PP
Vedere vim(1) per dettagli su Vim in generale.
Vedere vim(1) per dettagli su Vim in .
.PP
Se iniziato con
.B gvimdiff
la GUI sarà utilizzata, se disponibile.
.PP
In ogni finestra l'opzione 'diff' è impostata, evidenziando così le
differenze.
In ogni finestra l'opzione 'diff' è impostata, in modo da evidenziare le
differenze fra le versioni
.br
Le opzioni 'wrap' e 'scrollbind' sono impostate per migliorare la
visibilità del testo.
Le opzioni 'wrap' e 'scrollbind' sono impostate per favorire la visibilità del testo.
.br
L'opzione 'foldmethod' è impostata al valore "diff", che mette gruppi di
L'opzione 'foldmethod' è impostata al valore "diff", che mette i gruppi di
linee uguali fra i diversi file in una piegatura. 'foldcolumn' è impostato
a due per poter facilmente visualizzare le piegature, aprirle e chiuderle.
.SH OPZIONI
Lo schermo è diviso verticalmente, come se aveste usato l'opzione "\-O".
Per dividerlo orizzontalmente, usare l'opzione "\-o".
Lo schermo è diviso verticalmente, come quando si usa l'opzione "\-O".
Per dividerlo orizzontalmente, usare invece l'opzione "\-o".
.PP
Per tutte le altre opzioni, vedere vim(1).
Per tutti gli altri argomenti, vedere vim(1).
.SH VEDERE ANCHE
vim(1)
.SH AUTORE
Buona parte di
.B Vim
è stato scritto da Bram Moolenaar, con molto aiuto da altri.
è stato scritto da Bram Moolenaar, con molto aiuto da parte di altri.
Vedere ":help credits" in
.B Vim.
30 changes: 14 additions & 16 deletions runtime/doc/vimdiff-it.UTF-8.1
Original file line number Diff line number Diff line change
@@ -1,48 +1,46 @@
.TH VIMDIFF 1 "30 marzo 2001"
.SH NOME
vimdiff \- modifica due, tre o quattro versioni di un file con Vim,
visualizzando le differenze
vimdiff \- modifica da due, fino a otto versioni di un file con Vim, visualizzando le differenze
.SH SINTASSI
.br
.B vimdiff
[opzioni] file1 file2 [file3 [file4]]
[opzioni] file1 file2 [file3 [file4 [file5 [file6 [file7 [file8]]]]]]
.PP
.B gvimdiff
.SH DESCRIZIONE
.B Vimdiff
inizia
.B Vim
per due (o tre o quattro) file.
per due e fino a otto file.
Ogni file ha una sua finestra.
Le differenze fra file sono evidenziate.
È una maniera elegante per controllare modifiche e portare modifiche
verso un'altra versione dello stesso file.
È una maniera elegante per controllare modifiche e applicare modifiche
a qualche altra versione dello stesso file.
.PP
Vedere vim(1) per dettagli su Vim in generale.
Vedere vim(1) per dettagli su Vim in .
.PP
Se iniziato con
.B gvimdiff
la GUI sarà utilizzata, se disponibile.
.PP
In ogni finestra l'opzione 'diff' è impostata, evidenziando così le
differenze.
In ogni finestra l'opzione 'diff' è impostata, in modo da evidenziare le
differenze fra le versioni
.br
Le opzioni 'wrap' e 'scrollbind' sono impostate per migliorare la
visibilità del testo.
Le opzioni 'wrap' e 'scrollbind' sono impostate per favorire la visibilità del testo.
.br
L'opzione 'foldmethod' è impostata al valore "diff", che mette gruppi di
L'opzione 'foldmethod' è impostata al valore "diff", che mette i gruppi di
linee uguali fra i diversi file in una piegatura. 'foldcolumn' è impostato
a due per poter facilmente visualizzare le piegature, aprirle e chiuderle.
.SH OPZIONI
Lo schermo è diviso verticalmente, come se aveste usato l'opzione "\-O".
Per dividerlo orizzontalmente, usare l'opzione "\-o".
Lo schermo è diviso verticalmente, come quando si usa l'opzione "\-O".
Per dividerlo orizzontalmente, usare invece l'opzione "\-o".
.PP
Per tutte le altre opzioni, vedere vim(1).
Per tutti gli altri argomenti, vedere vim(1).
.SH VEDERE ANCHE
vim(1)
.SH AUTORE
Buona parte di
.B Vim
è stato scritto da Bram Moolenaar, con molto aiuto da altri.
è stato scritto da Bram Moolenaar, con molto aiuto da parte di altri.
Vedere ":help credits" in
.B Vim.
33 changes: 16 additions & 17 deletions runtime/doc/vimtutor-it.1
Original file line number Diff line number Diff line change
@@ -1,58 +1,57 @@
.TH VIMTUTOR 1 "2 aprile 2001"
.SH NOME
vimtutor \- Un breve corso per imparare Vim
vimtutor \- Un breve corso introduttivo a Vim
.SH SINTASSI
.br
.B vimtutor [\-g] [lingua]
.SH DESCRIZIONE
.B Vimtutor
inizia il
.B Vim
tutor (una breve corso per imparare Vim).
Per prima cosa viene creata una copia del file di lavoro, che può così essere
modificato senza alterare il file usato come modello.
tutor (un breve corso introduttivo a Vim).
Viene utilizzata una copia del file di lavoro, che può così essere modificato
a piacere senza alterare il file usato come modello.
.PP
Il comando
.B Vimtutor
è utile a chi voglia imparare i primi comandi
è utile a chi voglia imparare i primi comandi di
.B Vim
.
.PP
L'argomento opzionale \-g inizia vimtutor usando gvim invece che vim, se la
versione GUI di vim è disponibile. oppure utilizza vim, se gvim non è
disponibile.
versione GUI di vim è disponibile; altrimenti viene utilizzato Vim.
.PP
L'arogmento opzionale [lingua] è l'abbreviazione di due lettere del nome
L'argomento opzionale [lingua] è l'abbreviazione di due lettere del nome
di una lingua, per esempio "it" oppure "es".
se L'argomento [lingua] non viene specificato, si utilizza la lingua "locale"
Se l'argomento [lingua] non viene specificato, si utilizza la lingua "locale"
del computer.
Se la versione in quella lingua del "tutor" è disponibile, sarà usata.
Altrimenti sarà usata la versione inglese.
Se la versione in tale lingua del "tutor" non è disponibile,
verrà usata la versione inglese.
.PP
.B Vim
è sempre iniziato in Modo compatibile con vi.
è sempre iniziato in Modo compatibile con Vi.
.SH FILE
.TP 15
/usr/local/lib/vim/tutor/tutor[.language]
Il/I file di testo per
I file di testo per
.B Vimtutor

.
.TP 15
/usr/local/lib/vim/tutor/tutor.vim
Lo script di Vim usato per copiare il file di testo
.B Vimtutor
.
.SH AUTORE
The
Il corso introduttivo
.B Vimtutor
è stato scritto in origine per Vi da Michael C. Pierce e Robert K. Ware,
Colorado School of Mines, usando idee fornite da Charles Smith,
Colorado State University.
E\-mail: bware@mines.colorado.edu.
E-mail: bware@mines.colorado.edu (non più valido).
.br
È stato modificato per
.B Vim
da Bram Moolenaar.
Per i nomi dei traduttori, vedere i file usati nelle rispettive lingue.
Per i nomi dei traduttori, vedere i file nelle rispettive lingue.
.SH VEDERE ANCHE
vim(1)

0 comments on commit e102e44

Please sign in to comment.