Skip to content

Commit

Permalink
Update presentazioneservizi3.rst
Browse files Browse the repository at this point in the history
  • Loading branch information
cirospat committed Mar 22, 2018
1 parent e90ced5 commit c9f74b6
Showing 1 changed file with 23 additions and 1 deletion.
24 changes: 23 additions & 1 deletion _docs/presentazioneservizi3.rst
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -429,9 +429,31 @@ Nessuna

|
Servizio musei e spazi espositivi (Galleria d’Arte Moderna - Ecomuseo del Mare - Spazio Zac c/o Cantieri Culturali alla Zisa - Sala Mostre e Gipsoteca c/o Palazzo Ziino Via Dante n.53).
Servizio musei e spazi espositivi (Galleria d’Arte Moderna - Ecomuseo del Mare - Spazio Zac c/o Cantieri Culturali alla Zisa - Sala Mostre e Gipsoteca c/o Palazzo Ziino, Via Dante n.53).
-----------------------------------------------------

LA GALLERIA D’ARTE MODERNA

La Galleria d’Arte Moderna Empedocle Restivo conserva le notevolissime collezioni di dipinti e sculture della seconda metà dell’Ottocento e dei primi decenni del Novecento, formate con una visione di ampio respiro a partire dalla grande Esposizione Nazionale di Palermo del 1891-1892, accolte nelle sale della nuova struttura Museale, moderna e funzionale nella sua concezione presso il complesso monumentale ex Convento S. Anna, apparendo in una luce che le valorizza e ne esalta le qualità. Nel 1910 il Ridotto del Teatro Politeama divenne la sede della Galleria d’Arte Moderna Empedocle Restivo. Le ragioni di tale scelta furono motivate dal valore emblematico del monumento, che testimoniava la esaltante stagione della Belle Epoque, e dalla sua stessa collocazione nel cuore della città moderna. Dopo quasi un secolo, il Museo si trasferisce nel centro storico della città, oggi luogo di ricerca e d’incontro tra le diverse identità culturali. Dopo quasi un secolo, la città riscopre il suo Museo in uno spazio di straordinario fascino nel cuore del centro storico della città, di fronte a Palazzo Ganci, celebre set del Gattopardo di Luchino Visconti che qui volle ambientare la leggendaria scena del ballo. Un eccellente progetto di restauro ha prima recuperato il complesso, per adeguarlo poi a spazio museale dotato di tutti i servizi in linea con gli standard internazionali. Gli spazi del Complesso Monumentale di Sant’Anna diventano definitivamente la Galleria d’Arte Moderna della Città di Palermo, dotata di servizi per l’accoglienza, di laboratori didattici, di una biblioteca e di spazi per esposizioni temporanee.
Le 216 opere selezionate, 178 dipinti e 38 sculture, disegnano una nuova fisionomia della Galleria ricostituendo i percorsi affascinanti di un gusto che portò il suo fondatore e prima direttore Empedocle Restivo e i suoi illustri consulenti, come l’Architetto Ernesto Basile (il maggiore interprete del Liberty in Italia) e l’industriale-ebanista Vittorio Ducrot, ma anche influenti mecenati come Ignazio Florio, ad acquisire pezzi che rappresentassero al meglio l’arte moderna in Italia, soprattutto alle biennali di Venezia e in altre importanti rassegne o presso prestigiose gallerie private come la Pesaro a Milano. Il Museo è un’istituzione permanente senza fini di lucro, al servizio della comunità, aperta a tutti i cittadini italiani e stranieri di ogni fascia d’età, il cui scopo primario è quello di custodire, conservare, valorizzare e promuovere lo studio e la conoscenza del patrimonio culturale della città, al fine sia di preservare la memoria e sollecitare la curiosità nei confronti del passato sia di promuovere la conoscenza di strumenti critici utili alla migliore comprensione del presente.
Si accede al Museo mediante l’erogazione di un biglietto d’ingresso.

Il Museo assolve alla propria missione attraverso:

- l’attività di acquisizione, conservazione, documentazione, studio, esposizione e comunicazione delle proprie collezioni;

- le attività e le iniziative culturali, informative, educative, formative che promuove e realizza, tra cui l’organizzazione di mostre temporanee, seminari e convegni, corsi di formazione stage, visite guidate e laboratori, pubblicazioni e presentazioni;

- l’attività di ricerca scientifica cimentata in particolare sullo studio e la catalogazione delle collezioni. Il Museo opera secondo criteri di qualità, semplificazione delle procedure, informazioni agli utenti.

ECOMUSEO DEL MARE

L'Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva, denominato anche in breve Ecomuseo del Mare, con sede a Palermo nell’Ex Deposito Locomotive di Sant'Erasmo in via Messina Marine, in locali di proprietà comunale, è stato istituito con Deliberazione di Giunta Comunale n. 132 del 30.7.2013 e con Determinazioni Dirigenziali n.184 del 13.8.2013 e n.250 del 5.12.2013 La collezione è costituita da materiali narrativi digitali messi a disposizione gratuitamente per la fruizione pubblica all'interno della sede. L’Ecomuseo è un luogo di cultura e partecipazione sociale al servizio della comunità e della sua crescita. Si propone con le sue attività di valorizzare il patrimonio materiale e immateriale attraverso il coinvolgimento della popolazione ai fini di una tutela condivisa e partecipata dei beni culturali presenti sul territorio.

ZAC

Tra i numerosi spazi dei Cantieri Culturali alla Zisa ha sede ZAC (Zisa zona Arti Contemporanee) che si inquadra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intero sito e di identificazione degli spazi per le diverse funzioni. ZAC, si propone di avviare un processo di valorizzazione dell’Arte Contemporanea e dei processi artistici ad essa connessi. L’identità dello spazio è oggi identificabile in una funzione museale e nella definizione di una strategia di promozione dei nuovi linguaggi dell’arte che si esplica attraverso una coerente programmazione di mostre ed eventi.

Al link sotto elencato si trova la carta del servizio musei e spazi espositivi: https://www.comune.palermo.it/js/server/uploads/trasparenza_all/_18112016100345.pdf.

|
Expand Down

0 comments on commit c9f74b6

Please sign in to comment.