Skip to content

6. Raspberry

Massimo Esposito edited this page May 4, 2016 · 15 revisions

Sulla raspberry installare una raspbian jessie seguendo le seguenti istruzioni.

Dopo il login è necessario abilitare la pi-camera lanciando raspi-config, selezionando dal menu' la voce "Enable Camera".

Configurazione ip: editare il file /etc/network/interfaces

$ sudo nano /etc/network/interfaces

e modificare tutte le configurazioni di wlan0

allow-hotplug wlan0

iface wlan0 inet static

address 192.168.10.1

netmask 255.255.255.0

gateway 192.168.10.1

Per creare un private network con raspberry come access point è necessario installare un servizio di autenticazione e un server dhcp che fornirà gli indirizzi ip:

  • hostapd;
  • isc-dhcp-server;

quindi:

$ sudo apt-get install hostapd

$ sudo apt-get install isc-dhcp-server

I file di configurazione dei servizi installati si trovano rispettivamente in:

  • /etc/hostapd/hostapd.conf;
  • /etc/dhcp/dhcpd.conf;

Per testare il funzionamento modifica /etc/dhcp/dhcpd.conf:

  • $ sudo nano /etc/dhcp/dhcpd.conf

commenta le seguenti righe (aggiungendo # all'inizio di ciascuna di esse):

  • option domain-name "example.org";
  • option domain-name-servers ns1.example.org, ns2.example.org;

e configura il servizio hostapd ( chiedi a google per la configurazione di base di hostapd.conf), quindi:

  • $ sudo hostapd hostapd.conf
  • $ sudo /etc/init.d/isc-dhcp-server start

se tutto funziona potrete vedere il nome della rete e potrete anche autenticarvi.

(con sudo si acquisiscono i permessi da amministratore {super user do}, nano invece è un editor di testo).

Installare il programma in python per controllare il drone:

  • $ sudo apt-get install git python-pip build-essential python-dev

  • $ sudo pip install tornado

clona il progetto da git:

  • git clone https://github.com/matenoz/pimake

per avviare il drone accertarsi che la pi-camera sia configurata e collegata:

$ cd pimake/multiwiiControll

$ sh autostart.sh

Spiegazione: autostart.sh è uno script che esegue i comandi necessari a attivare i servizi hostapd e dhcp, al suo interno contiene i seguenti comandi:

sudo hostapd -B /etc/hostapd/hostapd.conf

che lancia in background il servizio di autenticazione;

sudo ifconfig wlan0 192.168.10.1

che setta l'indirizzo ip della nostra raspberry;

sudo service isc-dhcp-server restart

che avvia il server dhcp il quale fornisce gli indirizzi ip al client (smartphone);

sudo python main.py &

avvia il server che gestisce il drone.

Per automatizzare il tutto si possono scegliere diverse vie, questa è una: editare il file /etc/rc.local

$ sudo nano /etc/rc.local

e aggiungere il comando che punta allo script autostart.sh

sh /home/pi/pimake/multiwiiControll/autostart.sh

nel nostro caso,

salvare con ctrl-o - invio uscire ctrl-x.

Dopo il boot il nostro drone sarà attivo e funzionante.