-
Notifications
You must be signed in to change notification settings - Fork 0
/
section1.html
225 lines (225 loc) · 16.7 KB
/
section1.html
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
<!DOCTYPE html>
<html lang="it">
<head>
<meta charset="UTF-8">
<meta name="viewport" content="initial-scale=1.0, width=device-width" />
<meta name="author" content="Matteo Scannavini" />
<link rel="stylesheet" href="style.css" />
<title>Salute universale ma...</title>
<script language="javascript" type="text/javascript" src="jquery-3.6.0.min.js"></script>
<script type="text/javascript" src="script.js">
</script>
</head>
<body>
<div class="app-container">
<div class="background" id="bg1">
</div>
<div class="text">
<h2>Salute universale, ma...</h2>
<blockquote>
<p>
La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e
garantisce cure gratuite agli indigenti”.
<cite><b><a href="https://www.gazzettaufficiale.it/dettaglio/codici/costituzione">art 32 della Costituzione</a></b>.</cite>
</p>
</blockquote>
<p>
<b></b>In Italia l’assistenza sanitaria si basa sui principi di universalità, eguaglianza ed equità, ma questo non
significa che, nei fatti, <span class="strong">tutti abbiano accesso alle cure allo stesso modo.</span>
</p>
<p>
Per esempio, se non hai i documenti, o una casa in cui vivere legalmente e fissare la residenza, non puoi
avere una tessera sanitaria. E senza una tessera sanitaria non puoi avere un medico di famiglia. Puoi solo
andare in pronto soccorso. <span class="strong">Se sei ricco, non è un problema: </span>puoi sempre pagare per
andare dallo specialista
migliore, senza attese. Più complicato andare in farmacia a prendere un antibiotico, o un farmaco che ha
bisogno della prescrizione medica.
</p>
<p> <span class="evidence">Ma il problema più grosso è se sei povero.</span></p>
<p>
“L’articolo 32 della Costituzione dice che tutti in Italia hanno diritto alla salute. Ma la <a href="https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1978/12/28/078U0833/sg">
legge 833 del 1978</a>, all’articolo 19 stabilisce che per ottenere un medico di medicina generale bisogna avere il
requisito della residenza, fondamentale anche per esercitare il diritto di voto o poter lavorare, in proprio o come
dipendenti. <span class="strong">Senza residenza in Italia, si perdono diritti alla previdenza sociale, al welfare e,
soprattutto, alla salute</span>. Non hai più il medico di famiglia, puoi solo rivolgerti al pronto soccorso in caso di
emergenza se stai per morire. Se hai malattie che necessitano di cure continuative come diabete, epatite, dermatiti, un
antibiotico, è difficilissimo accedere al servizio sanitario”. Queste le parole di Antonio Mumolo, presidente di
<span class="strong">Avvocato di strada</span>, un’associazione per i diritti dei senzatetto nata nel 2000 a Bologna e
oggi attiva in molte città italiane.
</p>
<h3 class="subtitle">Medicina delle migrazioni</h3>
<p>
Negli ultimi decenni, le leggi in materia di accesso alla salute sono diventate gradualmente più inclusive.
Il diritto all’assistenza sanitaria degli stranieri in Italia è stato disciplinato organicamente dal <span class="strong">
Testo Unico sull’Immigrazione</span> del 1998, che garantisce la tutela della salute anche a coloro che provengono da
paesi extra-europei e sono presenti in Italia in condizione di
<span class="note">irregolarità giuridica<sup>1</sup></span>. Per queste persone è stato introdotto il <span class="strong">
codice Stp</span> (Straniero temporaneamente presente), un sostitutivo della tessera sanitaria che permette l’accesso a una
serie di cure.
</p>
<div class="modal">
<div class="modal-content">
<div class="close">×</div>
<p>Il diritto all’iscrizione al Ssn viene comunque riconosciuto a determinate categorie di immigrati
entrati irregolarmente o divenuti irregolari, in particolare:</p>
<ul>
<li> I minori figli di immigrati irregolari provenienti da paesi extra Ue</li>
<li> I minori stranieri non accompagnati</li>
<li> Le donne in gravidanza e fino a sei mesi successivi alla nascita del figlio. Il neonato viene
obbligatoriamente iscritto al Ssn e anche il padre, se irregolare, dopo la nascita del figlio ha
diritto al permesso di soggiorno (temporaneo) per cure mediche e alla relativa iscrizione al Ssn
</li>
<li> I richiedenti di protezione internazionale</li>
<li> I congiunti di cittadini italiani</li>
<li> Gli immigrati in attesa di regolarizzazione
<li> Le vittime della tratta</li>
<li> I detenuti negli istituti penitenziari per adulti o minori, internati negli ospedali
psichiatrici
giudiziari, in semilibertà o sottoposti a misure alternative alla pena</li>
</ul>
</div>
</div>
<p>Nel 2007 con l’ingresso nell’Ue <span class="note">della Romania e della Bulgaria<sup>2</sup></span> nasce
l’esigenza di un sistema che tenga conto della presenza nel paese di cittadini europei che, pur
garantiti da trattati e accordi internazionali, possono rimanere esclusi dall’accesso ordinario ai servizi sanitari.
</p>
<div class="modal">
<div class="modal-content">
<div class="close">×</div>
<div>
<p>Fino al 2006 i Romeni ed i Bulgari si trovavano in una situazione analoga agli stranieri
provenienti
da paesi extra Ue. Anche per loro, se indigenti, le prestazioni sanitarie venivano finanziate
tramite
gli appositi capitoli del Ministero dell’interno e del Ministero della salute.</p>
<p>Con l’ingresso nell’Ue di Romania e Bulgaria nel 2007 la situazione cambia poiché per i cittadini
dell’Unione europea vigeva, e vige tuttora, <span class="strong">il concetto della reciprocità fra Stati nel
finanziamento
di tali prestazioni.</span> Nel 2007, però, in Romania e in Bulgaria non tutti i cittadini avevano
diritto
all’iscrizione al sistema sanitario, e quindi i due paesi rifiutavano la reciprocità dei
finanziamenti
per le prestazioni sanitarie all’estero per certi gruppi di loro cittadini che non ricevevano
assistenza neppure in patria.
</p>
</div>
</div>
</div>
<p>
Viene dunque istituito <span class="note">il codice Eni<sup>3</sup></span> (Europeo non iscritto) che, pur con alcune
differenze (ad esempio non può essere anonimo ed è regolato a livello regionale), <span class="strong">si sovrappone a
quello Stp </span>(anonimo e con validità su tutto il territorio nazionale).
</p>
<div class="modal">
<div class="modal-content">
<div class="close">×</div>
<p>
<span class="strong">Il codice Eni</span> (Europeo Non Iscritto) è lo strumento con cui le Regioni
possono garantire l'applicazione del diritto alla salute per i cittadini dell'Unione europea irregolarmente
presenti sul territorio, privi di requisiti per l'iscrizione al Ssn e non aventi diritto all’assistenza da parte
del paese di provenienza (tessera europea assicurazione malattia TEAM o Formulario comunitario).
</p>
<p>
Le prestazioni erogabili sono: cure ambulatoriali e ospedaliere urgenti ed essenziali, interventi di
medicina preventiva e riabilitativa. Il codice Eni è valido sul territorio della Regione dove è stato
emesso per 6 mesi ed è rinnovabile in caso di permanenza sul territorio nazionale e sussistenza dei
requisiti per il rilascio.
</p>
</div>
</div>
</div>
<div>
<iframe src='https://cdn.knightlab.com/libs/timeline3/latest/embed/index.html?source=1jXB2GIXh7_YqxLHQfvcWcZrHhV3ctLCm6TxuXdScxXQ&font=Default&lang=en&initial_zoom=2&height=650'
width='100%' height='650' webkitallowfullscreen mozallowfullscreen allowfullscreen frameborder='0'></iframe>
</div>
<div class="text">
<p class="evidence">
La normativa nazionale è garantista nei confronti dei diritti degli stranieri senza documenti.
</p>
<p>
I problemi principali si riscontrano piuttosto nel fatto che l’applicazione sia disciplinata a livello
regionale: fatto che genera disuguaglianze e discriminazioni. Un esempio tra tutti: il mancato utilizzo del codice Eni
in alcune regioni (Lombardia, Umbria e in Puglia “solo per le urgenze”), crea una <span class="strong">disparità sostanziale
tra stranieri irregolari in base alla loro provenienza</span> (se da paesi dell’Ue o no) nella possibilità di accedere
alle prestazioni ambulatoriali per la medicina essenziale.
</p>
<p>
“La normativa - spiega la dottoressa Cecilia Fazioli dell’<span class="strong">Inmp</span> (l’Istituto Nazionale per la
promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà - garantisce le cure
urgenti, essenziali ancorché continuative, quelle che possono creare un danno se la persona non viene curata immediatamente
o nel tempo. Questo <span class="strong">“urgenti ed essenziali”</span> nelle regioni Lazio e Campania si assimila ai Lea,
i Livelli essenziali di assistenza, quindi tutti hanno accesso a tutte le prestazioni cui hanno diritto le persone iscritte
al Sistema sanitario nazionale. <b>Ma è difficile trovarlo scritto nelle direttive locali</b>: in altre Regioni vige invece
un’interpretazione restrittiva che limita l’accesso a chi non ha la tessera sanitaria alle sole cure
urgenti, in alcuni casi si limita anche il rilascio stesso del codice Stp all’esigenza immediata di cura,
mentre in Lazio e Campania il codice può essere rilasciato anche per screening e medicina preventiva”.
</p>
<p>
Questa variabilità, aggiunge Fazioli, “fa sì che spesso la materia sia lasciata in secondo piano, e che gli
operatori che dovrebbero rilasciare i tesserini non abbiano tutte le informazioni per poterlo fare
correttamente:<span class="strong"> così le persone che lo richiedono spesso sono rimandate indietro”.</span>
</p>
</div>
<div class="video">
<iframe width="560" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/Rtgey_Lhk6A"
title="YouTube video player" frameborder="0"
allow="accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture"
allowfullscreen></iframe>
</div>
<div class="text">
<h3 class="subtitle">I vuoti della normativa</h3>
<p>
“Ci sono altri paradossi - spiega Mumolo -. Per esempio gli stranieri provenienti da paesi extra Ue
senza documenti hanno diritto con la tessera Stp a una serie di cure. I cittadini dell'Ue irregolarmente presenti sul
territorio italiano e sprovvisti di assicurazione sanitaria europea (TEAM) possono accedere alle cure con il codice Eni.
Invece <span class="strong">i cittadini extra Ue con permesso di soggiorno ma sfrattati</span> (e dunque senza residenza)
<span class="strong">o i cittadini italiani che finiscono in strada non hanno diritto a nulla, nei fatti</span>”.
</p>
<p>
Come consigliere regionale in <span class="strong">Emilia-Romagna</span>, Mumolo ha ripresentato una proposta di
<span class="strong">legge per dare un medico di base alle persone senza dimora</span>
(circa 6mila in regione secondo l’ultimo censimento Caritas del 2016).
</p>
<p>La <a href="https://bur.regione.emilia-romagna.it/dettaglio-inserzione?i=af79cfd353c74e11976fe1232eeb2ee3 ">legge</a> è
stata approvata il 9 luglio dalla Commissione Sanità e il 29 luglio dall’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna,
divenendo <span class="strong">il primo caso in Italia</span>. Nello specifico, dà possibilità
alle persone senza residenza presenti in regione, pur prive di un’iscrizione anagrafica, di iscriversi nelle liste
degli assistiti delle Ausl. Questo permette di potersi rivolgere, in caso di malattia, ai medici di medicina generale,
anziché ai soli servizi di pronto soccorso.
</p>
<p>
Arrivati a novembre 2021, la proposta sta venendo discussa da altre 8 regioni (Abruzzo, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte,
Puglia, Toscana, Veneto) e, in queste settimane, sarà presentata in parlamento: un riconoscimento nazionale del medico di
base a chi non ha la residenza sarebbe un passo fondamentale un pieno riconoscimento della <span class="strong">salute
intesa come diritto collettivo</span> che lo Stato ha il compito di tutelare.
</p>
<p>
Nei casi in cui, però, ci siano dei buchi lasciati dalle istituzioni, a cercare di colmarli è spesso <span class="strong">
la società civile</span>, con associazioni, volontari e ambulatori destinati a chi fatica ad orientarsi nella burocrazia
italiana e spesso viene respinto dal sistema nonostante tutto. Realtà grandi e internazionali oppure piccole e locali come
<span class="strong">Sokos</span> che, dal 1993, offre a Bologna assistenza socio-sanitaria gratuita a soggetti
vulnerabili (immigrati senza permesso di soggiorno, senzatetto e chiunque viva in condizione di esclusione sociale).
</p>
<p>
Sokos non solo tenta di coprire anche le cure specialistiche non previste dagli Stp, come visite odontoiatriche o
cardiologiche, ma assume anche un ruolo di fiducia per chi viene ignorato dal sistema. “Le persone - racconta il
direttore medico Natalia Ciccarello - spesso vengono da noi in cerca di ascolto, non solo perché stanno male: cercano
sicurezza, un <span class="strong">riferimento rispetto a cui non essere invisibili</span>”.
</p>
<p>
Un vuoto normativo in cui l’intervento di associazioni come Sokos è fondamentale, è, ad esempio, <span class="strong">
l'attesa di tre mesi per il rilascio di Stp</span>. “Uno straniero extra Ue - prosegue Ciccarello - entrato regolarmente in
Italia, anche se indigente, viene considerato per tre mesi un turista, e ha quindi tutte le spese mediche a suo carico.
Soltanto se si ferma oltre i tre mesi e non ha ottenuto il permesso per lavoro scatta l’irregolarità che permette di
ottenere ”un codice Stp. Prima, di fatto, si è esclusi dalle cure, con tutti i rischi legati, per esempio, alle malattie
croniche”.
</p>
<p>
In questi casi, in assenza di soluzione ufficiale, i medici di Sokos tentano soluzioni alternative: dialogando con le Usl o
chiedendo aiuto a colleghi interni agli ospedali, spesso riescono a tamponare anche situazioni oncologiche gravi.
Tuttavia, durante la pandemia, anche le associazioni a cui di solito si affidano gli stranieri hanno chiuso gran parte dei servizi.
</p>
</div>
</div>
</body>
</html>