UninaSwap è una piattaforma progettata per la compravendita, lo scambio e il regalo di oggetti tra studenti universitari. Il progetto è stato sviluppato nell’ambito del corso di Programmazione Object-Oriented e utilizza Java, SQL e librerie grafiche per la generazione di report.
Gli utenti possono pubblicare annunci per oggetti personali, specificando:
- Descrizione dell’oggetto
- Categoria (es: libri di testo, materiale informatico, abbigliamento, strumenti musicali)
- Tipologia annuncio: vendita, scambio, regalo
- Prezzo (se applicabile)
- Modalità di consegna: sede universitaria, incontro, spedizione ecc...
Gli altri utenti possono inviare offerte:
- Vendita: confermare il prezzo o offrire meno
- Scambio: proporre oggetti in cambio
- Regalo: inviare una richiesta motivazionale
Il proprietario seleziona l’offerta da accettare e aggiorna lo stato dell’annuncio (venduto, scambiato ecc).
Extra: Ogni transazione può essere recensita dall’acquirente.
- Autenticazione: login tramite username e password
- Visualizzazione annunci: ricerca e filtri per categoria e tipologia
- Gestione offerte: invio, modifica o ritiro (se non valutate)
- Storico offerte: verifica stato (in attesa, accettata, rifiutata)
- Report sintetico:
- Numero totale offerte inviate (per tipologia)
- Numero offerte accettate (per tipologia)
- Valore medio, minimo e massimo delle offerte accettate (solo vendita)
- Grafico: generato con JFreeChart
- Recensioni (opzionale): l’acquirente lascia una recensione al termine della transazione
- Punteggio basato su un sistema di emoji e commento testuale
- Tutte le recensioni sono consultabili e collegate all’identità del venditore
- Java
- JDBC/SQL
- JFreeChart (per i grafici)
- JavaFX (interfaccia grafica)
- Clona la repository:
git clone https://github.com/Carloj005/ProjettoJavaSqlUni.git
- Configura il database secondo le istruzioni in
/docs
(o aggiungile qui se non esiste una guida separata). # DA VEDERE # - Importa il progetto in un IDE Java (es: IntelliJ, Eclipse).
- Aggiungi le librerie dipendenti (vedi sezione Tecnologie).
- Avvia l’applicazione.
- Esegui il login o registrati.
- Naviga tra gli annunci, filtra per categoria o tipologia.
- Invia, modifica o ritira offerte.
- Consulta i report e, se previsto, lascia una recensione.
Contributi, segnalazioni di bug o proposte di nuove funzionalità sono benvenuti! Apri una issue o una pull request.
Specificare qui la licenza del progetto (es: MIT, GPL, ecc.) # NON SO ANCORA COSA METTERE #
Progetto sviluppato per lo studio e l'apprendimento pratico di Programmazione Object-Oriented e Basi di Dati – Università degli Studi di Napoli Federico II