Sito web statico multipagina pensato per presentare il network AWARENET, le sue attività di ricerca e i partner coinvolti.
.
├── index.html # Home page con panoramica del network
├── research.html # Focus su obiettivi e filoni di ricerca
├── team.html # Sezione partner e profili del team
├── news.html # Archivio notizie ed eventi
├── event.html # Template dinamico per il dettaglio evento
├── contact.html # Form e recapiti per i contatti
├── assets
│ ├── css
│ │ └── styles.css # Stili condivisi e varianti tema
│ ├── js
│ │ └── main.js # Navigazione mobile, anno footer, utilità pagina eventi
│ ├── images # Loghi, segnaposto e icone SVG
│ ├── icons_team # Cartella pronta per eventuali icone dedicate al team
│ ├── icons_uni # Cartella pronta per eventuali loghi/icone universitarie
│ └── photos_team # Spazio dove caricare le foto del team
└── README.md
- Home (
index.html
) – Hero principale, call-to-action verso ricerca, team e news, obiettivi del network e contatti rapidi. - Research (
research.html
) – Riassume missione scientifica, aree tematiche e modalità di collaborazione. - Team (
team.html
) – Presenta istituzioni partner e profili dei membri con link social/professionali. - News (
news.html
) – Cards per aggiornamenti, eventi e approfondimenti in evidenza. - Event (
event.html
) – Pagina di dettaglio riutilizzabile: il titolo può essere passato come query string (?title=...
) e viene aggiornato dallo script principale; previsto spazio per immagine e testo descrittivo. - Contact (
contact.html
) – Informazioni di contatto e invito alla collaborazione.
Tutte le pagine condividono la stessa barra di navigazione responsive e il footer con aggiornamento automatico dell'anno corrente.
assets/css/styles.css
contiene variabili di colore, layout CSS grid/flex e varianti tema usate dalle diverse pagine. Personalizza qui palette, tipografia e componenti comuni.assets/js/main.js
gestisce il menu mobile (apertura/chiusura e statoaria-expanded
), aggiorna dinamicamente l'anno nel footer e, se presente la pagina evento, imposta titolo,<title>
del documento e formattazione del placeholder rispetto ai media caricati.- Le sottocartelle di
assets/images
raccolgono segnaposto (es.placeholders/
) e icone social (social/
). Sostituisci i file con le versioni definitive mantenendo i percorsi, oppure aggiorna gli attributisrc
nei file HTML.
- Logo e identità – aggiorna l'elemento
.navbar__crest
o sostituisciassets/images/logo.png
con il tuo logo. - Contenuti – modifica testi direttamente nei file HTML; ogni sezione è già organizzata con classi semantiche (
section__heading
,card-grid
, ecc.). - Eventi – duplica
event.html
per creare landing dedicate oppure collega dalla paginanews.html
aggiungendo il parametrotitle
all'URL per personalizzare il titolo in modo rapido. - Immagini del team – carica le foto in
assets/photos_team
oppure sostituisci i segnaposto inassets/images/placeholders/
con versioni reali (consigliata la stessa proporzione per mantenere il layout).
Essendo un sito statico è sufficiente aprire una pagina nel browser. Per una migliore esperienza durante lo sviluppo può essere utile un piccolo server locale:
python3 -m http.server
Visitando http://localhost:8000
potrai navigare tutte le pagine e verificare il comportamento della barra di navigazione responsive e della pagina eventi dinamica.
Il repository include un workflow GitHub Actions (.github/workflows/deploy.yml
) che pubblica automaticamente il sito come GitHub Page. Il workflow esegue due job: il primo crea l'artifact con tutti i file necessari al deploy (inclusa la cartella assets
), il secondo lo pubblica sull'ambiente GitHub Pages.
- Vai su Settings → Pages nel repository GitHub.
- Seleziona GitHub Actions come sorgente di pubblicazione.
- Verifica che il branch predefinito sia
main
e salva. - Ogni push su
main
(oppure l'avvio manuale del workflow) farà partire la pipeline che creerà l'artifact e aggiornerà l'URL pubblico del sito.
Per evitare la trasformazione Jekyll automatica di GitHub Pages è presente un file .nojekyll
nella root del progetto. Quando la prima esecuzione del workflow sarà completata, GitHub mostrerà l'indirizzo definitivo della pagina nella scheda Deployments.