A Laravel package for dynamic asset management, inspired by FuelPHP's Asset class. It allows you to add and group CSS and JS files by area, ensuring a clean, flexible, and organized approach to managing your web assets.
laravel-flexadmin
A Laravel package for dynamic asset management, inspired by FuelPHP's Asset class. It allows you to add and group CSS and JS files by area, ensuring a clean, flexible, and organized approach to managing your web assets.
FlexAsset: Gestore di Asset per Laravel
FlexAsset è un pacchetto per Laravel che offre una soluzione flessibile e potente per la gestione degli asset (CSS e JavaScript). Ispirato alla classe Asset di FuelPHP, permette di aggiungere, raggruppare e rendere gli asset in modo dinamico, con supporto per diverse "aree" dell'applicazione come default, admin e altre personalizzate.
Caratteristiche Principali Gestione dinamica: Aggiungi asset in qualsiasi punto della tua applicazione (controller, viste, middleware).
Raggruppamento per aree: Organizza gli asset in aree specifiche, facilitando la gestione di layout diversi.
Supporto a percorsi locali e URL esterni: Riconosce e gestisce sia i file locali che i link esterni.
Direttive Blade: Rendi gli asset direttamente nelle tue viste con direttive Blade pulite e intuitive.
Configurazione flessibile: Personalizza percorsi e asset predefiniti tramite un file di configurazione dedicato.
Installazione Puoi installare il pacchetto tramite Composer.
Bash
composer require emilianotargetti/flexasset Dopo l'installazione, il pacchetto sarà automaticamente scoperto da Laravel.
Per pubblicare il file di configurazione, esegui il seguente comando Artisan:
Bash
php artisan vendor:publish --tag=flexasset-config Questo comando copierà il file flexasset.php nella cartella config/ del tuo progetto.
Configurazione Il file di configurazione pubblicato config/flexasset.php ti permette di personalizzare il comportamento del pacchetto.
PHP
return [ /* * Il percorso di base relativo alla cartella 'public'. */ 'base_path' => 'assets',
/*
* Gli asset che devono essere caricati automaticamente per ogni area.
* I file in 'common' vengono inclusi in 'default' e 'admin'.
*/
'aree' => [
'common' => [
'css' => [
'css/reset.css',
],
'js' => [
'js/jquery.min.js',
],
],
'default' => [
'css' => [
'css/app.css',
],
'js' => [
'js/app.js',
],
],
'admin' => [
'css' => [
'css/admin.css',
],
'js' => [
'js/admin.js',
],
],
'blog' => [
'css' => [
'css/blog.css',
],
'js' => [
'js/blog.js',
],
],
],
]; Utilizzo Aggiungere Asset Puoi aggiungere asset utilizzando il Facade FlexAsset in qualsiasi punto della tua applicazione.
PHP
use FlexAsset;
// Aggiunge un file CSS all'area 'default' FlexAsset::addCss('css/styles.css');
// Aggiunge un file JavaScript all'area 'admin' FlexAsset::addJs('js/scripts.js', 'admin');
// Aggiunge un file CSS da un URL esterno FlexAsset::addCss('https://unpkg.com/leaflet@1.7.1/dist/leaflet.css'); Rendering degli Asset in Blade Per stampare gli asset nelle tue viste, usa le direttive Blade dedicate.
Blade
@flexasset_css('default') @flexasset_js('default') Il pacchetto offre due direttive Blade:@flexasset_css($area): Rende i tag per i file CSS.
@flexasset_js($area): Rende i tag <script> per i file JavaScript.
Se non specifichi un'area, verrà utilizzata l'area default.
Contribuire Sentiti libero di inviare pull request, segnalare bug o suggerire nuove funzionalità. Sei il benvenuto a contribuire al progetto!
Licenza Questo pacchetto è un software open-source con licenza MIT.