Skip to content
2 changes: 1 addition & 1 deletion docs/books/admin_guide/12-network.fr.md
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -123,7 +123,7 @@ Pour qu'un ordinateur fasse partie d'un domaine DNS, il faut lui attribuer un su

**La couche 5** (Session) supporte la communication entre deux ordinateurs.

**La couche 6** (Présentation) représente la zone indépendante des données à la couche d'application. Fondamentalement, cette couche traduit du format réseau au format de l'application, ou du format de l'application au format réseau.
**La couche 6** (Présentation) représente la zone indépendante des données à la couche d'application. Fondamentalement, cette couche traduit du format réseau au format de l'application ou du format de l'application au format réseau.

**La couche 7** (Application) représente le contact avec l'utilisateur. Elle prend en charge les services dédiés au réseau : http, dns, ftp, imap, pop, smtp, etc.

Expand Down
57 changes: 55 additions & 2 deletions docs/books/index.it.md
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -6,6 +6,59 @@ contributors: '@fromoz, Ganna Zhyrnova'

# Rocky Linux Libri Didattici

Hai trovato la sezione **Libri** della documentazione. È qui che viene mantenuta la documentazione più dettagliata. Questi documenti sono suddivisi in sezioni o "capitoli" per facilitare il lavoro al vostro ritmo e tenere traccia dei vostri progressi. Questi documenti sono stati creati da persone come voi, appassionate di determinati argomenti.
Avete trovato la sezione **Libri** della documentazione. È qui che viene mantenuta la documentazione più dettagliata. Questi documenti sono suddivisi in sezioni o **_capitoli_** per facilitarne la lettura al proprio ritmo e per tenere traccia dei propri progressi. Questi documenti sono stati creati da persone come voi, appassionate di determinati argomenti.

Volete cimentarvi nella scrittura di un'aggiunta a questa sezione? È FANTASTICO! È sufficiente unirsi alla conversazione sul canale [Mattermost Documentation](https://chat.rockylinux.org/rocky-linux/channels/documentation) e vi aiuteremo nel vostro percorso.
Volete provare a scrivere un'integrazione a questa sezione? Se così fosse, sarebbe FANTASTICO! È sufficiente unirsi alla conversazione sul canale [Mattermost Documentation](https://chat.rockylinux.org/rocky-linux/channels/documentation) e vi aiuteremo nel vostro percorso.
## Scaricare per la lettura offline

I nostri libri possono essere scaricati in formato PDF per la lettura offline.

### Guida Amministratore

* [Inglese](https://rocky-linux.github.io/documentation/RockyLinuxAdminGuide.pdf)
* [Italiano](https://rocky-linux.github.io/documentation/RockyLinuxAdminGuide.it.pdf)
* [Ucraino](https://rocky-linux.github.io/documentation/RockyLinuxAdminGuide.uk.pdf)

### Imparare Ansible con Rocky

* [Inglese](https://rocky-linux.github.io/documentation/LearningAnsibleWithRocky.pdf)
* [Spagnolo](https://rocky-linux.github.io/documentation/LearningAnsibleWithRocky.es.pdf)
* [Italiano](https://rocky-linux.github.io/documentation/LearningAnsibleWithRocky.it.pdf)

### Imparare Bash con Rocky

* [Inglese](https://rocky-linux.github.io/documentation/LearningBashWithRocky.pdf)
* [Italiano](https://rocky-linux.github.io/documentation/LearningBashWithRocky.it.pdf)

### DISA Stig

* [Inglese](https://rocky-linux.github.io/documentation/Disa_stig_rocky_linux.pdf)
* [Italiano](https://rocky-linux.github.io/documentation/Disa_stig_rocky_linux.it.pdf)
* [Ucraino](https://rocky-linux.github.io/documentation/Disa_stig_rocky_linux.uk.pdf)

### Server LXD

* [Inglese](https://rocky-linux.github.io/documentation/lxd_server_rocky_linux.pdf)
* [Italiano](https://rocky-linux.github.io/documentation/lxd_server_rocky_linux.it.pdf)
* [Ucraino](https://rocky-linux.github.io/documentation/lxd_server_rocky_linux.uk.pdf)

### NvChad

* [Inglese](https://rocky-linux.github.io/documentation/NvChad.pdf)
* [Italiano](https://rocky-linux.github.io/documentation/NvChad.it.pdf)
* [Ucraino](https://rocky-linux.github.io/documentation/NvChad.uk.pdf)

### Guida al Middleware Rocky Linux

* [Inglese](https://rocky-linux.github.io/documentation/RockyLinuxMiddlewaresGuide.pdf)
* [Italiano](https://rocky-linux.github.io/documentation/RockyLinuxMiddlewaresGuide.it.pdf)

### Imparare RSync

* [Inglese](https://rocky-linux.github.io/documentation/learning_rsync_rocky_linux.pdf)
* [Italiano](https://rocky-linux.github.io/documentation/learning_rsync_rocky_linux.it.pdf)
* [Ucraino](https://rocky-linux.github.io/documentation/learning_rsync_rocky_linux.uk.pdf)

### Sed, Awk, Grep: I Tre Spadaccini

* [Inglese](https://rocky-linux.github.io/documentation/Sed_Awk_Grep_TheTreeSwordsmen.pdf)
4 changes: 2 additions & 2 deletions docs/books/learning_ansible/01-basic.de.md
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -39,7 +39,7 @@ Es verwendet das **SSH**-Protokoll, um GNU/Linux-Clients zu konfigurieren oder d

Da Ansible push-basiert ist, wird die Software den Status seiner Zielserver nach jeder seiner Ausführung nicht zwischenspeichern. Im Gegenteil, Ansible wird bei jeder Ausführung eine neue Statusprüfung durchführen. Es wird als zustandslos bezeichnet.

Es wird Ihnen helfen bei folgenden Aufgaben:
Es wird Ihnen bei folgenden Aufgaben helfen:

* Provisionierung (Bereitstellung einer neuen VM),
* Verteilung von Applikationen,
Expand Down Expand Up @@ -360,7 +360,7 @@ ansible rocky8 -i ./local-inventory -m command -a 'date'

Wie in diesem Beispiel ist es manchmal einfacher, die Deklaration verwalteter Geräte in verschiedene Dateien zu unterteilen (z. B. beim Cloud-Projekt) und Ansible den Pfad zu diesen Dateien bereitzustellen, als eine lange Inventardatei zu pflegen.

| Option | Informationen |
| Option | Beschreibung |
| ------------------------ | ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ |
| `-a 'arguments'` | Die Argumente, die an das Modul übergeben werden. |
| `-b -K` | Fordert ein Passwort an und führt das Kommando mit höheren Rechten aus. |
Expand Down
144 changes: 97 additions & 47 deletions docs/books/nvchad/vale_nvchad.it.md
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -9,96 +9,146 @@ tags:

# `vale` in NvChad (Neovim)

## Introduzione
## :material-message-outline: Introduzione

`vale.sh` è uno dei principali progetti open source per scrittori tecnici che vogliono migliorare la propria scrittura e la coerenza dello stile. Può essere utilizzato con numerosi editor su quasi tutte le principali piattaforme OS (Linux, MacOS, Windows). Per saperne di più sul progetto, visitate il [sito web vale.sh](https://vale.sh/). Questa guida vi condurrà nell'aggiunta di `vale` a NvChad. Poiché è incluso nei pacchetti Mason usati per l'installazione, il processo non è troppo difficile, anche se comporta alcune piccole modifiche e configurazioni per far funzionare le cose. Per essere chiari, NvChad è in realtà il gestore della configurazione dell'editor Neovim, quindi da questo momento in poi il riferimento sarà `nvim`.

## Prerequisiti
## :material-arrow-bottom-right-bold-outline: Prerequisiti

* È utile la familiarità con NvChad 2.0
* Possibilità di modificare i file dalla riga di comando utilizzando l'editor preferito. (`vi` o il vostro preferito)
* Il plugin *nvim-lint* correttamente installato in NvChad.

## Installazione di `vale` con Mason
### :material-monitor-arrow-down-variant: Installazione di nvim-lint

L'installazione di `vale` dall'interno di NvChad, usando Mason, manterrà il pacchetto aggiornato con pochi passi in più. L'esecuzione periodica di Mason da `nvim` mostrerà se ci sono aggiornamenti da installare e permetterà di aggiornarli da lì. Questo include `vale` una volta installato. Cominciamo con l'eseguire `nvim` per visualizzare un file vuoto e poi entriamo nella modalità di comando usando ++shift++ + ++":"++ + Mason, che dovrebbe mostrare un'interfaccia simile a questa:
Il plugin [nvim-lint](https://github.com/mfussenegger/nvim-lint) fornisce il supporto per l'inserimento dei ==linters== nell'editor, fornendo la correzione del codice o del contenuto sia per la parte sintattica che per quella semantica.

![vale_mason](images/vale_mason.png)
Per installare il plugin, è necessario modificare il file `custom/plugins.lua` aggiungendo il seguente blocco di codice:

Invece di consultare l'intero elenco dei pacchetti, utilizziamo la voce di menu 4 per limitare l'elenco dei linters. Premete ++shift++ + ++":"++ + e scorrete l'elenco fino a trovare `vale` e, con il cursore su quella riga, premete ++"i"++ per installare. Il vostro elenco dovrebbe ora mostrare `vale` installato:
```lua title="plugins.lua"
{
"mfussenegger/nvim-lint",
event = "VeryLazy",
config = function()
require "custom.configs.lint"
end,
},
```

![vale_mason_installed](images/vale_mason_installed.png)
Il plugin ha un file di configurazione da collocare nella cartella `custom/configs`. Al suo interno troviamo una tabella ==linters_by_ft== dove è possibile inserire i *linters* per i linguaggi utilizzati per lo sviluppo.

## Configurazione e inizializzazione di `vale`
```lua title="lint.lua"
require("lint").linters_by_ft = {
markdown = { "markdownlint" },
yaml = { "yamllint" },
}

Esistono due metodi per configurare `vale`. Potete scegliere il vostro preferito tra le due opzioni qui sotto. Una prevede che i file di configurazione siano creati all'interno del percorso del binario di `vale` e poi spostati nella cartella home, mentre l'altra prevede che i file di configurazione siano creati direttamente nella cartella home. Funzionano ugualmente bene. La seconda opzione comporta un minor numero di passaggi manuali, ma richiede un lungo percorso verso il binario `vale`.
vim.api.nvim_create_autocmd({ "BufWritePost" }, {
callback = function()
require("lint").try_lint()
end,
})
```

!!! tip "Suggerimento"
Questo file di configurazione è impostato per lavorare con il codice markdown, ma può essere modificato o esteso con [quelli disponibili](https://github.com/mfussenegger/nvim-lint?tab=readme-ov-file#available-linters) sul sito del progetto.

Se si vuole nascondere la cartella "styles" (sotto), modificare leggermente il contenuto di `.vale.ini` durante la creazione, cambiando l'opzione "StylesPath" da "styles" a qualcosa di nascosto, come ".styles" o ".vale_styles" Esempio:
Una volta completate le modifiche, uscire e rientrare da NvChad per installare il plugin e importare la configurazione.

```
StylesPath = .vale_styles
```
## :material-monitor-arrow-down-variant: Installazione di `vale` con Mason

L'installazione di `vale` non è sufficiente. Sono necessari un paio di elementi aggiuntivi. Per prima cosa, è necessario un file `.vale.ini` che si trova nella radice della cartella home. Successivamente, è necessario generare la cartella "styles" usando `vale sync`.
L'installazione di `vale` da NvChad usando Mason, manterrà il pacchetto aggiornato con pochi passi in più. L'esecuzione periodica di Mason da `nvim` visualizzerà se ci sono aggiornamenti da installare e permetterà di aggiornarli da lì. Questo include `vale` una volta installato. Per iniziare, eseguiamo `nvim` per richiamare un file vuoto e poi entriamo nella modalità di comando usando ++shift++ ++": "++ + Mason, che dovrebbe mostrare un'interfaccia simile a questa:

### Installazione dall'interno del percorso del binario `vale`
![vale_mason](images/vale_mason.png)

Se ci si trova nel percorso del binario di `vale` qui: `~/.local/share/nvim/mason/packages/vale/` si può semplicemente creare il file `.vale.ini` qui, generare la cartella "styles" e poi spostare entrambi nella propria radice `~/`. La creazione del file `.vale.ini` è facile utilizzando l'utilità di configurazione del [sito web `vale.sh`](https://vale.sh/generator). Scegliere "Red Hat Documentation Style Guide" per lo stile di base e "alex" per lo stile supplementare. L'uso di 'alex' è facoltativo, ma aiuta a individuare e correggere le parole di genere, polarizzanti, razziali, ecc. Se si scelgono queste opzioni, la schermata dovrebbe apparire come questa:
Invece di consultare l'intero elenco dei pacchetti, utilizziamo la voce del menu 4 per limitare l'elenco ai soli linter. Premere ++4++ e scorrere l'elenco fino a trovare `vale` e con il cursore su quella riga, premere ++"i "++ per installarlo. Il vostro elenco dovrebbe ora mostrare `vale` come installato:

![vale_ini_nvchad](images/vale_ini_nvchad.png)
![vale_mason_installed](images/vale_mason_installed.png)

È sufficiente copiare il contenuto in basso, creare il file `.vale.ini` con il proprio editor preferito e incollare quanto copiato.
### :material-timer-cog-outline: Configurazione e inizializzazione di `vale`

È necessario creare la cartella "styles". Per farlo, eseguire il binario `vale` con il comando `sync`. Anche in questo caso, se si sta eseguendo questa operazione dalla cartella `~/.local/share/nvim/mason/packages/vale/`, basta fare:
Sono disponibili due metodi per configurare `vale`. Si può scegliere il proprio preferito tra le due opzioni sottostanti. Una consiste nel creare i file di configurazione all'interno del percorso del binario `vale`, quindi spostarli nella cartella home, mentre l'altra consiste nel creare i file di configurazione direttamente nella cartella home. Funzionano ugualmente bene. La seconda opzione ha meno passaggi manuali, ma richiede un lungo percorso per il binario `vale`.

```bash
./vale sync
```
!!! tip "Suggerimento"

Per nascondere la cartella "styles" (sotto), modificare leggermente il contenuto di `.vale.ini' durante la creazione, cambiando l'opzione "StylesPath" da "styles" a qualcosa di nascosto, come ".styles" o ".vale_styles." Esempio:

```
StylesPath = .vale_styles
```

Una volta terminata l'operazione, verrà visualizzato quanto segue:
La sola installazione di `vale` non è sufficiente. Sono necessari un paio di elementi aggiuntivi. Per prima cosa, sarà necessario un file `.vale.ini` che verrà collocato nella radice della cartella home. Successivamente, è necessario generare la cartella "styles" usando `vale sync`.

![vale_sync](images/vale_sync.png)
=== "Installazione dal percorso del file binario `vale`"

Copiare il file `.vale.ini` e la cartella `styles` nella radice della cartella home:
Se vi trovate nel percorso del binario `vale` qui: `~/.local/share/nvim/mason/packages/vale/` si può semplicemente creare il file `.vale.ini` qui, generare la cartella "styles" e poi spostare entrambi nella propria radice `~/`. La creazione del file `.vale.ini' è semplice utilizzando l'utilità di configurazione del sito web `vale.sh` (https://vale.sh/generator). Scegliere "Red Hat Documentation Style Guide" per lo stile di base e "alex" per lo stile supplementare. L'uso di 'alex' è facoltativo, ma aiuta a individuare e correggere le parole di genere, polarizzanti, razziali, ecc. Se si scelgono queste opzioni, la schermata dovrebbe apparire come questa:

![vale_ini_nvchad](images/vale_ini_nvchad.png)

È sufficiente copiare il contenuto in basso, creare il file `.vale.ini` con il proprio editor preferito e incollare quanto copiato.

È necessario creare la cartella "styles". Per farlo, eseguire il binario `vale` con il comando `sync`. Anche in questo caso, se si sta eseguendo questa operazione dalla directory `~/.local/share/nvim/mason/packages/vale/`, basta fare:

```bash
cp .vale.ini ~/
cp -rf styles ~/
```
```bash
./vale sync
```

### Installazione dalla propria home directory

Se si preferisce non dover copiare i file e si vuole semplicemente crearli nella propria home directory, si può usare questo comando da `~/`:
Una volta terminata l'operazione, verrà visualizzato quanto segue:

![vale_sync](images/vale_sync.png)

Copiare la cartella `.vale.ini` e la cartella `styles` nella radice della cartella home:

Per prima cosa, creare il file `.vale.ini` nella cartella principale utilizzando [il sito web `vale.sh`](https://vale.sh/generator). Anche in questo caso, scegliere "Red Hat Documentation Style Guide" per lo stile di base e "alex" per lo stile supplementare. Quindi copiare il contenuto nel file `.vale.ini`.
```bash
cp .vale.ini ~/
cp -rf styles ~/
```

![vale_ini_nvchad](images/vale_ini_nvchad.png)
Copiare il file `.vale.ini` e la cartella `styles` nella radice della cartella home:

Quindi, eseguire il comando `vale sync.` Dal momento che ci si trova nella propria home directory, è necessario l'intero percorso del binario:
Se si preferisce non dover copiare i file e si vuole semplicemente crearli nella propria cartella personale, si può usare questo comando da `~/`:

Per prima cosa, creare il file `.vale.ini' nella propria cartella personale usando [il sito web `vale.sh`] (https://vale.sh/generator). Anche in questo caso, scegliere "Red Hat Documentation Style Guide" per lo stile di base e "alex" per lo stile supplementare. Quindi copiare il contenuto nel file `.vale.ini`.

![vale_ini_nvchad](images/vale_ini_nvchad.png)

Successivamente, eseguire il comando `vale sync`. Poiché ci si trova nella propria home directory, è necessario l'intero percorso del binario:

```bash
~/.local/share/nvim/mason/packages/vale/vale sync
```
```bash
~/.local/share/nvim/mason/packages/vale/vale sync
```

![vale_sync](images/vale_sync.png)

In questo caso, non è necessario copiare i file, poiché verranno creati nella directory principale.
![vale_sync](images/vale_sync.png)

In questo caso, non è necessario copiare i file, poiché verranno creati nella directory principale.

## Modifiche al file `null-ls.lua`
### :material-file-edit-outline: Modifiche al file `lint.lua`

È necessario un ultimo passo. È necessario modificare il file `null-ls.lua` che si trova in `~/.config/nvim/lua/custom/configs/` e aggiungere il linter `vale`.
È necessario un ultimo passo. È necessario modificare il file `lint.lua` che si trova in `~/.config/nvim/lua/custom/configs/` e aggiungere il linter `vale`.

Se non sono stati installati altri linters, creare una sezione con due trattini (commenti) chiamata "linters" e inserirvi questo codice:
Utilizzando l'esempio mostrato sopra per aggiungere *vale* al linter disponibile per i file markdown, sarà necessario aggiungere il nuovo linter alla stringa già presente:

```lua
b.diagnostica.vale,
markdown = { "markdownlint", "vale" },
```

Una volta completato, il file avrà un aspetto simile a questo:

![vale_null-ls](images/vale_null-ls.png)
```lua
require("lint").linters_by_ft = {
markdown = { "markdownlint", "vale" },
yaml = { "yamllint" },
}

vim.api.nvim_create_autocmd({ "BufWritePost" }, {
callback = function()
require("lint").try_lint()
end,
})

```

## Considerazioni Finali
## Conclusioni e considerazioni finali

Avviando normalmente `nvim`, ora viene richiamato `vale` e i documenti vengono confrontati con lo stile preferito. L'apertura di un file esistente avvierà `vale` e mostrerà tutti gli elementi segnalati, mentre l'avvio di un nuovo file non mostrerà nulla in modalità di inserimento. Quando si esce dalla modalità di inserimento, il file viene controllato. In questo modo si evita che lo schermo sia troppo ingombro. `vale` è un eccellente prodotto open source con un'ottima integrazione in molti editor. NvChad non fa eccezione e, anche se la sua messa in funzione richiede alcuni passaggi, e non è una procedura difficile.
Avviando normalmente `nvim`, ora viene richiamato `vale` e i documenti vengono confrontati con lo stile preferito. L'apertura di un file esistente avvierà `vale` e mostrerà tutti gli elementi segnalati, mentre l'avvio di un nuovo file non mostrerà nulla in modalità di inserimento. Il file viene controllato quando si esce dalla modalità di inserimento. In questo modo si evita che lo schermo sia troppo affollato. `vale` è un eccellente prodotto open source con un'ottima integrazione in molti editor. NvChad non fa eccezione e, anche se la sua attivazione richiede alcuni passaggi, non è una procedura difficile.
Loading